SPREAD BTP APRE STABILE A 156 PUNTI - L'EUROPA PARTE IN CALO, A MILANO (-0,35%) MPS NON RIESCE A FAR PREZZO

 

MPS MPS

1 - SPREAD BTP APRE STABILE A 156 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,87%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 157 punti dai 156 della chiusura di ieri con un rendimento al 2,87%. Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli è a 134,7 punti.

 

2 - BORSA: L'EUROPA PARTE IN CALO, A MILANO (-0,35%) MPS NON RIESCE A FAR PREZZO

Radiocor - Avvio in calo per le Borse europee, sulla scia del ribasso accusato nella notte da Wall Street e questa mattina da Tokyo. Mentre le tensioni in Iraq continuano a destare preoccupazione, gli investitori si interrogano sulla ripresa in Europa, che dopo i recenti dati macro, soprattutto quelli sugli indici Pmi, sembra essere sempre piu' fragile. Milano, dopo il calo di ieri, ha avviato le contrattazioni con un -0,65% e adesso cede lo 0,35%. Vanno male anche Parigi (-0,53%), Francoforte (-0,58%) e Madrid (-0,75%).

 

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM c c fa a ca dd

Londra arretra dello 0,42%. A Piazza Affari, come ieri, continuano a perdere quota le azioni delle banche. Quelle di Mps non riescono a fare prezzo: il valore teorico della preapertura e' di 1,49 euro, contro il prezzo di riferimento di ieri di 1,87 euro. Mediaset cede lo 0,29% nell'attesa dell'esito dei diritti televisivi per le partite di serie A del calcio. Per contro sono ben intonate le Telecom Italia (+0,7%), in vista del consiglio di amministrazione di domani. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3615 dollari (ieri 1,3585). Vale inoltre 138,73 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 101,9. Il petrolio guadagna lo 0,2% attestandosi a 106,3 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: SEDUTA NEGATIVA PER TENSIONI IN IRAQ (-0,71% IL NIKKEI)

magistrati magistrati

Radiocor - Seduta negativa per la Borsa di Tokyo che segue l'andamento al ribasso di Wall Street. Le preoccupazioni per la situazione da guerra civile in Iraq deprimono l'azionario. L'indice Nikkei dei 225 titoli principali della piazza nipponica ha chiuso a 15.266,61 punti in calo di 109,63 punti (-0,71%). La seduta e' stata caratterizzata da scambi ridotti in una giornata in cui il cambio dollaro yen e' rimasto pressoche' stabile.

 

4 - P.A: 'FINESTRA' PER MAGISTRATI FINO A FINE 2015

(ANSA) - La 'finestra' per arrivare allo stop del trattenimento in servizio per i magistrati resta al 31 dicembre 2015. Lo prevede il decreto sulla P.A. pubblicato in Gazzetta ufficiale. La norma però è stata estesa a tutte le toghe, non solo quelle in posizioni apicali. Resta invece, per i militari, l'istituto del richiamo in servizio.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Piano Italia: Renzi, riforme in mille giorni (dai giornali)

 

Calcio: fuori dai mondiali, un caso nazionale. Prandelli lascia: non rubo i soldi dei contribuenti (dai giornali)

 

Conti pubblici: i falchi Schauble e Weidmann avvertono, nessun allentamento del Patto europeo (dai giornali). 'L'Italia prosegua con la riduzione del debito', intervista al commissario uscente Rehn (Corriere della Sera, pag.3). Il vero negoziato e' sul rientro del debito, riforme triennali per ridiscutere le scadenze 2016 (Il Sole 24 Ore, pag.2-3).

 

Fisco: evasione in Italia e capitali all'estero, pronta la sanatoria nel decreto all'esame della commissione Finanze della Camera. Il gelo di Padoan: 'Troppi favori agli evasori' (dai giornali)

 

Pa: mobilita' nel pubblico impiego e bonus investimenti, via libera ai decreti con la firma di Napolitano (dai giornali). 'La staffetta generazionale ci sara'', intervista al ministro Madia (Corriere della Sera, pag.6)

 

Editoria: firmato l'accordo tra Fieg e Fnsi. 'Ora assunzioni e sgravi per rilanciare i giornali', intervista al sottosegretario Luca Lotti (Repubblica, pag.34)

 

Edilizia: Lupi, in arrivo le semplificazioni, pronto il Ddl urbanistica (intervista sul Messaggero, pag.15)

 

Riforme: sul Senato regge l'asse Pd-Forza Italia, ma e' caos sul nodo immunita' (dai giornali)

 

Ilva: Arcelor-Mittal, visita bis a Taranto (dai giornali)

 

Pioneer: l'interesse dei fondi Usa (Il Sole 24 Ore, pag.23)

 

Pirelli: pronto l'ingresso di Rosneft (Il Sole 24 Ore, pag.25)

 

Sky-Mediaset: nessuna intesa sui diritti tv (dai giornali)

 

Finmeccanica: chiede alle banche 2,3 miliardi (Il Messaggero, pag.17)

 

Banco popolare: spunta il dossier Marostica; confermato il congelamento della cessione Release (Il Sole 24 Ore, pag.23)

 

Lucisano Group: via alla quotazione (Il Sole 24 Ore, pag.24)

 

Telecom: scontro con l'Agcom sul piano tariffe (dai giornali)

 

Astaldi: 4 miliardi di ricavi nel 2018, via al piano industriale: spinta all'export e obiettivo profitti a 230 milioni (Il Sole 24 Ore, pag.27)

 

Impregilo: il 25% a Wall Street e ora crescita a doppia cifra, intervista all'amministratore delegato Pietro Salini (Corriere della Sera, pag.27)

 

Bond Argentina: parte il negoziato e anche la task force Argentina dell'Abi chiede una trattativa (Il Sole 24 Ore, pag.26)

 

Milano: Assosim Summer Event ' Transparency on secondary markets'.

 

- Torino: presentazione del bilancio sociale 2013 della Fondazione Giovanni Agnelli.

 

- Roma: asta di CTz tra 2 e 2,5 miliardi e di BTp-i tra 0,5 e un miliardo.

 

- Roma: incontro Luiss 'Lo sviluppo delle reti a larga banda in Italia'. Partecipano, tra gli altri, Angelo Cardani, presidente Agcom; Giovanni Pitruzzella, presidente Agcm.

 

- Roma: conferenza internazionale Progetto di corridoio Euro-Asiatico 'Razvitie'. Un ponte tra popoli e Stati, organizzata da Eurispes. Partecipano, tra gli altri, Mikhail Baydakov, presidente Millenium Bank; Giancarlo Cremonesi, presidente Cciaa Roma; Gian Maria Fara, presidente Eurispes; Vladimir Yakunin, presidente Ferrovie dello Stato della Federazione Russa; Edoardo Reviglio, chief economist, Cassa depositi e prestiti; Luigi De Puppi, Unione industriali, Friuli Venezia Giulia.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO