TOGHE ROTTE - POMARICI METTE IL DITO NELLA PIAGONA: “SE LA LETTERA DI NAPOLITANO AFFERMA CHE UN PROCURATORE PUO’ NON RISPETTARE LE REGOLE NON E’ CONDIVISIBILE” – SU BRUTI-ROBLEDO IL CSM SI E’ MOSSO IN MODO “SCONCERTANTE”

Gianni Barbacetto per “Il Fatto Quotidiano

  

a sinistra il procuratore aggiunto di milano alfredo robledo, a destra il procuratore capo edmondo bruti liberatia sinistra il procuratore aggiunto di milano alfredo robledo, a destra il procuratore capo edmondo bruti liberati

Un procuratore non può “non rispettare le regole che egli stesso si è dato”. Il Csm nella vicenda Robledo-Bruti ha proceduto “in modo sconcertante”. Il capo dello Stato è intervenuto con una lettera che, se afferma che un procuratore può non rispettare le regole, “non è condivisibile”. Parla Ferdinando Pomarici, uno dei magistrati più autorevoli della Procura di Milano.

 

Qualcuno in procura sostiene che il conflitto tra l’aggiunto Alfredo Robledo e il suo capo Edmondo Bruti Liberati non avrebbe dovuto uscire all’esterno. Insomma, “i panni sporchi si lavano in casa”?

   I tentativi di comporre le contese ci sono stati, ma infruttuosi. È una situazione che si trascina da lungo tempo, la decisione di inviare un esposto al Csm non è stata improvvisa. In questa vicenda si sommano un contrasto oggettivo, cioè due visioni diverse della organizzazione della Procura, e uno soggettivo, cioè rapporti personali non buoni.

  

Colpa del nuovo ordinamento giudiziario del 2006 che ha dato troppi poteri al procuratore e gerarchizzato le procure?

   La riforma ha ribadito quanto era già stabilito dall’ordinamento giudiziario precedente. L’ufficio di procura è sempre stato un ufficio gerarchico e il procuratore della Repubblica è sempre stato il titolare dell’azione penale. Non c’è stato uno stravolgimento totale, il potere del procuratore è stato solo rafforzato. Ma ciò non significa che il procuratore abbia un potere assoluto. Vi sono comunque regole organizzative che bisogna prevedere e rispettare. Anche a Milano ci sono, se le sono date il procuratore e l’ufficio.

Ferdinando PomariciFerdinando Pomarici

  

Che cosa non ha funzionato?

   Le regole vigenti al momento dei fatti lamentati da Robledo non sono state rispettate. Penso che sia avvenuto perché non c’è feeling, rapporto di fiducia reciproca tra il procuratore e il suo aggiunto. Il modello organizzativo della procura di Milano prevede che i reati contro la pubblica amministrazione, per esempio, debbano essere assegnati al dipartimento guidato da Robledo, e questo per alcuni procedimenti non è avvenuto. C’è anche una clausola di salvaguardia: il procuratore può derogare ai criteri predeterminati con un provvedimento motivato. Ma anche questo non mi risulta sia stato fatto.

  

Perché? Il procuratore ha più fiducia in altri aggiunti?

   È un’ipotesi che mi pare sicuramente plausibile.

  

E il fascicolo Sea dimenticato in cassaforte?

   Questo episodio è chiaramente diverso dalle altre violazioni delle regole organizzative. Sembra un fatto accidentale, frutto di una decisione specifica del procuratore di trattare quel fascicolo in un modo specifico, diverso da come le regole prevederebbero.

  

Dimenticanza o scelta?

Michele Vietti Michele Vietti

   Non sono in grado di dare una risposta. Ma non è questo il vero problema. Perché non mi risulta che siano avvenuti trattamenti di favore nei confronti di Tizio o Caio. Non discutiamo se l’ufficio di procura abbia agevolato o danneggiato specifici cittadini: io escludo che questo sia avvenuto a Milano. La procura ha svolto negli ultimi 30-40 anni un lavoro eccezionale e io ne sono fiero. Il problema è che le regole non devono essere violate, qualunque sia il risultato ottenuto.

  

Le regole organizzative.

   Sì. L’ordinamento giudiziario dà una direttiva: l’azione penale è esercitata dal procuratore della Repubblica. Prima si diceva tramite “delega”, poi si è mitigato con l’“assegnazione” dei procedimenti. Ma questo principio generale deve essere riempito con la normativa secondaria, che lo concretizza e specifica. Ed ecco la necessità di creare modelli organizzativi.

 

Potrebbe esistere anche un modello in cui il procuratore si riserva di assegnare personalmente, di volta in volta, ogni fascicolo. Questo sarebbe materialmente impossibile a Milano, che tratta ogni anno 100 mila procedimenti contro ignoti e 30 mila contro noti. Comunque non è il modello che l’ufficio s’è dato.

