janet yellen

IN AMERICA CALA LA DISOCCUPAZIONE, LA YELLEN ALZERÀ I TASSI? NON È DETTO: IL DOLLARO CONTINUA A CRESCERE, E LE BORSE EUROPEE GODONO (MILANO +1,4%) - FORBES: PUTIN RESTA L'UOMO PIÙ POTENTE AL MONDO. IL PRIMO ITALIANO È DRAGHI (11°) - IL GOVERNO INTRODUCE IL BAIL-IN. CHE NE SARÀ DELLE 4 BANCHE SULL'ORLO DEL CRAC?

1.BORSA: LISTINI CORRONO SUL MINI-EURO, MILANO LA MIGLIORE(+1,4%)

Radiocor - Il calo della disoccupazione americana aumenta le certezze sulla stretta monetaria Usa a dicembre e fa scivolare l'euro ai minimi da sei mesi sul dollaro (1,0747 da 1,0855): uno scenario che aumenta le scommesse su una ripresa piu' convincente dell'eurozona con la valuta debole.

EURO DOLLARO EURO DOLLARO

 

L'accelerazione seguita ai dati Usa non si e' comunque tradotta in euforia anche per il freno imposto da alcune trimestrali deludenti, su tutte le indicazioni di Richemont (-6% a Zurigo) che hanno messo di malumore il lusso e il piano di ristrutturazione di Sanofi (-7% a Parigi). Se auto e costruzioni sono stati i settori piu' vivaci, insieme ai bancari trainati dagli istituti americani, i minerari sono invece scivolati con la nuova correzione del greggio (-1,8% Wti a 44,39 dollari al barile).

 

mario draghi e janet yellenmario draghi e janet yellen

Piazza Affari e' stata la migliore guadagnando l'1,38% nel Ftse Mib grazie al traino delle trimestrali di Unipol (+7,3%) e del risparmio gestito (+4,5% Anima, +3,5% Azimut). Giu' Telecom Italia (-2,4%) con gli acquisti spostati sulle risparmio in vista della conversione. Brillante anche Frnacoforte (+0,9%), non lontane dalla parita' Parigi, Madrid e Londra.

 

 

2.FORBES, PUTIN RESTA L'UOMO PIÙ POTENTE DEL MONDO,DRAGHI FUORI DALLA TOP-10 - SEGUONO MERKEL E OBAMA. UNICO ITALIANO DRAGHI ALL'11ESIMO POSTO

Da www.america24.com  

 

PUTINPUTIN

Per il secondo anno consecutivo Putin resta l'uomo più potente al mondo. Lo rivela "The World’s Most Powerful People" la classifica dei leader più potenti al mondo compilata dal magazine Forbes e giunta alla sua settima edizione. All'interno della classifica - che prende in considerazione 73 personalità - al secondo posto c'è il cancelliere tedesco Angela Merkel che è salita di un posto rispetto all'anno scorso, mentre al terzo si trova il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, che invece ha perso una posizione rispetto al 2014. Facendo riferimento alla top dieci, papa Francesco occupa la quarta posizione (che resta allo stesso livello dell'anno scorso), seguito da segretario generale del partito comunista cinese, Xi Jinping, giù di due posizioni.

 

Draghi, Barack e Michelle Obama Draghi, Barack e Michelle Obama

Facendo riferimento agli italiani, l'unico inserito nella lista è il governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi che si trova all'11esimo posto, in calo di tre posizioni rispetto al 2014 quando era stato inserito all'ottavo posto. Continuando la top dieci il fondatore di Microsoft Bill Gates si trova al sesto posto, il governatore della Federal reserve Janet Yellen al settimo, il primo ministro britannico David Cameron all'ottavo, il primo ministro indiano Narendra Modi al nono. Chiude le prime dieci posizioni l'amministratore delegato di Alphabet, Larry Page. L'altro co-fondatore di Google Sergey Brin è crollato di 21 posizioni alla 30esima casella della classifica.

mark zuckerberg con moglie priscilla chanmark zuckerberg con moglie priscilla chan

 

Il più giovane in classifica è il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, che ha 31 anni e si trova in 19esima posizione. Dietro di lui il presidente della Corea del Nord, Kim Jong-un (32 anni) in 46esima posizione. facendo riferimento alle donne la prima è Angela Merkel (secondo posto) seguita da Janet Yellen (settimo posto), dal direttore del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde (23esimo) e dal presidente del Brasile Dilma Rousseff (37esimo posto della classifica), chiude la top cinque delle donne il presidente della Corea del Sud, Park Geun-hye (43esimo posto).

 

 

3.IMPRESE: BANKITALIA, CHIARO MIGLIORAMENTO, IL PRIMO DALL'INIZIO DELLA CRISI

Radiocor - Le condizioni finanziarie delle imprese italiane 'sono in chiaro miglioramento per la prima volta dall'inizio della crisi'. Lo rileva la Banca d'Italia nel Rapporto sulla stabilita' finanziaria. 'Un numero crescente di aziende, anche di minore dimensione, sta beneficiando della ripresa; si sono ridotte le difficolta' di rimborsare i debiti e sono cresciute le opportunita' di accedere a nuovi finanziamenti'. Secondo la Banca d'Italia lo scenario generale, con il rafforzamento dell'economia italiana, si riverberera' anche sui prestiti bancari 'che dovrebbero tornare a crescere nel 2016'.

ignazio visco  ignazio visco

 

4.USA: DISOCCUPAZIONE SCESA AL 5% IN OTTOBRE, CREATI 271MILA POSTI

Radiocor - Il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e' sceso in ottobre al 5% dal 5,1% del mese precedente e e sui livelli piu' bassi dall'aprile 2008. Nel mese inoltre sono stati creati 271mila posti di lavoro, ben di piu' dei 183.000 nuovi impieghi attesi dagli analisti. Il governo ha anche rivisto al rialzo i dati di agosto e settembre sugli impieghi creati aggiungendo complessivamente 12mila unita'. Secondo i dati del dipartimento del Lavoro, i salari orari sono aumentati nel mese di 9 centesimi a 25,20 dollari, il 2,5% in piu' di un anno fa.

