ANCHE IN FRANCIA, SI SVENDE TUTTO – I DUE CONTENDENTI DI ALSTOM, GLI AMERICANI DI GENERAL ELETRIC E I TEDESCHI DI SIEMENS, A RAPPORTO DAL PRESIDENTE HOLLANDE, CHE VUOLE TUTELARE L’OCCUPAZIONE

Stefano Montefiori per ‘Il Corriere della Sera'

Per dare un'idea di quanto il governo francese voglia essere determinante nell'affare Alstom potrebbe bastare questo aneddoto. Giovedì scorso il presidente del gruppo francese, Patrick Kron, è atterrato allo scalo privato del Bourget, di ritorno dagli Stati Uniti dove aveva incontrato i vertici di General Electric.

Ad accoglierlo il suo autista, come al solito, ma stavolta anche una macchina del ministero dell'Economia: il manager è stato fermamente invitato a congedare l'assistente e a salire invece sull'auto blu, e portato a sirene spiegate a colloquio con il ministro Arnaud Montebourg, furibondo per non essere stato informato delle trattative. Poi Kron è stato condotto all'Eliseo, ad ascoltare le rimostranze del più influente consigliere di Hollande, Emmanuel Macron.

In questo modo Parigi ha sventato l'accordo sul settore energia ormai quasi già concluso tra la francese Alstom e l'americana General Electric, e ha ottenuto più tempo per fare emergere «soluzioni alternative», che sono arrivate sotto la forma di una proposta della tedesca Siemens.

Ieri l'Eliseo ha organizzato una specie di ballo dei pretendenti: François Hollande ha ricevuto nell'ordine Jeff Immelt, presidente di General Motors, la mattina; poi, alle 18.15, il capo di Siemens, Joe Kaeser; alle 19.15, infine, Martin Bouygues, il maggiore azionista (con il 29%) di Alstom.

Tutti a rapporto per spiegare al presidente della Repubblica come intendono soddisfare la condizione più importante da lui posta, la tutela dell'occupazione. E anche per esibire quel riguardo (o sottomissione) al potere politico che finora era mancato.
Se il Wall Street Journal come suo solito prende in giro il dirigisme (in francese nel testo) di Parigi confermato per l'ennesima volta dalla vicenda Alstom dopo i casi Enel-Suez, Pepsi-Danone o Yahoo-Dailymotion, Hollande lo rivendica apertamente.

«Lo Stato ha evidentemente voce in capitolo - ha detto ieri il presidente -, perché è garante dell'indipendenza della Francia quanto all'energia. Se qualcuno pensa che sia il mercato a determinare le mie scelte, che siano solo gli attori privati con i loro accordi e contratti a determinare l'interesse generale, si sbaglia di grosso. I francesi sono molto attaccati allo Stato, vogliono uno Stato efficace».

Tanto che si parla persino di una nazionalizzazione temporanea di Alstom, o di un acquisto da parte dello Stato della quota di Bouygues, qualora le offerte di General Electric e di Siemens non venissero giudicate conformi all'interesse nazionale. Sarebbe una soluzione estrema, alla quale Parigi preferirebbe non arrivare.

Meglio forse mettersi d'accordo con gli uomini di Monaco di Baviera, cercando di spacciare l'immagine di un nuovo «Airbus dell'energia», un colosso europeo capace di fare fronte agli altri due poli concorrenti a livello globale, l'America di General Electric e il Giappone di Hitachi e Mitsubishi.

«O si vende a Boeing o si fonda Airbus», dice il ministro Montebourg, che insiste nella metafora aeronautica per evocare il precedente di successo. Ma la sensazione è che, qualsiasi sarà la scelta finale, a favore di americani o tedeschi, la perdita di autonomia di Alstom è un ulteriore simbolo del declino industriale francese.

Sono anni che Siemens punta ad Alstom: nel 2006 intervenne l'allora ministro delle Finanze Nicolas Sarkozy per impedire che il costruttore francese di centrali elettriche e Tgv finisse oltre Reno.

Ora, tuttavia, la proposta di Siemens è giudicata ricevibile e politicamente più accettabile di quella di General Electric, anche se pone più rischi proprio quanto all'occupazione (Ge e Alstom sono più complementari, Siemens e Alstom invece hanno strutture simili fino a sovrapporsi e questo provocherà doppioni nella forza lavoro). Oggi Siemens dovrebbe formalizzare la propria offerta: 10 miliardi di euro più i treni ad alta velocità Ice, in cambio di tutto il comparto energia di Alstom. La decisione finale è attesa per domani, prima dell'apertura dei mercati.

 

 

manuel valls francois hollande Valerie si dice pronta a perdonare il compagno ALSTOMMartin BouyguesSiemensArnaud Montebourg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)