IL TRIONFO DI PITTIBIMBO E’ UN ELISIR DI LUNGA VITA PER NAPOLITANO - NON C'E' STATO IL CROLLO DEI VOTANTI E NEMMENO IL SORPASSO DEI POPULISTI ANTI-EURO: UN BUON BIGLIETTO DA VISITA PER L'ITALIA CHE SI ACCINGE AL SUO SEMESTRE DI GUIDA EUROPEA (SI VOTA NEL 2015)

Federico Geremicca per "La Stampa"

Un po' sotto il 40%, forse un po' sopra. Non è la Democrazia Cristiana di De Gasperi e Fanfani: più modernamente, è il Partito democratico di Matteo Renzi.
È questo l'esito - clamoroso e inatteso alla vigilia - delle elezioni europee svoltesi nella giornata di ieri. Beppe Grillo ne esce sempre forte, ma un po' ridimensionato. Silvio Berlusconi ne vien fuori ancora vivo: e già questa può considerarla una soddisfazione.
Il trionfo di Renzi, dunque.

E perché no, la buona figura fatta dall'Italia. A fronte di quanto accaduto in altri Paesi europei - Francia e Gran Bretagna in testa a tutti, naturalmente - non c'è stato il temutissimo crollo dei votanti (certo calati ulteriormente) e nemmeno il sorpasso da parte di un movimento come quello di Grillo del principale partito di governo. Non è poco, e non era scontato. Ed è un biglietto da visita niente male per un Paese che si accinge al suo semestre di guida europea.

Dai primi dati reali, l'avanzata del Pd a «trazione Renzi» appare sostanzialmente omogenea da Nord a Sud. L'appello alla speranza e all'ottimismo, più una certa frenesia e velocità - che in certi momenti hanno ricordato il Berlusconi delle origini - hanno fatto presa nelle pieghe di un Paese provato ma evidentemente ancora fiducioso nella possibilità di un riscatto.

Ed è stata forse questa - più ancora che gli 80 euro e le misure-simbolo sul tetto agli stipendi di manager e magistrati, o la vendita delle auto blu - la chiave della silenziosa ma trionfale marcia del più giovane premier della storia italiana.

Beppe Grillo, se i risultati indicati dalle proiezioni saranno confermati nella notte, non ha vinto la sua battaglia contro l'«ebetino», ma non l'ha certo nemmeno persa. Si attesta su livelli inferiori al risultato-boom del febbraio 2013, ma stacca Forza Italia e - da solo - vale più di tutti gli altri partiti (dalla Lega al Nuovo centrodestra) messi assieme. Non è poco, anche se l'annunciata avanzata non c'è stata: e questo, in una forza politica «normale», determinerebbe certo l'avvio di una discussione.

I risultati fatti registrare dagli altri partiti e movimenti in campo non sono poi andati molto lontani dalle previsioni della vigilia. La Lega un po' meglio del previsto, il Nuovo centrodestra un po' peggio, la lista Tsipras lì dove i sondaggi la collocavano (cioè in lotta fino all'ultima scheda per il superamento della soglia che può portarla a Strasburgo). Male la neonata lista di Fratelli d'Italia: il che completa, se vogliamo dir così, l'insuccesso delle forze antieuropeiste del nostro Paese.E male - ma poteva andare peggio - Forza Italia, tenuta in vita solo dalla solita straripante campagna di Silvio Berlusconi.

Alcune considerazioni - in attesa dei risultati ufficiali - possono forse esser sviluppate fin da ora. La prima: si è molto detto di un governo (e di un premier) che si trovano lì dove sono senza alcuna investitura popolare. Ora, è vero che quelle appena concluse erano elezioni europee: ma considerato il tipo di campagna svoltasi (tutta incentrata su temi interni e sul futuro del Paese) è difficile non considerare il voto espresso una legittimazione ed un via libera ad andare avanti al governo in carica.

La seconda riflessione possibile riguarda il M5S di Beppe Grillo. La sensazione è che il risultato ottenuto nel febbraio 2013 (25%, cioè il consenso di un italiano su quattro) sia il tetto massimo possibile per un movimento che ha come sua unica cifra quella della protesta e del soffiar sul fuoco della comprensibile rabbia dei cittadini.

Un anno e più in Parlamento restando fuori da tutti i giochi e senza strappare risultati legislativi (concreti) ha lasciato un segno profondo. Il tandem Grillo-Casaleggio dovrebbe rifletterci, e provare - nel prosieguo della legislatura - a trasformare in forza propulsiva un movimento che è parso più impegnato a bloccare iniziative piuttosto che a suscitarne di giuste e nuove.

La terza riflessione non può che essere sul futuro. Qualcuno (Grillo) aveva chiesto le dimissioni del governo in caso di sconfitta e nuove elezioni anticipate. Non accadrà. E se dovesse accadere, non sarà certo per la spinta «grillina». I retroscena delle primissime ore dopo il voto dicevano - al contrario - che sarebbe Matteo Renzi, ora, ad esser tentato dal voto anticipato.

Poco credibile, col semestre europeo alle porte e con tanto lavoro ancora da fare. Un occhio d'attenzione, invece, lo merita il Nuovo centrodestra di Angelino Alfano. È fermo al palo, e forse sotto la soglia per mandare deputati in europa. Una brutta sorpresa, che potrebbe determinare nervosismo: che ci stiamo a fare al governo, i donatori di sangue per Renzi? Interrogativo non retorico. Vedremo che risposta si daranno Alfano e soci.

 

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE BEPPEGRILLO GRILLO A ROMAAndrea Camilleri Curzio Maltese ANGELINO ALFANO E GIORGIA MELONI AD ATREJU FOTO LAPRESSE angelino alfano pennarello argento

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…