BANCHE PADRONE - IL GOVERNO PREPARA UNA SFILZA DI REGALI AGLI ISTITUTI DI CREDITO - MENO TASSE (GIÙ IRAP E IRES) E VIA LE NORME CHE FAVORISCONO I CORRENTISTI - AL TESORO C'È UN DOSSIER SEGRETO PRONTO E IL SOTTOSEGRETARIO DELRIO HA GIÀ INCONTRATO I LOBBISTI DEI BANCHIERI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

Meno tasse per le banche e via le norme che favoriscono i consumatori. Al Tesoro, in gran segreto, stanno studiando una serie di interventi in favore degli istituti di credito: fonti ben informate raccontano che gli esperti del ministero dell’Economia stiano preparando un pacchetto di sconti fiscali (dall’Irap all’Ires) e altri interventi nel settore finanziario, tra cui la reintroduzione di una penale per l’estinzione anticipata dei «mutui casa» e la cancellazione dei tetti per le vecchie commissioni di massimo scoperto. 

RENZI RENZI

 

L’ultima parola spetta al premier, Matteo Renzi. Ma il suo braccio destro, Graziano Delrio, non sarebbe contrario, in linea di massimo, a dare seguito alle richieste del gotha della finanza tricolore. Del resto, è stato proprio il sottosegretario alla presidenza del Consiglio il primo esponente dell’esecutivo a dare ascolto agli sherpa delle banche, in una riunione riservata, nella prima settimana di maggio.

 

Occasione nella quale, la lobby bancaria ha cercato di accompagnare la protesta e la richiesta di correzioni normative con argomentazioni robuste. In sostanza, a Delrio è stato spiegato che banche sane fanno bene all’economia e che gli utili del settore, attraverso aumenti di capitale e rafforzamenti patrimoniali, si riversano con effetti positivi in particolare sui prestiti a imprese e famiglie.

 

 Mercoledì prossimo toccherà invece al titolare dell’Economia, Pier Carlo Padoan, andare direttamente in casa della Confindustria del credito, in un incontro dal copione già scritto. Sarà il presidente dell’Abi a illustrare il cahier de doléances dell’industria bancaria con i «colleghi» pronti a sostenerlo. A scatenare l’ira dei banchieri è stato, in particolare, il decreto Irpef, quello sul «bonus 80 euro».

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

 

Il governo aveva bisogno di quattrini e li ha trovati anche con alcuni inasprimenti tributari ingoiati (e non ancora digeriti) dagli istituti: l’aumento dell’aliquota sulle rendite finanziarie (dal 20 al 26 per cento), la sforbiciata alle commissioni sul pagamento delle tasse coi modelli F24, l’incremento dal 12 al 26 per cento del prelievo sull’aumento del capitale di Banca d’Italia. Di qui il pressing su Palazzo Chigi per ottenere riforme gradite, quasi fossero un risarcimento.

 

È il versante «tasse» quello che sta più a cuore alle banche: gli istituti stanno negoziando una riduzione della super addizionale Ires o una compensazione con altre imposte; in ballo c’è pure un taglio all’Irap, con una restrizione della base imponibile cancellando parzialmente il costo del lavoro. 

 

A via Venti Settembre il fascicolo è in fase avanzata. Tant’è che sarebbero già pronte alcune bozze di provvedimento per assecondare i «desideri» targati Abi. Tuttavia vanno sciolti alcuni nodi, politici e finanziari: Renzi non vuole dare la sensazione di favorire le banche, perché perderebbe consenso. Non è escluso, quindi, uno spacchettamento delle misure tra decreti legge, disegni di legge ed emendamenti a testi già all’esame del Parlamento: una sorta di depistaggio.

banca bgnews banca bgnews

 

Restano da capire i risvolti economici, specie per i provvedimenti di carattere fiscale che vanno «coperti» con fondi. Mentre non ci sono ostacoli finanziari - solo ragioni di opportunità politica - sul fronte dell’annullamento della norma, introdotta nel 2007 dall’allora ministro per lo Sviluppo, Pier Luigi Bersani, che ha azzerato i costi a carico dei clienti che vogliono estinguere i mutui in anticipo né per l’eliminazione dei tetti alle commissioni per affidamenti» o «sconfinamenti» di conto: così chi vuole smettere di pagare le rate deve pagare dazio e il correntista che va in rosso tornerà a essere stangato dalla banca. 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)