1. È VERO, ALCUNE TAPPE DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DI MATTEO RENZI SONO STATE RAGGIUNTE CON UN AEREO DI STATO, A SPESE DELLO STATO E DEI CONTRIBUENTI 2. LA DOCUMENTAZIONE È CHIARA: IL PREMIER HA USATO L’AEREO IN ALMENO QUATTRO OCCASIONI (NAPOLI, REGGIO CALABRIA, PALERMO E PESCARA) DOVE, DOPO L’IMPEGNO ISTITUZIONALE, SI È TRATTENUTO PER FARE CAMPAGNA ELETTORALE PER IL SUO PARTITO 3. IN TEMPI DI SPENDING REVIEW IL MANCATO RISPARMIO È SEMPRE SUL PIATTO. I SUOI DETRATTORI LO ACCUSANO DI ESSERE QUELLO CHE METTE ALL’ASTA LE AUTO BLU E POI DI SPENDERE INUTILMENTE PER I SUOI SPOSTAMENTI CON I VOLI DI STATO CIFRE DA CAPOGIRO 4. C’È INFINE UN PERÒ GROSSO COSI’: L’IMPEGNO ISTITUZIONALE DEL CAPO DEL GOVERNO RENZI È CREATO PER LA CAMPAGNA ELETTORALE DEL SEGRETARIO DEL PD RENZI O VICEVERSA? DOMANDE LEGITTIME, ALLE QUALI RENZI STESSO DOVREBBE DARE UNA RISPOSTA

Emiliano Liuzzi per Il Fatto

La notizia l'ha data Libero, ma la conferma arriva dall'ufficio voli della presidenza del Consiglio dei ministri: Era così anche per Silvio Berlusconi, premier e - in quel caso - addirittura proprietario di un partito, ma appunto era Berlusconi, uno che in tutto quello che è il conflitto d'interessi si è sempre trovato a suo agio, consapevolmente.

 

Senza contare che la polemica arriva al termine di una campagna elettorale senza esclusione di colpi, Renzi Grillo e Grillo Renzi è stato un continuo duello-insulto a distanza. E a due giorni dal voto la grana sui voli di Stato poteva essere evitata. In tempi di spending review il mancato risparmio è sempre sul piatto.

I suoi detrattori lo accusano di essere quello che mette all'asta le auto blu e poi di spendere inutilmente per i suoi spostamenti cifre da capogiro. La documentazione è chiara: il presidente del consiglio ha usato l'aereo in almeno quattro occasioni dove, dopo l'impegno istituzionale, si è trattenuto per fare campagna elettorale per il suo partito.

 

Lui non se ne fa un grosso problema, anche perché aveva raggiunto Napoli, Reggio Calabria, Palermo e Pescara, per impegni istituzionali . E questo è vero, tutto documentato. C'è un però: l'impegno istituzionale è creato per la campagna elettorale o viceversa? Domande legittime, alle quali Renzi stesso dovrebbe dare una risposta.

 

L'ufficio voli di Stato, regolamentato da Berlusconi dopo essere stato cannibalizzato da Berlusconi stesso (nani, ballerine e Apicella vari) prevede che l'aereo sia a disposizione se per raggiungere la località non ci sia altro mezzo disponibile. Fu anche una delle prime cose annunciate dal governo dei tecnici guidati da Mario Monti, anche se sembra preistoria: "Tagliati del 92 per cento i voli di Stato".

E Catricalà, allora potentissimo sottosegretario di Monti, aggiunse: "Ministri viaggeranno in treno, l'aereo verrà usato soltanto per le destinazioni irraggiungibili con altri mezzi, come il treno o l'auto o per destinazioni come Madrid e Bruxelles, coperte dalle compagnie".

 

Nessuno vuole mandare Renzi in treno fino a Palermo, ma a Napoli avrebbe potuto benissimo arrivare con il Frecciarossa, tempo di percorrenza 1 ora e cinque minuti, biglietto al costo di 43 euro per la seconda classe, 53 invece in business. Non certo l'aereo che, come minimo, costa diecimila euro anche per un viaggio così breve.

 

Altro piccolo particolare: da quando il governo Renzi si è insediato non sono stati più pubblicati sul sito della presidenza del consiglio gli spostamenti dei ministri. L'ufficio voli su questo non è tenuto a rispondere, l'ufficio stampa è difficilmente raggiungibile un sabato normale, figuriamoci quello alla vigilia delle elezioni europee.

 

C'è un piccolo dubbio che rimane: l'aereo è un lusso indispensabile per il presidente e i suoi ministri o può essere coperto dai mezzi di linea? È utile una flotta che potrebbe far concorrenza a una piccola compagnia commerciale? Anche perché oltre ai dieci jet extralusso del 31° stormo (3 Airbus e 7 Falcon), vengono destinati ai voli dei sottosegretari e dei ministri quasi venti Piaggio P180, le "Ferrari dei cieli" con motori a turboelica, considerati gioielli di tecnica, meccanica e comfort.

 

SQUINZI RENZI GRILLO E VESPA c d dfe f e b RENZI COMIZIO PIAZZA POPOLO RENZICOMIZIO RENZI ROMA RENZI PALLONARO RENZI E D URSO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”