SALDI DI INIZIO STAGIONE IN UNICREDIT - DOPO IL COLLOCAMENTO IN BORSA DI FINECO E LA RICERCA DI UN SOCIO PER UCCMB, LA BANCA DI GHIZZONI TENTA DI FARE CASSA ANCHE CON LA VENDITA DEI FONDI PIONEER INVESTMENTS

Carlo Festa per "il Sole 24 Ore"

 

UNICREDITUNICREDIT

I grandi fondi di private equity statunitensi tornano alla carica su Pioneer Investments, l'asset manager controllato dal gruppo UniCredit. Secondo indiscrezioni infatti alcuni colossi finanziari americani avrebbero bussato, nelle ultime settimane, al gruppo guidato da Federico Ghizzoni per manifestare l'interesse ad acquistare Pioneer Investments e avrebbero chiesto quindi di poter avviare una due diligence sulle attività oggetto di interesse. Il processo di analisi, però, non sarebbe ancora partito da parte dei potenziali compratori.

 

Secondo i rumors, UniCredit (che contattata non ha voluto commentare le indiscrezioni) avrebbe deciso di farsi assistere dai banchieri di Morgan Stanley, in veste di advisor, per valutare le manifestazioni d'interesse pervenute. Si tratterebbe, secondo fonti finanziarie, di discussioni embrionali e in fase iniziale. Ma sono significative, perché testimoniano l'interesse e l'appetito che è via via cresciuto negli ultimi mesi tra i potenziali compratori interessati all'asset manager di UniCredit.

 

ALESSANDRO PROFUMO ALESSANDRO PROFUMO

Sul nome dei potenziali acquirenti c'è grande riserbo, ma tra i nomi che circolano ci sarebbero quelli di Bain Capital, di Apollo e di Goldman Sachs Capital. Ma in passato, il dossier era stato esaminato anche da Kkr, Apax e Blackstone. Non è la prima volta che i private equity manifestano interesse per Pioneer. Era già successo più volte qualche anno fa: se si torna indietro nel passato, una cessione di Pioneer era stata discussa anche quando Alessandro Profumo era alla guida di Piazza Cordusio.

 

A quel tempo, anzi, era stato discussa, oltre all'ipotesi di cessione a private equity, anche la strada dell'aggregazione con altri asset manager europei, guardando in particolare a gruppi bancari come Bnp Paribas o Natixis, l'organizzazione della banche popolari francesi. Tra le ipotesi che erano circolate in passato anche una quotazione dell'asset manager.

 

Infine, nel marzo scorso, il giornale britannico Sunday Times aveva riportato dell'interesse del gruppo bancario cinese Industrial Commercial Bank of China (Icbc) per Pioneer. Tuttavia la pista asiatica si era, alla fine, rilevata priva di consistenza. Ben più concreta potrebbe, invece, essere la strada di una cessione ai private equity. Oggi, del resto, Pioneer Investments è una realtà internazionale che ben si adatta agli appetiti di compratori finanziari stranieri, in particolare quelli statunitensi.

ALESSANDRO PROFUMOALESSANDRO PROFUMO

 

Il gruppo, al 31 marzo 2014, amministrava (tra fondi, hedge fund e gestioni patrimoniali) un patrimonio di circa 179 miliardi di euro. Oggi la società di gestione (nelle classifiche la 63esima società al mondo del settore e la 17esima in Europa) è presente in 27 paesi con sedi operative negli Stati Uniti e in Irlanda, con un team globale di 2mila professionisti, di cui circa 350 direttamente impegnati nella gestione degli investimenti.

 

Ora resta da vedere quale sarà la posizione di UniCredit su Pioneer Investments. L'amministratore delegato Federico Ghizzoni più volte ha spiegato che Pioneer non è in vendita e che per ora la banca si sta impegnando sulle altre due sue controllate: cioè con Fineco sulla strada della quotazione e con Uccmb, la banca che gestisce i non performing loan del gruppo sulla quale è in corso un'asta per cederne il controllo. Tra le opzioni smentite, invece, c'è stata nei mesi passati quella della quotazione delle attività tedesche di Hvb.

 

FEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpegFEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpeg

Ma per Pioneer la situazione potrebbe essere in evoluzione, soprattutto dopo che a luglio sbarcherà in Borsa Fineco e dopo che si troverà un partner per Uccmb. Come sempre succede in questi casi, tutto dipenderà dal prezzo che i private equity statunitensi potrebbero mettere sul piatto. Di sicuro, le trattative future, se dovesse iniziare una due diligence con i private equity, dovranno focalizzarsi su un prezzo attorno ai 2-3 miliardi di euro.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO