IL FONDO MONETARIO TAGLIA LE STIME DI CRESCITA PER L’ITALIA: PIL A +0,4% NEL 2015, +0,8% NEL 2016 - SPREAD STABILE A 122 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN RIALZO (+0,37%) - RALLENTA LA CINA: CRESCITA AL 7,4%, LA PIÙ BASSA DA 24 ANNI

1 - SPREAD BTP APRE STABILE A 122 PUNTI

LOGO BPERLOGO BPER

(ANSA) - Lo spread tra BTp e Bund apre stabile sui valori di chiusura di ieri a 122 punti con un rendimento all'1,66%.

           

2 - BORSA: MILANO APRE IN RIALZO (+0,37%) - BENE BPER, UNICREDIT E PIRELLI, GIÙ LUXOTTICA E AUTOGRILL

(ANSA) - Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,37% a 19.550 punti. Positive Bper (+1,8%), Pirelli (+1,6%) e Unicredit (+1,21%). Segno meno invece per Luxottica (-0,96%), Autogrill (-0,22%) e Bpm (-0,51%).

 

3 - TOKYO, APERTURA IN RIALZO

UNICREDITUNICREDIT

(ANSA) - Apertura in rialzo stamani per la Borsa di Tokyo, con l'indice Nikkei che al momento guadagna 174,52 punti (+1,03%) a quota 17.188,81.

 

4 - CINA: CRESCITA AL 7,4%, LA PIÙ BASSA DA 24 ANNI

XI  JINPING XI JINPING

(ANSA) - L'economia cinese e' cresciuta del 7,4% nel 2014, il tasso piu' basso degli ultimi 24 anni. I dati diffusi oggi dall'Ufficio centrale per le statistiche di Pechino indicano una crescita economica leggermente inferiore al 7,5%, che era considerato quello "auspicabile" dal governo di Pechino. Per trovare un tasso di crescita cosi' basso dell' economia del Dragone bisogna risalire al 1990, quando la Cina era sotto un regime di sanzioni causato dalla strage di piazza Tiananmen dell'anno precedente.

 

Dopo il 'decennio d'oro' iniziato nel 2002 con tassi di crescita annuale sempre superiori al 10%, la Cina ha rallentato a partire dal 2012, quando si e' fermata al 7,7%, un tasso mantenuto l'anno seguente. Il rallentamento era atteso ed e' stato provocato dalla crisi del modello basato su bassi salari, investimenti pubblici e industrie altamente inquinanti, oltreche' sul protratto boom dell' edilizia.

 

Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale

Quest'ultimo settore ha fatto registrare nel 2014 una decisa frenata, che si e' ripercossa sulle industrie del cemento, del vetro e dell'acciaio che sono affette da un eccesso di produzione cronico. Il passaggio ad un modello di sviluppo nel quale il consumo interno abbia un ruolo maggiore, secondo gli osservatori, richiedera' ancora qualche anno. In marzo, il governo di Pechino ha annunciato che per il 2015 si aspetta una crescita "intorno" al 7%, in una marcia indietro rispetto al decennio precedente, nel quale l' 8% era ritenuto il tasso di crescita "minimo" per evitare tensioni sociali che possano mettere in crisi il regime a partito unico.

 

5 - FMI TAGLIA STIME ITALIA: +0,4% PIL 2015, +0,8% IN 2016

(ANSA) - L'Italia torna a crescere nel 2015, anche se meno delle attese. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) rivede al ribasso le stime 2015 e 2016, quando il pil salirà rispettivamente dello 0,4% e dello 0,8%. Il taglio e' di 0,5 punti percentuali, sia per il 2015 che per il 2016.

ignazio visco ignazio visco

 

6 - FMI: AREA EURO RALLENTA, RIVISTO AL RIALZO PIL USA

(ANSA) - L'area euro crescera' nel 2015 dell'1,2%, per poi accelerare all'1,4% nel 2016. Lo afferma l'Fmi, rivedendo al ribasso le stime per Eurolandia di 0,2 punti percentuali quest'anno e di 0,3 il prossimo. Ritoccate al rialzo invece le stime di crescita per gli Stati Uniti, che cresceranno nel 2015 del 3,6% (+0,5 punti) e nel 2016 del 3,3% (+0,3).

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Milano: incontro stampa Banca Ifis di presentazione del risultati preliminari dell'anno 2014.

 

- Milano: presentazione dell'operazione di business combination tra Space e Fila.

 

- Milano: presentazione della II edizione del Premio Start Up 'Giovani idee per il social business'. Organizzato da Banca Prossima, Fondazione San Patrignano e Federsolidarieta'-Confcooperative.

 

- Roma: si riunisce il Comitato esecutivo Abi. Partecipa il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco.

 

- Roma: conferenza stampa per la celebrazione del lancio della nuova Alitalia. Partecipano, tra gli altri, Luca Cordero di Montezemolo, presidente Alitalia; Silvano Cassano, a.d. Alitalia; James Hogan, presidente e Ceo di Etihad aviation group e vice presidente di Alitalia.

 

- Roma: tavola rotonda Co.Mo.I Group 'Piano nazionale per l'Export: nasce il nuovo fondo di sistema'. Partecipano, tra gli altri, Carlo Calenda, vice ministro allo Sviluppo economico; Alessandro Castellano, a.d. Sace Spa; Daniel Kraus, vice d.g. Confindustria; Sergio Corbello, presidente Assoprevidenza; Michele Tronconi, presidente Assofondipensione; Dario Focarelli, d.g. Ania.

 

- Roma: dibattito 'L'energia del futuro. Nuove fonti e nuovi mercati per Stati Uniti ed Europa', promosso da Aspen Institute Italia in collaborazione con Eni. Partecipano, tra gli altri, Claudio Descalzi, amministratore delegato Eni; Lorenzo Bini Smaghi, presidente Snam; Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia. E' previsto l'intervento di Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri.

 

- Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri.

 

Borsa, effetto Popolari: la riforma lancia il rally; Piazza Affari +1,17% sul balzo dei titoli bancari; lo stop al voto capitario nell'Investment Compact; Renzi: 'Oggi interveniamo'; il mercato aspetta le fusioni (Il Sole 24 Ore, pagg. 1-3)

 

Popolari: Permira offre 2,2 miliardi per Icbpi (Il Sole 24 Ore, pag. 3)

 

Fmi: Outlook taglia ancora le stime, crescita mondiale al 3,5%; mezzo punto in meno per l'Italia (dai giornali)

 

Alitalia Sai: primi utili fra due anni; il consiglio rivede i target; costi in meno fino a 190 milioni dal calo del petrolio (dai giornali)

 

Ryanair: nuova multa antitrust (550 mila euro)

 

Luxottica: ricavi a quota 7,6 miliardi (+6,1%); insediati i due amministratori delegati, Massimo Vian e Adil Mehboob-Khan (dai giornali)

 

Atlantia: parte riacquisto di bond per 375 milioni

 

Carige: la Banca blocca il conto alla Fondazione (La Stampa, pag. 22)

 

Societe Generale: la presidenza a Bini Smaghi (dai giornali)

 

Ilva: l'ultima mossa dei Riva, una lettera per evitare l'insolvenza (Corriere della Sera, pag. 28)

 

Abi: mutui e prestiti in ripresa, i finanziamenti per l'acquisto di case balzano del 31% l'anno

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...