TOGHE ROTTE - POMARICI METTE IL DITO NELLA PIAGONA: “SE LA LETTERA DI NAPOLITANO AFFERMA CHE UN PROCURATORE PUO’ NON RISPETTARE LE REGOLE NON E’ CONDIVISIBILE” – SU BRUTI-ROBLEDO IL CSM SI E’ MOSSO IN MODO “SCONCERTANTE”

Gianni Barbacetto per “Il Fatto Quotidiano

  

a sinistra il procuratore aggiunto di milano alfredo robledo, a destra il procuratore capo edmondo bruti liberatia sinistra il procuratore aggiunto di milano alfredo robledo, a destra il procuratore capo edmondo bruti liberati

Un procuratore non può “non rispettare le regole che egli stesso si è dato”. Il Csm nella vicenda Robledo-Bruti ha proceduto “in modo sconcertante”. Il capo dello Stato è intervenuto con una lettera che, se afferma che un procuratore può non rispettare le regole, “non è condivisibile”. Parla Ferdinando Pomarici, uno dei magistrati più autorevoli della Procura di Milano.

 

Qualcuno in procura sostiene che il conflitto tra l’aggiunto Alfredo Robledo e il suo capo Edmondo Bruti Liberati non avrebbe dovuto uscire all’esterno. Insomma, “i panni sporchi si lavano in casa”?

   I tentativi di comporre le contese ci sono stati, ma infruttuosi. È una situazione che si trascina da lungo tempo, la decisione di inviare un esposto al Csm non è stata improvvisa. In questa vicenda si sommano un contrasto oggettivo, cioè due visioni diverse della organizzazione della Procura, e uno soggettivo, cioè rapporti personali non buoni.

  

Colpa del nuovo ordinamento giudiziario del 2006 che ha dato troppi poteri al procuratore e gerarchizzato le procure?

   La riforma ha ribadito quanto era già stabilito dall’ordinamento giudiziario precedente. L’ufficio di procura è sempre stato un ufficio gerarchico e il procuratore della Repubblica è sempre stato il titolare dell’azione penale. Non c’è stato uno stravolgimento totale, il potere del procuratore è stato solo rafforzato. Ma ciò non significa che il procuratore abbia un potere assoluto. Vi sono comunque regole organizzative che bisogna prevedere e rispettare. Anche a Milano ci sono, se le sono date il procuratore e l’ufficio.

Ferdinando PomariciFerdinando Pomarici

  

Che cosa non ha funzionato?

   Le regole vigenti al momento dei fatti lamentati da Robledo non sono state rispettate. Penso che sia avvenuto perché non c’è feeling, rapporto di fiducia reciproca tra il procuratore e il suo aggiunto. Il modello organizzativo della procura di Milano prevede che i reati contro la pubblica amministrazione, per esempio, debbano essere assegnati al dipartimento guidato da Robledo, e questo per alcuni procedimenti non è avvenuto. C’è anche una clausola di salvaguardia: il procuratore può derogare ai criteri predeterminati con un provvedimento motivato. Ma anche questo non mi risulta sia stato fatto.

  

Perché? Il procuratore ha più fiducia in altri aggiunti?

   È un’ipotesi che mi pare sicuramente plausibile.

  

E il fascicolo Sea dimenticato in cassaforte?

   Questo episodio è chiaramente diverso dalle altre violazioni delle regole organizzative. Sembra un fatto accidentale, frutto di una decisione specifica del procuratore di trattare quel fascicolo in un modo specifico, diverso da come le regole prevederebbero.

  

Dimenticanza o scelta?

Michele Vietti Michele Vietti

   Non sono in grado di dare una risposta. Ma non è questo il vero problema. Perché non mi risulta che siano avvenuti trattamenti di favore nei confronti di Tizio o Caio. Non discutiamo se l’ufficio di procura abbia agevolato o danneggiato specifici cittadini: io escludo che questo sia avvenuto a Milano. La procura ha svolto negli ultimi 30-40 anni un lavoro eccezionale e io ne sono fiero. Il problema è che le regole non devono essere violate, qualunque sia il risultato ottenuto.

  

Le regole organizzative.

   Sì. L’ordinamento giudiziario dà una direttiva: l’azione penale è esercitata dal procuratore della Repubblica. Prima si diceva tramite “delega”, poi si è mitigato con l’“assegnazione” dei procedimenti. Ma questo principio generale deve essere riempito con la normativa secondaria, che lo concretizza e specifica. Ed ecco la necessità di creare modelli organizzativi.

 

Potrebbe esistere anche un modello in cui il procuratore si riserva di assegnare personalmente, di volta in volta, ogni fascicolo. Questo sarebbe materialmente impossibile a Milano, che tratta ogni anno 100 mila procedimenti contro ignoti e 30 mila contro noti. Comunque non è il modello che l’ufficio s’è dato.