 

C’è invece un modello d’assegnazione automatica per materia ad alcuni dipartimenti, con il procuratore aggiunto che poi assegna il fascicolo ai suoi sostituti. C’è la possibilità di deroga, in situazioni specifiche, che deve essere motivata: questo perché i magistrati, ma soprattutto i cittadini, hanno il diritto di sapere a chi e perché i fascicoli vengono assegnati.

  

Vietti e Violante Vietti e Violante

Una deroga è quella dell’Area Omogenea Expo.

   È una norma transitoria (l’Expo avverrà e poi finirà) e ancora da precisare. Per esempio: una violenza sessuale ai danni della dipendente di un’azienda che lavora per Expo va sottratta al dipartimento che si occupa di reati sessuali? Direi di no, conoscendo il buon senso di Bruti so che non tratterrebbe per sé un procedimento simile.

  

E il divieto a Robledo di interrogare indagati per Expo?

   Non ho mai visto prima una imposizione di questo tipo.

  

Il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, ha anticipato in un’intervista – quando le commissioni del Consiglio stavano ancora discutendo – il giudizio favorevole a Bruti “dopo un colloquio con il capo dello Stato”.

Palazzo di Giustizia a MilanoPalazzo di Giustizia a Milano

   Credo che sia stata una presa di posizione del tutto inopportuna. Penso che sia ancora esercitabile , in questo Paese, il diritto di critica. Ma Vietti non è persona sprovveduta, bensì accorta e di lunga esperienza: se quell’intervista è stata rilasciata, evidentemente c’era un motivo ben preciso.

  

La spinta del capo dello Stato? Il Csm ha poi cambiato, nel plenum, le decisioni delle commissioni dopo una lettera “non ostensibile” scritta dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

   Sconcertante. Il Csm è un organo collegiale, presieduto dal capo dello Stato. Le decisioni si prendono a maggioranza, previo confronto fra tutte le opinioni. Certamente l’opinione più autorevole è quella del capo dello Stato che è anche presidente del Csm, ma è una delle opinioni e non escludo che possa anche cambiare, dopo aver partecipato al dibattito e ascoltato gli altri consiglieri: so che questo è anche avvenuto, in passato.

 

La decisione si prende a seguito di una discussione e poi di una votazione. Questa volta non è avvenuto. Le proposte di commissione sono state modificate all’esito di una missiva del capo dello Stato definita “non ostensibile”. Ritengo questo modo di procedere sconcertante. Il Csm ha modificato il proprio orientamento sulla base di una valutazione assolutamente legittima, ma che il Csm neppure conosceva, visto che aveva solo un’indicazione, ma non possedeva le argomentazioni. Un metodo sicuramente anomalo.

  

Poi la lettera “non ostensibile” ha avuto la sua “ostensione”.

PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANOPALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO

   Già. Se dunque non vi erano motivi per tenerla segreta, tanto che è stato il Quirinale stesso a renderla pubblica, perché questo non è avvenuto prima che il Csm decidesse? Non vedo motivi logici. Nel merito condivido in larga parte le argomentazioni del presidente, ma una parte non mi convince.

 

Quando scrive: “Ciò che deve caratterizzare gli Uffici di procura è l’impersonalità e l’unitarietà della loro azione, sicché i criteri organizzativi di ogni singolo ufficio requirente non possono essere intesi come rigide regole immodificabili, in quanto deve sempre consentirsi una equilibrata elasticità nella loro applicazione, volta sempre al miglior esercizio dell’azione penale da parte dell’Ufficio nel suo complesso”.

 

Che cosa significa? Se vuol dire che il procuratore può decidere il modello organizzativo, sono d’accordo. Ma se vuol dire che il procuratore, stabilito il modello organizzativo, può poi non rispettarlo, mi permetto di dissentire . Il procuratore deve far rispettare le regole agli altri, dunque non può non rispettare le regole che egli stesso si è dato.

robledo e bruti liberati 1robledo e bruti liberati 1

  

Bruti l’ha criticata per aver consegnato al Csm due lettere da lei scritte al procuratore nel 2010, in cui esprimeva critiche per la nomina nel pool antimafia di una magistrata senza titoli e per l’assegnazione del fascicolo Ruby a Ilda Boccassini, cioè a un dipartimento diverso da quello stabilito dalle regole.

   Mi spiace per la reazione di Bruti. Ho consegnato le mie due lettere (non le sue) dietro richiesta dei membri del Csm. Le ho scritte quattro anni fa e per tutto questo tempo sono rimaste riservate. Sono finite sulla stampa non appena le ho consegnate al Csm, che non esce benissimo da questa vicenda.

  

Nelle lettere, lei rimprovera a Bruti di aver dimenticato una delle battaglie di Magistratura democratica, di cui Bruti è un esponente autorevole.

   Sì, ricordavo che Md era stata critica sulle “auto-assegnazioni”, ma che stavolta era stata violata “una norma che ha costituito per anni un cavallo di battaglia di Magistratura democratica, proprio per evitare il fenomeno delle assegnazioni pilotate”.

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO