PIAZZA AFFARI CALA NEL FINALE (-1,02%) - MALE GTECH (-5,1%), YOOX (-4,1%) E FIAT (-2%) - FINMECCANICA: IN CORSA PER ANSALDO BREDA E STS SONO RIMASTI BOMBARDIER E HITACHI - ARCHIVIATO IL PROCEDIMENTO CONTRO ROSARIO DIMITO

1 - MILANO SI APPESANTISCE NEL FINALE, -1,02%

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI

(ANSA) - Piazza Affari nel finale di seduta, dopo aver a lungo oscillato sulla parità, si appesantisce nuovamente. Il Ftse Mib cede l'1,02% a 20.364 punti. Maglia nera del listino è Gtech (-5,1%), seguita da Yoox (-4,1%), Wdf (-3,46%), Cnh (-3,4%). Mentre Fiat cede il 2% nel giorno in cui gli azionisti di Fiat hanno approvato a maggioranza la fusione che darà vita a Fca - Fiat Chrysler Automobiles. La migliore resta Intesa Sanpaolo (+1,88%) dopo i conti. Bene anche Tod's (+1,71%).

 

2 - GIUSTIZIA E’ FATTA: DIMITO ARCHIVIATO

Il 31 luglio 2013 sul Messaggero è uscito l’articolo “Telecom si prepara a nuove svalutazioni” in cui si anticipava che il cda del 1° agosto avrebbe approvato i conti semestrali dove avrebbero pesato svalutazioni di avviamenti di 1,5-2 miliardi. E infatti il cda ha approvato la semestrale in rosso per 1,4 miliardi a causa di 2,2 miliardi di rettifiche. Il giorno dell’uscita del pezzo scritto da Rosario Dimito, capo redattore economia e finanza del Messaggero, la Procura di Roma ha avviato un procedimento penale per abuso di informazioni privilegiate (art. 187 del tuf). Ora l’archiviazione.

GTECHGTECH

 

3 - ATLANTIA: +23% UTILE SEMESTRE A 352 MLN, +26% RICAVI

(ANSA) - Semestre in crescita per Atlantia. L'utile del periodo è cresciuto del 23% a 352 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2013; i ricavi sono aumentati del 26% a 2,485 miliardi, mentre l'Ebitda fa segnare un +23% a 1,49 miliardi. Bene il traffico autostradale (+1,1%, +6,2% all'estero) e quello aeroportuale (+4,6%, +7,8% in Ue e +3,2% extra-Ue). Gli investimenti nei primi sei mesi ammontano a 433 milioni, in calo di 168 sul 2013.

 

4 - FINMECCANICA: SONO BOMBARDIER E HITACHI A ESSERE IN CORSA PER BREDA E STS

YOOXYOOX

Radiocor - Sono Bombardier e Hitachi, come riferiscono a Radiocor fonti qualificate, i due gruppi rimasti in lizza per presentare un'offerta a Finmeccanica per il business dei Trasporti (AnsaldoBreda e Ansaldo Sts che il gruppo controlla con il 40%). Il nome della canadese Bombardier, gia' partner di Breda nella commessa per il nuovo treno ad alta velocita' Frecciarossa 1000 destinato alle Fs e interessata a crescere nel settore del segnalamento, circola ormai da tempo.

 

Erano piu' defilati negli ultimi tempi, invece, i giapponesi di Hitachi, che comunque furono tra i primi a mostrare interesse in questa partita che si sta giocando ormai da anni sulla possibile dismissione del settore trasporti di Finmeccanica. Sembra dunque tramontato l'interesse dei cinesi di Insigma and China CNR Corp, manifestato per Breda e Sts non piu' tardi di qualche mese fa, cosi' come quello della francese Thales che comunque puntava alla sola Ansaldo Sts.

 

Oggi l'amministratore delegato e direttore generale di Finmeccanica, Mauro Moretti, durante il suo primo incontro con la comunita' finanziaria, ha detto che sono due i gruppi interessati in questo momento nella data room aperta dal gruppo sui conti delle due aziende. Gruppi che hanno chiesto una proroga fino alla fine di agosto per poter presentare un'offerta. Una decisione sulle eventuali offerte, ha assicurato Moretti, sara' presa entro il mese di ottobre. Massimiliano Zampini

 

5 - CONTI PUBBLICI: NEI PRIMI 7 MESI FABBISOGNO CALA DI 8,7 MLD A 42,9 MLD

FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x

Radiocor - A luglio si e' realizzato un fabbisogno del settore statale pari, in via provvisoria, a circa 1,6 miliardi, che si confronta con il fabbisogno di 8,686 miliardi di luglio 2013. Nei primi sette mesi dell'anno il fabbisogno si e' attestato a circa 42,933 miliardi, con un miglioramento di circa 8,7 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2013.

