ANCHE IN FRANCIA, SI SVENDE TUTTO – I DUE CONTENDENTI DI ALSTOM, GLI AMERICANI DI GENERAL ELETRIC E I TEDESCHI DI SIEMENS, A RAPPORTO DAL PRESIDENTE HOLLANDE, CHE VUOLE TUTELARE L’OCCUPAZIONE

Stefano Montefiori per ‘Il Corriere della Sera'

Per dare un'idea di quanto il governo francese voglia essere determinante nell'affare Alstom potrebbe bastare questo aneddoto. Giovedì scorso il presidente del gruppo francese, Patrick Kron, è atterrato allo scalo privato del Bourget, di ritorno dagli Stati Uniti dove aveva incontrato i vertici di General Electric.

Ad accoglierlo il suo autista, come al solito, ma stavolta anche una macchina del ministero dell'Economia: il manager è stato fermamente invitato a congedare l'assistente e a salire invece sull'auto blu, e portato a sirene spiegate a colloquio con il ministro Arnaud Montebourg, furibondo per non essere stato informato delle trattative. Poi Kron è stato condotto all'Eliseo, ad ascoltare le rimostranze del più influente consigliere di Hollande, Emmanuel Macron.

In questo modo Parigi ha sventato l'accordo sul settore energia ormai quasi già concluso tra la francese Alstom e l'americana General Electric, e ha ottenuto più tempo per fare emergere «soluzioni alternative», che sono arrivate sotto la forma di una proposta della tedesca Siemens.

Ieri l'Eliseo ha organizzato una specie di ballo dei pretendenti: François Hollande ha ricevuto nell'ordine Jeff Immelt, presidente di General Motors, la mattina; poi, alle 18.15, il capo di Siemens, Joe Kaeser; alle 19.15, infine, Martin Bouygues, il maggiore azionista (con il 29%) di Alstom.

Tutti a rapporto per spiegare al presidente della Repubblica come intendono soddisfare la condizione più importante da lui posta, la tutela dell'occupazione. E anche per esibire quel riguardo (o sottomissione) al potere politico che finora era mancato.
Se il Wall Street Journal come suo solito prende in giro il dirigisme (in francese nel testo) di Parigi confermato per l'ennesima volta dalla vicenda Alstom dopo i casi Enel-Suez, Pepsi-Danone o Yahoo-Dailymotion, Hollande lo rivendica apertamente.

«Lo Stato ha evidentemente voce in capitolo - ha detto ieri il presidente -, perché è garante dell'indipendenza della Francia quanto all'energia. Se qualcuno pensa che sia il mercato a determinare le mie scelte, che siano solo gli attori privati con i loro accordi e contratti a determinare l'interesse generale, si sbaglia di grosso. I francesi sono molto attaccati allo Stato, vogliono uno Stato efficace».

Tanto che si parla persino di una nazionalizzazione temporanea di Alstom, o di un acquisto da parte dello Stato della quota di Bouygues, qualora le offerte di General Electric e di Siemens non venissero giudicate conformi all'interesse nazionale. Sarebbe una soluzione estrema, alla quale Parigi preferirebbe non arrivare.

Meglio forse mettersi d'accordo con gli uomini di Monaco di Baviera, cercando di spacciare l'immagine di un nuovo «Airbus dell'energia», un colosso europeo capace di fare fronte agli altri due poli concorrenti a livello globale, l'America di General Electric e il Giappone di Hitachi e Mitsubishi.

«O si vende a Boeing o si fonda Airbus», dice il ministro Montebourg, che insiste nella metafora aeronautica per evocare il precedente di successo. Ma la sensazione è che, qualsiasi sarà la scelta finale, a favore di americani o tedeschi, la perdita di autonomia di Alstom è un ulteriore simbolo del declino industriale francese.

Sono anni che Siemens punta ad Alstom: nel 2006 intervenne l'allora ministro delle Finanze Nicolas Sarkozy per impedire che il costruttore francese di centrali elettriche e Tgv finisse oltre Reno.

Ora, tuttavia, la proposta di Siemens è giudicata ricevibile e politicamente più accettabile di quella di General Electric, anche se pone più rischi proprio quanto all'occupazione (Ge e Alstom sono più complementari, Siemens e Alstom invece hanno strutture simili fino a sovrapporsi e questo provocherà doppioni nella forza lavoro). Oggi Siemens dovrebbe formalizzare la propria offerta: 10 miliardi di euro più i treni ad alta velocità Ice, in cambio di tutto il comparto energia di Alstom. La decisione finale è attesa per domani, prima dell'apertura dei mercati.

 

 

manuel valls francois hollande Valerie si dice pronta a perdonare il compagno ALSTOMMartin BouyguesSiemensArnaud Montebourg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...