SPREAD A 94,3 PUNTI - BORSE EUROPEE IN RIALZO CON FRANCOFORTE E PARIGI A +1,5%, MENTRE PIAZZA AFFARI SEGNA UN LIMITATO +0,6% - BENE ANCHE TOKYO

luxotticaluxottica

1 - SPREAD BTP APRE A 94,3 PUNTI

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e in Bund tedesco resta sotto i cento punti base rimanendo sui minimi dallo scorso marzo dopo le parole di ieri di Mario Draghi, presidente della Bce. Il differenziale tra i titoli decennali di Italia e Germania apre a 94,3 punti con un rendimento che si porta all'1,43%.

 

2 - BORSA: AVVIO VIVACE SU EFFETTO DRAGHI, A MILANO(+0,6%) IL FRENO LUXOTTICA E BANCHE

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

Radiocor - L'effetto Draghi, che ieri aveva spinto i listini europei, si fa sentire anche alla riapertura dei mercati azionari. Tutti gli indici continentali sono in rialzo con Francoforte e Parigi a mostrare un +1,5%, mentre Piazza Affari segna un limitato +0,6% nel Ftse Mib complice il freno di Luxottica (-1,2%) e dei bancari. Ieri il presidente della Bce Mario Draghi ha sorpreso per la chiarezza con cui ha aperto la strada a un rafforzamento del Quantitative Easing gia' a dicembre e ha lasciato spazio a un possibile abbassamento del tasso di deposito: due segnali nella direzione voluta dagli operatori che oggi guardano alle indicazioni sull'attivita' manifatturiera e dei servizi nell'Eurozona attese con l'indice Pmi di meta' mattina.

 

A Milano spicca il +3,3% di Azimut seguita da Telecom Italia (+2%) e da Fca (+1,5%) grazie all'approvazione del nuovo contratto di lavoro negli Usa da parte dei lavoratori iscritti al sindaca to Uaw e all'esercizio integrale dell'opzione acquisto sull'1% di azioni Ferrari da parte delle banche collocatrici. Sul mercato valutario, l'euro scende sotto 1,11 dollari e scambia a 1,0924 da 1,1156 di ieri sera. Euro/yen a 133,56 da 134,33. Dollaro/yen a 120,36 (120,34). Petrolio in rialzo a 45,67 dollari (+0,6%) al barile nel Wti dicembre.

FCA FCA

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DEL 2,11% SU SPINTA DELLA BCE

Radiocor - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo spinta dagli annunci del presidente della Bce, Mario Draghi, di un rafforzamento del Quantitative easing a dicembre e da un netto rialzo del dollaro. L'indice Nikkei dei titoli guida ha terminato la seduta guadagnando il 2,11% (+389,43 punti) a 18.825,30 punti. Il piu' ampio indice Topix ha chiuso in rialzo dell'1,95% (+29,62 points) a 1.547,84 punti.

 

4 - FCA: BANCHE ESERCITANO INTEGRALMENTE OPZIONE ACQUISTO AZIONI FERRARI

Radiocor - Fiat Chrysler Automobiles Nv e la sua controllata Ferrari Nv, in un comunicato diffuso ieri in tarda serata, hanno annunciato che le banche collocatrici dell'offerta pubblica iniziale di azioni Ferrari hanno integralmente esercitato l'opzione per l'acquisto da Fca di ulteriori 1.717.150 azioni ordinarie Ferrari (1%) al prezzo dell'offerta pubblica iniziale pari a 52 dollari per azione, meno gli sconti di collocamento.

 

borsa tokyoborsa tokyo

A seguito dell'esercizio di questa opzione, l'offerta totale (10% di titoli Ferrari) ammontera' a 18.892.150 azioni ed il ricavato lordo per Fca sara' pari a 982,4 milioni di dollari. Il primo giorno di negoziazione delle azioni Ferrari sul New York Stock Exchange, sotto il simbolo 'Race', e' stato imercoledi' 21 ottobre ed il regolamento dell'offerta e' previsto che abbia luogo lunedi' 26 ottobre. A seguito del completamento dell'offerta, Fca prevede di distribuire la sua restante partecipazione in Ferra ri ai propri azionisti all'inizio del 2016.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

MERCATI: effetto Bce su Borse e tassi. Draghi apre la porta a un rafforzamento del Qe a dicembre: listini in forte rialzo, Piazza Affari +2%, spread sotto i 100 punti, BTp a 2 anni negativi, l'euro scende sul dollaro (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3).

 

ferrari logoferrari logo

BANCHE: Vegas, il decreto bail-in va rivisto (dai quotidiani). L'offensiva di Schauble: troppa esposizione sul debito pubblico (Il Corriere della sera pag.11). Proverbio (Accenture): 'Le fusioni non bastano' (Il Sole 24 Ore pag.42). Le banche etiche crescono di piu': la sostenibilita' fa bene al credito (Avvenire pag.25).

