MARPIONNE A MANDORLA - PER VENDERE 7 MILIONI DI AUTO NEL 2018, A FIAT-CHRYSLER NON RESTA CHE IL GIAPPONE: SI PARTE CON MITSUBISHI PER IL MESSICO (VOCI SU MAZDA)

Ugo Bertone per “Il Foglio

 

ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE

La terza via dell’auto globale passa per l’Asia, caro Marchionne. Da solo non ce la farai a vendere 7 milioni di auto nel 2018, quasi il doppio di quelle che Fiat-Chrysler produrrà quest’anno, come hai promesso agli analisti. Soprattutto se parti con la zavorra di dieci miliardi di debito che limitano la tua azione. Ma c’è un posto dove una “Cenerentola italo-canadese” può andare al ballo e trovare le milioni di vetture che cerca: il Giappone.

 

A suggerirlo al numero uno di Fiat-Chrysler, che c’era già arrivato da solo, è il Financial Times di ieri cui non è sfuggita, nel giorno dell’annuncio di vendite trionfali per il gruppo in America, ma assai meno brillanti in Italia, una notizia all’apparenza marginale: la Chrysler venderà con il proprio marchio in Messico le berline prodotte in Thailandia dalla giapponese Mitsubishi. L’operazione, frenano da Tokyo, sarà limitata al paese del centroamerica (che comunque non ha barriere doganali con gli Stati Uniti) e riguarderà poche decine di migliaia di veicoli. “Io – protesta il ceo del gruppo nipponico, Osamu Masuko – Marchionne non l’ho mai incontrato”. Ma non c’è solo Mitsubishi. Secondo il Nihon Keizai Shimbun – il principale quotidiano finanziario nipponico – il partner ideale potrebbe essere Mazda, che ha appena liquidato l’alleanza storica con Ford.

FOTO MARCHIONNE ELKANN FOTO MARCHIONNE ELKANN

 

Marchionne e il suo omologo Masamishi Kogai hanno già siglato un patto “storico”: dalla fabbrica di Hiroshima uscirà, sia con il marchio Fiat sia Abarth, la MX-5 che in origine doveva essere lanciata come la nuova Duetto Alfa Romeo. Poi super Sergio ci ha ripensato: tutte le nuove Alfa dovranno uscire da fabbriche italiane. I giapponesi hanno capito o, forse, hanno deciso che la prospettiva di un asse, per ora commerciale, con Fiat-Chrysler può essere molto conveniente.

 

E poi c’è Suzuki che non ha esitato a rompere l’alleanza con Volkswagen scegliendo i motori Diesel Multijet di Fiat e snobbando i propulsori che si fanno a Wolfsburg. Insomma, non mancano i potenziali soci del Sol levante da associare nell’impresa dalle tante anime: Detroit, il Brasile, l’Italia sempre più caratterizzata dal lusso (Maserati, da sola, nel 2015 potrebbe compensare le perdite dell’area europea).

MAZDAMAZDA

 

Anche la struttura finanziaria di Fca, dopo la fusione offrirà nuovi margini: Exor, grazie alle possibilità offerte dalla legge olandese, potrà controllare il gruppo con una quota inferiore, rendendo possibile lo scambio “carta contro carta” con un altro produttore forte sui mercati in cui Fca non c’è o quasi. Può essere il caso di Mazda, assai attiva nell’estremo oriente asiatico. O più ancora di Suzuki che vende il 40 per cento dei 2,7 milioni di auto che produce nel subcontinente indiano, un mercato che negli ultimi cinque anni ha assorbito dieci milioni di vetture ma che potrebbe crescere assai nel prossimo futuro.

mitsubishimitsubishi

 

Un’area, per giunta, che a Fiat ha riservato molte delusioni, non ultima l’alleanza con Ratan Tata, il tycoon indiano tra l’altro proprietario di Jaguar e Land Rover che ha conservato ottimi rapporti con Luca di Montezemolo, presidente Ferrari, ma che ha in pratica interrotto la collaborazione con Marchionne, che tanti frutti doveva dare in America latina.

 

L’eredità Agnelli e la dottrina Yamashina Forse non è sbagliata la chiave giapponese per aprire le porte dell’Asia. Nel solco di una storia che ha radici lontane, come ha confermato la presenza al Sestriere dell’ambasciatore di Tokyo, Masaharu Kohno, alle celebrazioni per il decimo anniversario della scomparsa di Umberto Agnelli che fin dagli anni Ottanta ha a lungo coltivato rapporti stretti con il Sol levante, in aperta polemica verso le campagne contro “il pericolo giallo” alimentate nell’èra Romiti prima di convertirsi, tardi e male, ai metodi di produzione nati in Toyota.

 

FABBRICA CHRYSLER DI TOLUCA IN MESSICO FABBRICA CHRYSLER DI TOLUCA IN MESSICO

Tutt’altra cosa rispetto alla disciplina e allo zelo con cui Marchionne ha convertito tutte le fabbriche al World class manufacturing, l’organizzazione del lavoro studiata dal professor Yamashina dell’Università di Tokyo, presenza abituale sia a Pomigliano sia a Detroit. Da lui la “Cenerentola italocanadese” ha già imparato a dire “Konnichiwa”, nella lingua dei samurai. E magari, come suggerisce il quotidiano della City, non guasterebbe conoscere “Namaste”, il saluto indiano.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO