“MEGLIO UNA PIZZERIA DI UNA START UP” - LA PROVOCAZIONE DI BRIATORE COLPISCE NEL SEGNO: IN ITALIA SONO MOLTI GLI ASPIRANTI STEVE JOBS MA TRA 2033 START UP, LE AZIENDE DI SUCCESSO SI CONTANO SULLE DITA DI UNA MANO

Giuliana De Vivo per "il Giornale"

 

Yancey Strickler fondatore di kickstarter jpegYancey Strickler fondatore di kickstarter jpeg

«Futuro». «Innovazione». «Nuova frontiera». Non importa di cosa, va bene anche se si sta descrivendo la centesima app per trovare parcheggio. Concetti da maneggiare con cura che, quando si tratta di startup, sono ridotti a intercalare retorico. Perché ormai se ne parla ovunque, non vi siete accorti che intorno a voi si muove un popolo di innovatori, piccoli ma geniali Steve Jobs, visionari della porta accanto? «L'Economist ci ha dedicato una copertina», dichiarano tronfi ed euforici i sostenitori del genere.

 

Certo, in quell'articolo si parla di «momento cambriano», cioè di esplosione delle startup, ma nella Silicon Valley, a un oceano di distanza da qui, in un mondo dove il venture capitalism è ben più sviluppato e il bacino di potenziali clienti decisamente più vasto. In quelle stesse pagine c'è una mappa dello stato dell'arte nel mondo e, pensate un po', l'Italia non si vede neanche.

 

crowdfunding crowdfunding

Compaiono, tra le città europee, Londra, Berlino, Madrid, Monaco, Barcellona, Parigi. Neanche una italiana. Secondo il registro delle imprese di InfoCamere (aggiornato lo scorso 12 maggio) nello Stivale esistono 2033 startup innovative. Quelle diventate aziende di successo (Mutuionline, Venere, per citare le più note) si contano sulle dita di una mano. Una su dieci sopravvive nel lungo periodo negli Usa, da noi si scende sotto l'unità.

 

Eppure scatta subito l'indignazione per certe facili provocazioni come quella di Flavio Briatore che un mese fa parlando agli studenti della Bocconi ha detto: «più che una startup vi consiglio di aprire una pizzeria». Volete la citazione autorevole? Sul New Yorker James Surowiecki ha smontato alcuni luoghi comuni sulle startup, definendolo un mondo afflitto da un «endemico ottimismo».

 

GUIDA ALLE STARTUP GUIDA ALLE STARTUP

È sbagliato, scrive Surowiecki, considerare i molti fallimenti alle spalle come un valore aggiunto: «certo è un messaggio che conforta, ma l'evidenza suggerisce che passati fallimenti preconizzano futuri fallimenti». Affidarsi alla legge dei grandi numeri, per cui se tenti cento volte prima o poi una la azzecchi, è altro rispetto al normale rischio d'impresa.

 

Secondo Carmelo Cennamo, docente di imprenditorialità, analisi industriale e innovation management alla Bocconi, che una certa retorica sulle startup in Italia abbia preso il sopravvento «è un fatto conclamato, basta guardare ciò che qui da noi viene facilmente osannato, prendere un omologo in un Paese più serio come Inghilterra, Germania, Israele, e si nota subito che ci esaltiamo per poche migliaia di euro».

 

FLAVIO BRIATORE ALLA BOCCONIFLAVIO BRIATORE ALLA BOCCONI

Insomma, «non basta una mera attività con un raggio d'azione di qualche migliaio di clienti, ci vuole una vera scalabilità, funziona se da un mese all'altro si raddoppiano gli utenti, i dipendenti, il fatturato: questi sono i ritmi veri». Ma il problema, continua il professore, è che «qui chiamiamo startup qualunque cosa, perché ci innamoriamo dei termini anglosassoni e tendiamo a confondere un po' tutto».

 

Quindi, si chiude bottega? Il problema, come la sua soluzione, secondo Cennamo stanno nell'approccio. «È fallimentare limitarsi a replicare gli Usa, dove il sistema è molto più oleato e la tradizione sul digitale molto più forte»: da noi non c'è ancora ovunque la banda larga, il digital divide è forte. Meglio sarebbe «puntare su settori in cui abbiamo un vantaggio comparativo, come il Made in Italy, il turismo».

 

Ma tra PMI, grandi imprese e startup c'è poca comunicazione, ciascuna coltiva da sola il proprio orticello. «Nessuno - argomenta il professore - immagina di risolvere i problemi concreti dei turisti, una fetta di mercato amplissima. Se si creassero app per le visite nei musei sarebbe interessante, il problema è che ci focalizziamo su social network».

 

Qualcosa in questo senso comincia a muoversi: a Brescia nell'incubatore Superpartes si sceglie su cosa investire (anche hardware, non solo sofware) studiando le esigenze delle imprese del territorio (due di queste, Streparava Spa e OMR Holding, hanno acquisito una quota di capitale). Cennamo cita come modelli due startup del design come Made.com e design42day.com. Insomma, delle strade ci sono. Basta non scimmiottare gli americani, e ricominciare a parlare italiano.

 

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…