patuano recchi

TELECOM-MEDIA - DOPO LA CONVERSIONE DELLE AZIONI DI RISPARMIO DA PARTE DI RECCHI E DEL CONSIGLIO, L’AD PATUANO E’ STATO DI FATTO SFIDUCIATO MA LUI ESCLUDE LE DIMISSIONI - LA PROSSIMA GUERRA E’ SUL FUTURO ASSETTO DELLA COMPAGNIA - L'INTERESSE DI "ORANGE"

Gianluca Paolucci per “la Stampa”

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Lo scontro su Telecom si sposta dal piano dei soci a quello del management. Il convulso consiglio di giovedì, che ha varato il piano di conversione delle azioni di risparmio e licenziato i conti del trimestre, ha fatto deflagrare pubblicamente uno scontro in realtà latente da mesi. Quello tra il presidente Giuseppe Recchi e l' amministratore delegato Marco Patuano e di due visioni opposte sul futuro assetto del gruppo.

 

Malgrado le dichiarazioni concilianti, quello consumatosi in consiglio è qualcosa più di uno strappo. Una vera e propria «mozione di sfiducia», azzarda qualcuno, malgrado il voto all' unanimità abbia salvaguardato la coesione formale del consiglio. La decisione di convertire le azioni risparmio - della quale si parla peraltro fin dai primi anni 2000, quando in Telecom c' era ancora Roberto Colaninno - è stata portata in consiglio dal presidente senza consultazione con l' ad. E Patuano, che pure aveva più volte in passato parlato dell' opportunità di una simile operazione, è rimasto spiazzato.

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

 

«Sulla conversione delle azioni di risparmio in ordinarie c' è stato accordo in cda. Nessuna discussione», ha risposto Patuano a un analista ieri durante la presentazione dei risultati. Ma di certo c' è che le voci che da giorni s' inseguivano sulle possibili dimissioni del manager ieri hanno ripreso vigore.

 

Anche se lo stesso Patuano avrebbe detto ai suoi collaboratori di non avere intenzione di farsi da parte, almeno per il momento. La partita vera - anche tra i due manager e all' interno del consiglio - è però quella del futuro assetto della compagnia. Non a caso il primo motivo di frizione era stato, nei mesi scorsi, l' accordo con Metroweb e il ruolo della Cdp, con Patuano che spingeva molto in questa direzione, frenato però dal resto del consiglio.

 

maria pace odescalchi  giuseppe recchimaria pace odescalchi giuseppe recchi

Il progetto presentato dall' ad e fermato dal cda, secondo quanto ricostruito, prevedeva l'ingresso della Cdp nel capitale di Telecom come esito finale dell' operazione Metroweb, un esito per il quale sarebbe stato necessario sacrificare una parte della redditività dell' investimento. Progetto fermato con una duplice motivazione: da un lato quella industriale di non sacrificare la redditività degli investimenti.

 

Dall' altro una motivazione più «ideologica», perché avrebbe rappresentato il ritorno dello Stato (per il tramite della Cdp) nel capitale di Telecom. In questo clima, si è inserita la scommessa di Niel - che di fatto punta su un rialzo del titolo in un orizzonte temporale che va da sei mesi a due anni - e le voci reiterate di un interesse francese per Telecom che va oltre Vivendi. Ieri è tornato a parlarne il numero uno di Orange, Stéphane Richard, sottolineando che Telecom Italia «è uno dei grandi operatori che non fa parte di un'alleanza più ampia a livello europeo» e che nei prossimi 10 anni «si dovrà porre la questione di raggiungere un' alleanza».

giuseppe recchi presidente (2)giuseppe recchi presidente (2)

 

«Né io né il cfo Peluso abbiamo avuto alcun contatto con i soci, ma un accordo che porta valore non può che essere apprezzato» ha risposto Patuano agli analisti che gli chiedevano cosa ne pensano i grandi soci come Vivendi della conversione. Secondo fonti finanziarie, i francesi non si opporranno. Ma per capirci di più, sarà importante vedere cosa succederà all' assemblea del prossimo 15 dicembre.

NIELNIEL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”