LA RETROMARCIA DI LAUDA - DOPO LA SPARATA (“MACCHINA DI MERDA”) L’EX PILOTA SI SCUSA MA LA FERRARI NON CI STA: “DI LAUDA PREFERIAMO RAMMENTARE I SUCCESSI CON I NOSTRI COLORI” - PROSSIMA SETTIMANA VERTICE TRA NIKI E MONTEZEMOLO - SCINTILLE SENZA FRENI TRA MERCEDES E BREMBO

Flavio Vanetti per “Il Corriere della Sera

 

Sono casi che rientrano nello storico rapporto di amore e odio tra l’Italia e l’area di lingua tedesca. Un po’ si litiga, un po’ si fa pace. Niki Lauda ieri ha telefonato a Luca di Montezemolo, già suo direttore sportivo, e al presidente della Ferrari ha porto le scuse per l’intervista a El Pais nella quale ha definito la F14 T (e non solo: nel giudizio è accomunata la McLaren Mp4-29) «una macchina di m...». Perdonato, colui che fu icona del Cavallino? La risposta è «ni».

NIKI LAUDANIKI LAUDA

 

Si sa che Niki è un tipo rude e deciso, che non le manda a dire, ma a Maranello non sono di sicuro piaciuti lo stile e il frasario verso una scuderia che negli anni 70 gli ha permesso di centrare due Mondiali e di porre le basi del suo mito, completato dal terzo titolo vinto — ma guarda un po’ — con la McLaren nel 1984.
 

I dati di fatto sono eloquenti: la Rossa di quest’anno è lì da vedere, nelle difficoltà e nelle prestazioni tutt’altro che esaltanti. Da un suo ex pilota non si pretende la negazione della verità, ma nemmeno ci si aspetta un’uscita tanto greve: l’irritazione, già smorzata domenica dal team principal Marco Mattiacci («Di Lauda preferiamo rammentare i successi con i nostri colori»), non è montata. Ma non è ancora svaporata: probabilmente se ne riparlerà la prossima settimana, quando Niki sarà ospite di Montezemolo a Maranello per discutere anche dei correttivi da proporre per migliorare la F1 attuale.

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

 

Lauda, oggi dirigente della Mercedes, è diventato un alleato della Ferrari sul progetto di riunire le varie componenti del circus per affrontare un quadro che è sempre più negativo. Gli indicatori della disaffezione verso il campionato, infatti, sono più allarmanti che mai. Giusto per fermarsi al pianeta-Italia, il Gp di Germania, in rapporto all’edizione del 2013, ha fatto registrare un -38% sul fronte del numero medio di telespettatori della Rai (che ha trasmesso in differita) e una flessione del 30% dei dati di Sky, titolare dei primi diritti. Gli «Stati Generali» invocati da Montezemolo, dunque, sono più che opportuni e stanno approdando al primo obiettivo: fare sì che abbiano luogo.
 

MARCO MATTIACCI MARCO MATTIACCI

Ma c’è un altro fronte aperto nelle relazioni turbolente italo-teutoniche, perché non è necessario arrivare alla Merkel per scoprire il fenomeno: basta fermarsi alla F1. È il caso del disco del freno anteriore scoppiato sabato in qualifica sulla macchina di Lewis Hamilton.

 

La Mercedes ha reagito in maniera dura: «Inaccettabile, anche perché non è la prima volta che capita» ha dichiarato Toto Wolff, l’uomo forte del team (assieme a Lauda). Bersaglio: ancora l’Italia, nel senso della Brembo, partner del team leader del Mondiale. A bocce ferme, e dopo una gara filata via senza inconvenienti, non ci sono reazioni ufficiali. Ma le indiscrezioni non mancano, anche perché qualcosa non quadra. Primo: non è vero che è la reiterazione di altri episodi.

 

LEWIS HAMILTON LEWIS HAMILTON

Secondo: se i dischi italiani sono stati giudicati insicuri, perché allora sono stati riproposti — così risulta — sul retrotreno di entrambe le monoposto, dopo che la Mercedes aveva annunciato il passaggio totale (avallato dalla Fia) a materiali della Carbone Industrie che già Rosberg aveva utilizzato sull’avantreno?

 

Di più: è da escludere un errore del team? La presenza del presidente della Daimler, Dietrich Zetsche, ha fatto sì che fosse più facile scaricare la colpa sul fornitore? La Brembo tace, ma è certo che non abbia gradito certe dichiarazioni estreme. Peraltro, quanto prima analizzerà con i tecnici della scuderia la situazione: i guasti non devono più verificarsi.

Fernando Alonso Disperazione Fernando Alonso Disperazione

 

Nessuno ha la convenienza a tirare la corda; di sicuro non ce l’ha la Brembo, che in Germania ha visto il fatturato crescere del 23,3% grazie agli accordi commerciali con la Mercedes per le vetture stradali. Più che il rapporto di amore e odio tra noi e i tedeschi, qui c’è di mezzo il «grano».
 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?