ITALIA-GERMANIA, STORIA DI UN ODIO FINANZIARIO CHE DURA DA VENT’ANNI - TUTTO INIZIÒ NEL 1992 QUANDO LA LIRA ERA OGGETTO DI AGGRESSIONE SPECULATIVA E LA GERMANIA, INVECE DI SOSTENERCI COME PREVISTO DAL PATTO DI BASILEA, CI SCARICÒ

Fabrizio Ravoni per “il Giornale”

Prodi e CiampiProdi e Ciampi

 

La storia economica tra Italia e Germania è fatta di amnesie reciproche, di sconfitte e di mille compromessi.  È il 1992. La lira è oggetto di un'aggressione speculativa. La Banca d'Italia (Ciampi governatore), pur di difendere un cambio della lira con il marco irrealistico, brucia 63mila miliardi di riserve.

 

Confida che la Germania rispetterà il patto di Basilea-Nyborg. Prevede che quando una valuta dello Sme è sotto attacco, le altre banche centrali del Sistema la sostengano. Invece, a Ciampino arrivano con un aereo privato emissari della Bundesbank (tra cui Hans Tiettmeyer, il presidente) e comunicano che la Buba non rispetterà il Patto. Punto e basta.

SILVIO BERLUSCONI GIULIO TREMONTI SILVIO BERLUSCONI GIULIO TREMONTI


Siamo alla notte del 23 novembre 2003. L'Italia è presidente di turno dell'Unione. La Francia e la Germania  rischiano le sanzioni per deficit eccessivo, proposto dalla Commissione Ue presieduta da Romano Prodi. Giulio Tremonti presiede un Ecofin drammatico. Berlusconi lo chiama da Roma: «Ho parlato con Chirac. Ho parlato con Schroeder».

 

La procedura della Commissione dev'essere congelata. Alla fine, la Presidenza si astiene dalla quarta ed ultima votazione notturna. E blocca la procedura d'infrazione per Parigi e Berlino. Episodio che Matteo Renzi ricorda in continuazione alla Merkel, ben sapendo di non farla felice.
 

Nonostante il comportamento italiano, la Germania boccia (già dal 2003) gli euro-bond. Sono uno dei temi della Presidenza di 11 anni fa. Berlino è contraria all'operazione di emissioni di titoli pubblici europei. Il tema è un fiume carsico, tant'è che li sta rilanciando anche Graziano Delrio: l'Italia li propone da 11 anni e da 11 anni la Germania dice di no.

ChiracChirac

 

La vera vittoria italiana matura alla fine del 2004 ed arriva nel 2005. Contro il parere di tutti, viene proposta la riforma del Patto di stabilità. Alla fine, dopo negoziati assai poco diplomatici, l'accordo passa. Merito anche di uno stratagemma.


Jean-Claude Juncker era ed è un politico molto esperto. Ama allungare le riunioni fino a notte fonda, così da stancare gli interlocutori. All'epoca guidava l'Ecofin e finiva gli incontri verso le 2 di notte. Per farsi trovare fresca all'appuntamento, la delegazione italiana staccava i telefoni fino alle 18: le riunioni iniziavano alle 19. Andava a riposare.

 

Ed anche grazie a questo accorgimento la riforma del Patto venne approvata con il principio di fondo chiesto dall'Italia (e valido tutt'oggi). Cioè, se la congiuntura peggiora i Paesi possono allentare il rigore; se migliora, devono rafforzare gli interventi per avvicinarsi al pareggio di bilancio.

 

Berlusconi a vedere Borussia Milan con Schroeder Berlusconi a vedere Borussia Milan con Schroeder

È con questa riforma che viene introdotto un nuovo calcolo del deficit: quello strutturale, che tiene appunto in considerazione l'andamento economico nel calcolo del deficit. Quello a cui ha fatto esplicito riferimento Barroso ieri a Villa Madama. Un indicatore dalla forte interpretazione politica, legata alle riforme strutturali avviate.
 

I rigoristi tedeschi provarono ad inserire nell'elaborazione del deficit strutturale anche i costi dell'Unificazione. Costi che l'Europa aveva già pagato con un cambio 1-1 del marco della Germania Ovest con quello della Germania Est. Per quanto potrà sembrare paradossale, al vertice di Cannes del 2011 l'Italia vinse la partita contro la Germania (e la Francia): proprio i Paesi che aveva salvato 8 anni prima.

I sorrisetti tra la Merkel e Sarko ea ccd e f eeedb ae I sorrisetti tra la Merkel e Sarko ea ccd e f eeedb ae

 

La vinse perché si rifiutò di accettare il prestito del Fondo monetario che Merkel e Sarkozy volevano che l'Italia chiedesse. Casualmente alla guida dell'Fmi c'era (e c'è) Christine Lagarde che, prima di volare a Washington, era stata ministro del governo Sarkozy.
 

Il resto della storia è fatta di pareggi e compromessi. È un pareggio la vicenda delle «circostanze eccezionali» da legare al calcolo del deficit. Per l'Italia sono in vigore. Per la Germania è solo una nota a «piè di pagina». La flessibilità che Renzi invoca, poi, è già compresa nei Trattati. Ma per i tedeschi è una parolaccia.

sarko merkel ridi sarko merkel ridi

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...