QUI SALTA IL BANCO - LA BCE CHIEDE ALLE BANCHE REQUISITI PATRIMONIALI PIÙ SOLIDI E, IN PARTICOLARE, AGLI ISTITUTI ITALIANI DI AUMENTARE IL COEFFICIENTE DI OLTRE TRE PUNTI - I MERCATI HANNO CAPITO CHE MPS NON REGGE LO STRESS E IL TITOLO E’ CROLLATO DELL’8%

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

MPS MPS

Un nuovo schiaffo alle banche, in un momento delicato in cui sulle prospettive della ripresa continua a pesare anche la severa stretta sul credito e la tendenza degli istituti a comprare titoli di Stato invece di concedere prestiti. La vigilanza della Banca centrale europea ha mandato una lettera a tutte le banche per chiedere uno sforzo ulteriore sul coefficiente patrimoniale, cioè sui «cuscinetti» anti crisi, rispetto a quelli già previsti dalle regole internazionali scolpite negli accordi di Basilea 3.

 

Uno sforzo definito in base alle specifiche condizioni dei singoli istituti. In particolare, secondo la lettera anticipata dal Sole24Ore, ai quindici italiani vigilati dall’istituto guidato da Danièle Nouy sarebbe stato chiesto di aumentare il coefficiente, in media, di oltre tre punti.

 

mpsmps

In realtà la lettera è parte del «Supervisory review and evaluation process» (Srep) già introdotto con Basilea 2 e rafforzato da Basilea 3 che prevede un confronto con le banche, dopo una revisione prudenziale da parte dell’autorità di vigilanza, su forme di copertura da eventuali rischi non previste nei «cuscinetti» regolamentari. Perciò si parla di un target, cioè di un obiettivo, più che di un coefficiente. E le banche avranno tempo fino al 16 gennaio per rispondere a Francoforte.

 

Ma sul timore che per alcune di esse, Monte dei Paschi in testa, lo sforzo aggiuntivo richiesto sia eccessivo, i mercati hanno reagito male alla lettera della Bce. Il titolo di Mps è crollato dell’8% trascinandosi l’intero settore bancario e affossando Piazza Affari (-3,27%) e ha indotto la banca ad ammettere di aver ricevuto una richiesta per un rafforzamento patrimoniale: «abbiamo fornito una prima indicazione, preliminare e soggetta a modifiche, del livello target di Cet 1 ratio» che il Montepaschi «sarà tenuto a rispettare a seguito del completamento del capital plan, pari al 14,3% su base transitional, nonché delle metodologie di calcolo adottate nella sua determinazione».

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

 

Secondo IlSole24ore la richiesta per la banca senese è di un rafforzamento del Cet1 dal 12,8% al 14,3%. Carige, l’altra banca che era già stata strigliata al termine dell’esame dei bilanci che è stato compiuto l’anno scorso preliminarmente, prima dell’avvio della nuova vigilanza europea unificata, non avrebbe, invece, ricevuto alcuna lettera.

 

Intanto, l’ipotesi che la Bce possa avviare il quantitative easing già a gennaio continua ad essere discussa. Alcune indiscrezioni rilanciano l’ipotesi di un’operazione limitata a 500 miliardi di euro, deduzione del fatto che l’Eurotower vuole gonfiare il bilancio sino a circa 3.000 miliardi e che le operazioni di liquidità decise negli ultimi mesi sono state un flop e sono riuscite ad aumentarlo solo fino a circa 2.300 miliardi.

 

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

Ma in un’anticipazione del settimanale Spiegel, il membro del comitato esecutivo Sabine Lautenschlager sostiene che «l’acquisto di titoli di Stato per me è l’ultima ratio». La banchiera centrale tedesca sostiene che «utilità e rischi di un programma del genere devono trovarsi in un rapporto ragionevole. Cosa che al momento non vedo». Per l’ex Bundesbank, l’eurozona non rischia la deflazione.

 

Un’altra voce contraria all’ipotesi di un’accelerazione sull’acquisto di bond governativi è il governatore della Banca centrale estone, Ardo Hansson, che ha sottolineato che «personalmente troverei problematico annunciare un programma di acquisto bond inclusi quelli greci a gennaio», prima delle elezioni elleniche.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…