TANTO RUMORE PER NULLA! - NESSUN CROLLO: L’AFFLUENZA ALLE ELEZIONI È RIMASTA UGUALE AL 2009 (43%), E NONOSTANTE FARAGE, GRILLO E LE PEN, L’ASSETTO EUROPEO RESTERÀ SIMILE AD ORA

Marco Zatterin per "La Stampa"

Il fronte estremista si afferma con forza in Francia, mentre l'onda euroscettica bagna le polveri ai partiti tradizionali nel Regno Unito, Ungheria, Austria e Danimarca. Le prime stime provvisorie fornite dall'Europarlamento dicono che l'insieme delle voci anti Ue avrà 143 dei 751 seggi dell'assemblea a dodici stelle, un risultato che (se confermato) è in linea con le stime, segna una svolta delicata per Strasburgo, ma non modifica gli equilibri, nemmeno col buon risultato di Tsipras.

Le urne dicono che la famiglia popolare resta la numero uno (212 seggi) e tiene a distanza (185) i socialisti. Con oltre 400 scranni e l'appoggio Libdem (71 da 83), il gruppo non dovrebbe avere eccessive difficoltà a controllare l'assemblea e nominare i nuovi vertici dell'Unione. Come in passato.

Dal voto arriva un richiamo alla realtà per l'ottavo parlamento eletto a suffragio universale che si insedierà il primo luglio. Cresce certo la protesta, anche quella peggiore, ma tengono le formazioni tradizionali in molti paesi, a partire dalla Germania in cui la coalizione di Angela Merkel raccoglie un chiaro segnale di consenso.

L'affluenza complessiva stimata al 43,1% indica che non c'è stata l'emorragia di voti temuti, ma anche che la compagna elettorale non è riuscita ad attirare nuovi adepti per il processo di integrazione. Si è amplificato il rifiuto per l'euro, però la spinta più decisiva si è vista nei paesi dalle economie più zoppicanti, come Francia e Italia, dove il Pd vola e il malcontento veste la barba di Grillo. «È un voto che chiede cambiamento - ha spiegato il leader Ppe, Joseph Daul - ma non necessariamente la testa dell'euro».

LA SCHIERA DEL NO
François Hollande paga il conto più grande. In alcune regioni del Nord della Francia Marine Le Pen supera il 50 per cento. Chi l'ha scelta è arrabbiato, per la crisi, l'economia che non gira, eppure il Front National ha perso gli alleati belgi e slovacchi, mentre gli olandesi dell'antislamico Wilders sono andati male.

Ora la signora le Pen invita Grillo a unirsi a lei. A Strasburgo potrebbe mettere su un gruppo numeroso. Vorrebbe i britannici dell'Ukip, arrivato sulla vetta della politica britannica. Ma Nigel Farage probabilmente non accetterà le sue lusinghe e guarda ai Cinque Stelle. Se il matrimonio andasse in porto potrebbe condurre al quarto gruppo dell'assemblea.

ESTREMISMI IN AVANZATA
Si salvano solo quattro paesi. I più stabili, guarda caso. Certo in Germania spuntano in modo che fa riflettere l'antieuro (ma non antiUe) dell'Alternativa e anche un neonazista che a un primo conteggio potrebbe avercela fatta.

In realtà la colazione della Merkel è confermata, la Cdu resta il numero uno (anche se in discesa) mentre la Spd sale, probabilmente grazie al candidato tedesco per la Commissione, Martin Schulz. Scettici e durissimi non sfondano in Spagna, Portogallo e Irlanda.

IL VENTO DELLA SINISTRA
Alexis Tsipras diventa il numero in Spagna e crea una nuova linea di politica anti austerità, ma non euroscettica. «Riformare l'Europa, non distruggerla», è la sua linea. La tenuta dei socialisti tedeschi e la vittoria in Portogallo giocano una buona carta per la flessibilità delle politiche. Un dialogo sulla sponda sinistra del parlamento potrebbe portare delle sorprese. La Gue (Sinistra unita) e il Pse insieme avrebbero 250 seggi, cioè un terzo delle poltrone.

CHI CALA
Guy Verhofstadt ha fatto una campagna da leone ma non è bastato. L'Alde chiuderebbe a quota 74 seggi. In flessione i verdi della battagliera tedesca Ska Keller. Hanno appena 58 seggi.

LA LOTTA PER LA COMMISSIONE
Le regole non sono chiare, ma i partiti hanno annunciato in campagna che il successore di Barroso alla Commissione Ue sarebbe stato uno dei cinque candidati presentati dalle famiglie politiche. «Il Ppe ha vinto e sarà Jean Claude Juncker a cercare una maggioranza per la presidenza».

Domani vertice europeo per valutare il caso. «Ho sentito che Juncker vuole essere presidente - ha contrattaccato il socialista Swoboda -. Ma se lo vuole deve rinunciare a un po' di rigore». Martin Schulz, candidato del Pse, si dice ottimista. Ma, con questi numeri, le sue azioni sono in ribasso.

LA SFIDA DI DRAGHI
Il clima in cui si svolgono le «elezioni europee sottolinea perché essere qui è davvero importante», ha detto Mario Draghi, aprendo il primo forum delle banche centrali a Lisbona. «Gli elettori in tutta Europa si sono chiaramente allontanati, vogliono risposte», ha affermato il presidente della Bce: «Stiamo uscendo dalla crisi. Ma solo la sostenibilità della crescita ci farà andare avanti nell'integrazione, che è garanzia per la pace».

 

 

juncker schulz martin official portrait RENZI HOLLANDE MERKEL CAMERON.ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE MARINE LE PEN Nigel farageBEPPEGRILLO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….