 

MPS: Consob impugna i bilanci degli ultimi tre anni (dai quotidiani).

 

CARIGE: in arrivo gli advisor ma Bpm va troppo veloce (Il Messaggero pag.17).

 

POSTE: domanda record, ai privati un terzo dell'Ipo. Verso un prezzo di 6,75 euro per azione. Martedi' in Borsa. Il Tesoro incassa 3,3 miliardi (dai quotidiani).

 

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

FCA: chiama i soci per l'addio a Ferrari. Il 3 dicembre l'assemblea sullo spin-off di Maranello (Il Sole 24 Ore pag.1). Il nuovo contratto Chrysler passa con il 77% dei voti dei lavoratori americani (dai quotidiani).

 

VOLKSWAGEN: giallo sui nuovi richiami. In Italia salgono a 710mila le vetture da modificare (dai quotidiani).

 

TLC: pronto il piano dell'Enel (Il Sole 24 Ore pag.40). Vodafone pronta a lavorare con Enel. Parla l'a.d. Aldo Bisio (Il Corriere della Sera pag.41).

 

ENI: la politica estera sull'asse Nord-Sud. Le strategie di Claudio Descalzi (Il Sole 24 Ore pag.1-13). Nel riassetto Saipem spuntano i Russi di Rosneft (il Giornale pag.21).

 

SARAS: Rosneft, 'Resteremo nel capitale con il 12%' (Il Sole 24 Ore pag.34).

 

BENI STABILI: Del Vecchio da' la scossa, Mazzocco esce dopo 15 anni (la Repubblica pag. 36).

 

ILVA: trova la risorse per l'anno (Il Sole 24 Ore pag.19).,

 

NETFLIX: punta a una famiglia su tre (dai quotidiani).

 

ANAS: la rete delle tangenti. 10 arresti per gli appalti truccati. Ai domiciliari l'ex sottosegretario dem Meduri. Nelle intercettazioni citato un ministro (dai quotidiani).

 

DDL STABILITA': Regioni in deficit, possibili aumenti di ticket e tasse. Scontro Governo-Regioni: Chiamparino protesta, 'Ci hanno tolto un miliardo' (dai quotidiani).

 

AGENZIA DELLE ENTRATE: Allarme della Orlandi, rischiamo di morite (Il Corriere della Sera pag.9).

 

CONFINDUSTRIA: CsC, dalla manovra nel 2016 spinta dello 0,3% sul Pil (Il Sole 24 ore pag.9).

 

CONFCOMMERCIO: consumi in ripresa, bene la manovra (dai quotidiani).

 

MEZZOGIORNO: Svimez, stop al crollo dell'economia. Nel 2015 la decrescita del Pil si azzera dopo 7 anni di recessione (Il Mattino pag.1).

 

Roma - conferenza stampa sull'esito dell'Offerta globale di azioni ordinarie di Poste Italiane spa. Partecipa, tra gli altri, Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia.

 

Milano - conferenza stampa Arca Sgr 'QE, Unione Bancaria e Crescita: quale scenario per i mercati finanziari europei'.

 

Milano - si concludono i lavori della 7ma conferenza annuale del Long-Term Investor' Club, organizzata da Cassa depositi e prestiti 'How to take on the long-term challenge'. Partecipano, fra gli altri, Werner Hoyer, presidente della Banca Europea per gli investimenti; Roberto Gualtieri, presidente della Commissione per i problemi economici e monetari al Parlamento europeo.

 

Milano - conferenza stampa di presentazione della 73 edizione 'Eicma, l'Esposizione Mondiale del Motociclismo'.

 

Verona - si conclude il IV Forum Eurasiatico, organizzato dall'Associazione Conoscere Eurasia e dal Forum Economico Internazionale di San Pietrourgo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Partecipano, tra gli altri, Federica Guidi, ministro dello Sviluppo Economico; Giovanni Bazoli, presidente cds Intesa Sanpaolo; Francesco Profumo, presidente Iren Holding; Guidalberto Guidi, presidente Ducati Energia.

 

- Roma: nell'ambito del VI Festival della Diplomazia, incontro 'Drone e regolamentazione: fra politica, etica e normative internazionali'. Partecipano, fra gli altri, Mauro Moretti, presidente Associazione europea industrie Aerospazio della Difesa, a.d. e d.g. Finmeccanica, e Vito Riggio, presidente Enac.

 

- Francia: diffusione indici PMI manifatturiero e servizi a ottobre.

 

- Germania: diffusione indici PMI manifatturiero e servizi a ottobre.

 

- Eurozona: diffusione indici PMI manifatturiero, composito e servizi a ottobre.

 

- Italia: Istat diffonde i dati su fatturato e ordinativi dell'industria ad agosto, commercio al dettaglio ad agosto e retribuzioni contrattuali a settembre.

 

- Italia: revisione rating Fitch.

 

- Germania: revisione rating Moody's.

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…