TUTTI PAZZI PER I BOND – DOPO POSTE, FERROVIE, CDP, RAI ED ENAV, ANCHE INVITALIA SI PREPARA AD EMETTERE OBBLIGAZIONI – CASO VUOLE CHE L’EMISSIONE DI BOND SIA UN REQUISITO PER SFORARE IL TETTO DEI 240 MILA EURO DI STIPENDIO PER I MANAGER

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

LOGO INVITALIA.jpegLOGO INVITALIA.jpeg

Il perimetro si sta allargando sempre di più. E in un certo senso c’era da aspettarselo, vista la ghiotta opportunità che la legge stessa ha concesso di sottrarsi all’ormai sin troppo famoso tetto di 240 mila euro agli stipendi pubblici. L’ultima novità in ordine di tempo è che mentre l’ultima legge di Stabilità minaccia di stringere ulteriormente le maglie di questo tetto, in realtà altre società pubbliche si organizzano per “sfuggire” alla sua applicazione. Il modo, proprio in virtù della copertura normativa, è ormai noto a tutti: emettere obbligazioni.

 

Gli esempi si sprecano e continuano. Qualcosa del genere, infatti, sembra sia in cantiere dalle parti di Invitalia, la società del Tesoro per l’attrazione degli investimenti. A quanto pare l’azienda pubblica sta esplorando la possibilità di emettere obbligazioni nell’ambito dell’operazione Bagnoli.

DOMENICO ARCURI INVITALIA DOMENICO ARCURI INVITALIA

 

Sul punto va ricordato che la scorsa estate il Governo, guidato dal premier Matteo Renzi, ha scelto proprio Invitalia come “soggetto attuatore” della bonifica di Bagnoli, l’area industriale ex Italsider di Napoli. La storia è tristemente nota, dopo anni di soldi pubblici buttati per bonifiche mai fatte e inchieste giudiziarie. Adesso la patata bollente è nelle mani del Governo. Secondo le stime circolate la scorsa estate il recupero dell’area potrebbe valere tra i 200 e i 300 milioni. Come fare a reperire le risorse?

 

Difficile rispondere in questo momento, visto che un vero e proprio piano finanziario ancora non c’è. Ma dal ministero dello Sviluppo economico, che insieme a quelli dell’Ambiente e delle Infrastrutture è nella cabina di regia dell’operazione, filtra che un’ipotesi sul piatto è quella di fare emettere obbligazioni proprio a Invitalia, nel luglio scorso direttamente coinvolta dal Governo. La conseguenza ultima del piano, neanche a dirlo, sarebbe quella di sottrarre i vertici di Invitalia dall’applicazione del tetto stipendiale dei 240 mila euro.

 

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

Le norme sul tema, sin dai tempi dal Governo di Enrico Letta, infatti dicono che dal tetto sono sottratte le società pubbliche quotate o quelle non quotate che però emettono strumenti finanziari su mercati regolamentati. Ovvero i bond. Soluzione, quest’ultima, che è già stata individuata da Poste, Ferrovie, Cassa Depositi, Rai ed Enav. Fonti di Invitalia smentiscono che sia allo studio un’emissione di bond. Ma al ministero dello Sviluppo la pensano diversamente.

 

Del resto, salvo sorprese, il beneficio della sottrazione al tetto dei 240 mila euro toccherebbe ai futuri vertici di Invitalia, visto che l’attuale amministratore delegato, Domenico Arcuri, dopo tre mandati sulla tolda di comando dell’azienda pubblica dovrebbe lasciare la prossima primavera. Una cosa è certa: l’ormai il famoso tetto introdotto da Renzi si applica a un numero sempre più basso di manager pubblici. E non trova quasi mai applicazione quando alcuni di questi manager sono vicini al premier.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Tra l’altro tutto questo rischia di andare a cozzare fragorosamente con l’ultima novità introdotta dalla legge di Stabilità. Un comma dedicato alle società pubbliche dice che un decreto del ministero del Tesoro potrà dividerle in cinque fasce a seconda delle dimensioni e del fatturato (attualmente sono tre). Per ciascuna fascia saranno individuati singoli tetti di stipendio, naturalmente a scendere dai 240 mila. Per la prima volta questo schema varrà anche per dirigenti e dipendenti delle aziende pubbliche. Con il rischio che ci sia una sollevazione, soprattutto da parte di quei dipendenti che dovessero scoprire di perderci. La realtà è solo una: il tetto stipendiale dei 240 mila euro, introdotto anche cedendo a un po’ di demagogia, si sta rivelando un autentico flop.

Francesco Caio Francesco Caio

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”