 

C’è invece un modello d’assegnazione automatica per materia ad alcuni dipartimenti, con il procuratore aggiunto che poi assegna il fascicolo ai suoi sostituti. C’è la possibilità di deroga, in situazioni specifiche, che deve essere motivata: questo perché i magistrati, ma soprattutto i cittadini, hanno il diritto di sapere a chi e perché i fascicoli vengono assegnati.

  

Vietti e Violante Vietti e Violante

Una deroga è quella dell’Area Omogenea Expo.

   È una norma transitoria (l’Expo avverrà e poi finirà) e ancora da precisare. Per esempio: una violenza sessuale ai danni della dipendente di un’azienda che lavora per Expo va sottratta al dipartimento che si occupa di reati sessuali? Direi di no, conoscendo il buon senso di Bruti so che non tratterrebbe per sé un procedimento simile.

  

E il divieto a Robledo di interrogare indagati per Expo?

   Non ho mai visto prima una imposizione di questo tipo.

  

Il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, ha anticipato in un’intervista – quando le commissioni del Consiglio stavano ancora discutendo – il giudizio favorevole a Bruti “dopo un colloquio con il capo dello Stato”.

Palazzo di Giustizia a MilanoPalazzo di Giustizia a Milano

   Credo che sia stata una presa di posizione del tutto inopportuna. Penso che sia ancora esercitabile , in questo Paese, il diritto di critica. Ma Vietti non è persona sprovveduta, bensì accorta e di lunga esperienza: se quell’intervista è stata rilasciata, evidentemente c’era un motivo ben preciso.

  

La spinta del capo dello Stato? Il Csm ha poi cambiato, nel plenum, le decisioni delle commissioni dopo una lettera “non ostensibile” scritta dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

   Sconcertante. Il Csm è un organo collegiale, presieduto dal capo dello Stato. Le decisioni si prendono a maggioranza, previo confronto fra tutte le opinioni. Certamente l’opinione più autorevole è quella del capo dello Stato che è anche presidente del Csm, ma è una delle opinioni e non escludo che possa anche cambiare, dopo aver partecipato al dibattito e ascoltato gli altri consiglieri: so che questo è anche avvenuto, in passato.

 

La decisione si prende a seguito di una discussione e poi di una votazione. Questa volta non è avvenuto. Le proposte di commissione sono state modificate all’esito di una missiva del capo dello Stato definita “non ostensibile”. Ritengo questo modo di procedere sconcertante. Il Csm ha modificato il proprio orientamento sulla base di una valutazione assolutamente legittima, ma che il Csm neppure conosceva, visto che aveva solo un’indicazione, ma non possedeva le argomentazioni. Un metodo sicuramente anomalo.

  

Poi la lettera “non ostensibile” ha avuto la sua “ostensione”.

PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANOPALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO

   Già. Se dunque non vi erano motivi per tenerla segreta, tanto che è stato il Quirinale stesso a renderla pubblica, perché questo non è avvenuto prima che il Csm decidesse? Non vedo motivi logici. Nel merito condivido in larga parte le argomentazioni del presidente, ma una parte non mi convince.

 

Quando scrive: “Ciò che deve caratterizzare gli Uffici di procura è l’impersonalità e l’unitarietà della loro azione, sicché i criteri organizzativi di ogni singolo ufficio requirente non possono essere intesi come rigide regole immodificabili, in quanto deve sempre consentirsi una equilibrata elasticità nella loro applicazione, volta sempre al miglior esercizio dell’azione penale da parte dell’Ufficio nel suo complesso”.

 

Che cosa significa? Se vuol dire che il procuratore può decidere il modello organizzativo, sono d’accordo. Ma se vuol dire che il procuratore, stabilito il modello organizzativo, può poi non rispettarlo, mi permetto di dissentire . Il procuratore deve far rispettare le regole agli altri, dunque non può non rispettare le regole che egli stesso si è dato.

robledo e bruti liberati 1robledo e bruti liberati 1

  

Bruti l’ha criticata per aver consegnato al Csm due lettere da lei scritte al procuratore nel 2010, in cui esprimeva critiche per la nomina nel pool antimafia di una magistrata senza titoli e per l’assegnazione del fascicolo Ruby a Ilda Boccassini, cioè a un dipartimento diverso da quello stabilito dalle regole.

   Mi spiace per la reazione di Bruti. Ho consegnato le mie due lettere (non le sue) dietro richiesta dei membri del Csm. Le ho scritte quattro anni fa e per tutto questo tempo sono rimaste riservate. Sono finite sulla stampa non appena le ho consegnate al Csm, che non esce benissimo da questa vicenda.

  

Nelle lettere, lei rimprovera a Bruti di aver dimenticato una delle battaglie di Magistratura democratica, di cui Bruti è un esponente autorevole.

   Sì, ricordavo che Md era stata critica sulle “auto-assegnazioni”, ma che stavolta era stata violata “una norma che ha costituito per anni un cavallo di battaglia di Magistratura democratica, proprio per evitare il fenomeno delle assegnazioni pilotate”.

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A STOCCOLMA E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....