 

Lo comunica il Tesoro, spiegando che il miglioramento registrato nel fabbisogno di luglio rispetto allo stesso mese dell'anno precedente e' ascrivibile a diversi fattori, fra i quali si segnalano: 'minori prelevamenti dai conti di tesoreria unica rispetto al luglio 2013 quando, per motivi di calendario, la spesa per il rimborso di mutui degli enti locali era slittata dal mese di giugno. Nel luglio 2013, a seguito delle erogazioni delle anticipazioni di liquidita' a Regioni ed enti locali ai sensi della normativa sul pagamento dei debiti pregressi della pubblica amministrazione, s i erano peraltro evidenziati significativi effetti sui conti di tesoreria, che si sono normalizzati nel corso dei mesi successivi'.

 

ANSALDO BREDA jpegANSALDO BREDA jpeg

Il Tesoro segnala, inoltre, minori pagamenti per mandati ministeriali, che lo scorso anno erano slittati al mese di luglio per motivi di calendario. Gli incassi fiscali sono sostanzialmente in linea con quelli registrati nell'anno precedente. Si evidenzia, infine, il rimborso della prima rata dei cosiddetti 'Monti bonds' da parte di Mps che ha migliorato il fabbisogno del mese per la sola quota interessi'.

 

ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO CONTRO ROSARIO DIMITOARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO CONTRO ROSARIO DIMITO

6 - CENTRALE LATTE TORINO, ACQUISITO 50% ODILLA CHOCOLAT

(ANSA) - Centrale del Latte di Torino - società quotata al segmento STAR di Borsa Italiana, attiva nella produzione e commercializzazione di latte fresco, derivati e prodotti ultrafreschi - ha acquisito una partecipazione del 50% nella Odilla Chocolat Srl, cioccolateria artigianale del matre chocolatier torinese Gabriele Maiolani. Obiettivo comune quello di dare vita ad un graduale sviluppo dell'attività commerciale e di un significativo ampliamento del laboratorio produttivo.

 

7 - ITALIACAMP: FS, INVITALIA, POSTE E RCS MEDIAGROUP AL 48%

(ANSA) - Al via il primo piano di corporate venture, un programma d'investimento di durata triennale per lo sviluppo di nuovi percorsi di innovazione tra grandi imprese e startup, di Italiacamp, nella quale -come si legge in una nota- sono entrati con una quota del 48% del capitale sociale, Ferrovie dello Stato Italiane, Invitalia, Poste Italiane e RCS MediaGroup.

 

SPESA PUBBLICA 
SPESA PUBBLICA

Il progetto, le cui finalità sono state condivise da ItaliaCamp con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, a giugno in occasione del lancio di "Advocacy Italia", ha l'obiettivo di valorizzare i migliori percorsi di innovazione emersi nei 4 anni di attività dell'Associazione ItaliaCamp, utilizzando l'impact investing (un approccio finanziario innovativo, in forte affermazione a livello globale) per realizzare azioni di sistema che generino beni e servizi di pubblica utilità.

 

Il socio di maggioranza di ItaliaCamp S.r.l., con il 51% del capitale sociale, è l'Associazione ItaliaCamp rappresentata dal neo eletto Presidente Antonio De Napoli che succede a Fabrizio Sammarco, fondatore del progetto ItaliaCamp, a cui è stato affidato l'incarico di Amministratore delegato di ItaliaCamp S.r.l. Con Sammarco sono componenti del Consiglio di Amministrazione di ItaliaCamp S.r.l.: Luigi Mastrobuono (Presidente), Marcello Messori (Vice-Presidente), Riccardo Capecchi (Consigliere), Guido Fienga (Consigliere), Gianni Letta (Consigliere) e Alessandro Thomas (Consigliere e Segretario del Consiglio di Amministrazione). Il piano industriale di ItaliaCamp S.r.l. sarà strutturato in collaborazione con The Boston Consulting Group, mentre Saatchi & Saatchi Italia curerà la brand identity del gruppo.

LOGO ATLANTIALOGO ATLANTIAITALIACAMPITALIACAMP

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO