CHI TIFA PER PUTIN IN EUROPA? LA LOBBY DEI BIG PLAYER DELL’ENERGIA, CHE FANNO PRESSIONI SUI RISPETTIVI GOVERNI CONTRO LE SANZIONI, COSÌ DA MINIMIZZARE I DANNI PER MOSCA E MASSIMIZZARE I PROPRI PROFITTI NEGLI SCAMBI CON LA RUSSIA

Federico Rampini per "la Repubblica"

La Russia ha una "quinta colonna" in Europa occidentale e la sta usando con forza. La lobby delle grandi aziende europee che hanno interessi economici a Mosca, è mobilitata in favore di Vladimir Putin e contro le sanzioni del G7. La denuncia è del New York Times, in un'inchiesta di prima pagina. La firmano i corrispondenti del quotidiano Usa da Berlino, perché il centro dell'offensiva filorussa è in Germania.

Il retroscena ricostruisce nei dettagli una manovra coordinata, che ha la sua cabina di regìa a Mosca, e muove come pedine le imprese dell'Europa occidentale, le quali a loro volta fanno pressioni sui rispettivi governi. L'obiettivo: minimizzare i danni per l'economia russa, dalle sanzioni e dal declassamento del rating, in una fase in cui Mosca è colpita da crescenti fughe di capitali (50 miliardi di dollari in tre mesi).

L'Europa è più facilmente ricattabile dell'America, i numeri parlano chiaro: l'interscambio tra Ue e Russia sfiora i 400 miliardi di dollari annui, mentre tra Russia e Stati Uniti è molto meno di un decimo (per la precisione 26 miliardi di dollari nel 2012, ultimo anno per il quale ci sono statistiche ufficiali). Putin fa leva su questi interessi economici, per una campagna che svuoti preventivamente la minaccia delle sanzioni: garantendo che quelle ritorsioni saranno minime perfino nell'eventualità di una sua nuova aggressione armata dentro i confini dell'Ucraina.

Le imprese più attive in Europa occidentale in quest'azione di lobbismo filorusso si trovano nel settore dell'energia e dei suoi derivati. Il New York Times cita tra i più eloquenti Rainer Seele, presidente del gruppo chimico Wintershall, controllato dal colosso tedesco Basf. «Non dobbiamo voltare le spalle alla Russia, né dal punto di vista degli affari energetici, e neanche politicamente », dichiara il top manager tedesco.

Un altro chief executive che si espone apertamente è Gerhard Roiss, numero uno dell'azienda energetica austriaca Omv (petrolio e gas), secondo il quale «non bisogna parlare di sanzioni se non si conoscono le conseguenze delle sanzioni».

Secondo Roiss «non dobbiamo usare il gas come un'arma, perché l'Europa da 50 anni ha sviluppato una divisione del lavoro, in base alla quale l'energia viene esportata dalla Russia all'Europa mentre altri prodotti come le automobili e i macchinari vengono esportati dall'Europa alla Russia». Un linguaggio analogo viene usato dalla multinazionale petrolifera Bp, inglese, il cui portavoce Tony Odone dichiara: «I nostri interessi in Russia non sono coinvolti dalle misure fin qui imposte».

Dietro queste dichiarazioni esplicite, ufficiali e virgolettate, c'è stato un lavoro "preparatorio" nell'ombra: una tournée in Europa occidentale dei vertici
della Gazprom, l'ente energetico di Stato che gestisce gran parte dell'export di gas dalla Russia. Gazprom ha mandato i suoi top manager in giro per le capitali europee, per trasmettere un messaggio: attivatevi in nostra difesa, perché una crisi nei rapporti economici tra Europa e Russia danneggerebbe tutti. Una controffensiva di relazioni pubbliche ad alto livello, che ha visto il numero due di Gazprom Alexander Medvedev
contattare anche i governi e il commissario Ue all'energia, Guenter Oettinger.

Mentre Obama tenta di stringere i tempi per un nuovo giro di sanzioni, Putin scatena la lobby pro-russa per svuotarle in anticipo. Un'avvisaglia si era avuta un mese fa quando aveva ricevuto al Cremlino il chief executive della Siemens, Joe Kaeser, per ammonirlo sui danni che l'Europa occidentale infliggerebbe a se stessa adottando le sanzioni. È
ancora Seele della Wintershall-Basf a ribadire lo stesso concetto: «Le sanzioni non farebbero male solo alla Russia, ma all'Europa tutta intera».

Un messaggio che la lobby filo-russa può estendere dall'energia a tutti gli altri settori dove l'intreccio d'interessi si è rafforzato negli ultimi anni. Dalla finanza alle squadre di calcio, la nuova ricchezza degli oligarchi russi ha messo radici profonde in tutti quei paesi dai quali l'Ucraina sta aspettando un gesto di solidarietà.

Barack Obama ha continuato a seguire la crisi ucraina nel mezzo della sua tournée asiatica, passando notti in bianco a Seul, per convocare gli alleati europei in teleconferenza. Ma il presidente americano tocca con mano le resistenze degli europei. Secondo la Casa Bianca gli europei continuano a premere perché le sanzioni siano minimaliste, cioè mirate a colpire solo una ristretta lista di individui e non aziende né tantomeno interi settori dell'economia russa.

 

PUTIN E MEDVEDEV A SOCHI Aleksej Miller di gazprom GAZPROM GAZPROM british petroleum Logoputin obama

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."