 

5.BANCHE: VIA LIBERA DEFINITIVO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI AI DUE DLGS SUL BAIL-IN

Radiocor - 'Si', il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo i due decreti legislativi che riguardano le modalita' di resolution di eventuali crisi bancarie. In questo modo siamo perfettamente allineati con l'Unione europea. Nella versione definitiva si e' tenuto conto delle osservazioni delle commissioni parlamentari'. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti riferendosi ai due decreti sul bail-in approvati oggi dal Governo.

CLAUDIO DE VINCENTICLAUDIO DE VINCENTI

 

6.TELECOM: PATUANO, CDA UNANIME PER CONVERSIONE RISP, OPPORTUNITA' IMPERDIBILE

Radiocor - Il board di Telecom Italia ha deciso all'unanimita' la conversione delle azioni risparmio, un'opportunita' imperdibile dopo il recente rialzo delle quotazioni della societa'. Cosi' l'ad, Marco Patuano, aprendo la conference call con gli analisti per illustrare i conti del gruppo dei primi nove mesi. 'Avevo gia' condiviso con voi - ha detto agli analisti - che la doppia classe azioni era anacronistica.

 

Anche altre aziende si sono allontanate dalle risparmio e anche noi avevamo pensato di implementare in qualche momento futuro le azioni, dopo un ulteriore conferma della stabilizzazione dell'ebitda. Tuttavia - ha spiegato - dopo il forte aumento del valore delle azioni abbiamo pensato che si fosse creata una finestra imperdibile'. Il manager ha inoltre detto che ieri 'il cda e' stato unanime nel decidere la transazione per non perdere l'opportunita' monitorata da anni'. Il gruppo, comunqu e, con tinuera' a puntare anche nel 2016 alla 'stabilizzazione dell'ebitda'.

xavier  niel  xavier niel

 

7.TELECOM: DE VINCENTI, GOVERNO SEGUE CON GRANDE ATTENZIONE, AZIENDA STRATEGICA

Radiocor - 'Il Governo segue con grande attenzione l'evoluzione in atto in Telecom, che e' un'azienda strategica del nostro Paese e quindi costantemente monitorata'. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, a Palazzo Chigi alla domanda se il Governo stia valutando un ingresso di Cdp nel capitale Telecom.

 

8.ENEL: ANALISTI STIMANO UTILE +18% NEI 9 MESI, MA MARGINI FRENANO - PREVIEW

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Radiocor - Terzo trimestre debole per la generazione in Italia e in Europa. Ma la riduzione degli oneri finanziari e l'abolizione della Robin Tax hanno contribuito a sostenere l'utile netto di Enel, che il 12 novembre riunisce il cda per i conti al 30 settembre. Secondo il consensus raccolto da Radiocor, il gruppo energetico dovrebbe registrare nei nove mesi che si concludono il 30 settembre un utile netto di 2,314 miliardi (+18%), a fronte di ricavi per 56 miliardi (+3,5%), ebitda di 11,38 miliardi (-2%) ed ebit di 7 miliardi (-2%).

 

Nel terzo trimestre il calo dei margini e' piu' evidente, con un ebitda a 3,426 miliardi (-8%), mentre e' ampio l'incremento dell'utile netto (+76% a 481 milioni). Al 30 settembre scorso, l'indebitamento e' previsto in una forchetta tra 39,6 e 40,1 miliardi, dai 39,51 miliardi di fine 2014. Il rialzo dell'utile netto e' riconducibile all'abolizione della Robin Hood Tax (da febbraio 2015) e alla ri duzione degli interessi passivi sull'indebitamento, nonche' ad alcuni adeguamenti di valore di attivita' finanziarie in America Latina.

 

PATRIZIA GRIECO PATRIZIA GRIECO

A livello industriale, invece, gli analisti segnalano un terzo trimestre debole per la generazione in Italia e in Europa, anche nel settore delle rinnovabili. Positivo, invece, il contributo di Endesa. Oltre che sui conti, l'attenzione del mercato e' concentrata sul progetto di aggregazione con Enel Green Power. Se, dal punto di vista industriale e strategico l'operazione non suscita particolari entusiasmi tra gli analisti, e viene ricondotta alla volonta' di Enel di 'internalizzare la crescita' delle rinnovabili e avere 'maggiore manovrabilita' nella gestione degli asset di Enel Green Power', l'attesa in Borsa e' invece sul livello di concambio, previsto in area 0,50. 'Nella media degli ultimi sei mesi - nota un analista - si e' attestato a 0,42, attualmente viaggia su un livello di 0,47', con l'azione Enel a 4,16 8 euro e quella della controllata a 1,96 euro.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”