VENGHINO SIORI VENGHINO: ENI ED ENEL SI PREPARANO A UNA INFORNATA DI CESSIONI PER 20 MILIARDI, PERCHÉ RENZI HA BISOGNO DI SOLDI E VENDE I GIOIELLI PER TAPPARE I BUCHI DELLE SUE PROMESSE (80 EURO, IRAP, ETC.)

Paolo Baroni per “la Stampa

 

CLAUDIO DESCALZICLAUDIO DESCALZI

L’Eni aumenta a 11 miliardi il valore delle dismissioni e accelera sulla ristrutturazione del comparto raffinazione, l’Enel a sua volta spinge sul suo piano di cessioni da 4 miliardi (a partire da Romania e Slovacchia), dà il via libera ad una riorganizzazione dell’intera struttura e al riassetto delle attività nell’area iberica e in America Latina.

 

I due giganti pubblici dell’energia, al primo test della nuova dirigenza, con i bilanci trimestrali approvati ieri dai rispettivi cda, però mettono soprattutto in chiaro le loro strategie per i prossimi anni.

Francesco Starace ad Enel Green Power Francesco Starace ad Enel Green Power

 

Per l’Eni secondo trimestre in netto miglioramento con l’utile netto che sale del 139% a quota 0,66 miliardi (1,96 nel semestre, +7,9%), un cash flow operativo di 3,59 miliardi (il migliore dal II semestre 2012), a fronte di 27,353 miliardi (-2,7%) di ricavi (55,556 nel semestre, -4,6). Produzione di idrocarburi sostanzialmente invariata a 1,58 milioni di barile/giorno, come stabili sono le vendite di gas.

 

«Nel 2014 lo scenario di mercato è complessivamente peggiorato rispetto al 2013 - spiega l’ad Claudio Descalzi -. In particolare, nel settore della raffinazione abbiamo vissuto a livello europeo un drastico calo dei margini, frutto dell’eccesso di capacità, che ci ha portato ad accelerare il piano di ristrutturazione dei nostri impianti.

 

EnelEnel

Malgrado il contesto negativo Eni ha conseguito un flusso di cassa in netta crescita grazie alle rinegoziazioni dei contratti gas di lungo termine i cui effetti consentono di anticipare il breakeven del settore Gas & Power al 2014. Nell’upstream continuiamo a conseguire successi esplorativi di rilievo e, nonostante la complessità del contesto geopolitico, la nostra produzione rimane stabile».

 

Molte le novità illustrate poi ieri pomeriggio a Londra agli analisti finanziari a quali è stato prospettato un rafforzamento di tutti gli obiettivi strategici del gruppo: da una crescita del 3% annuo della produzione di idrocarburi, al programma di riduzione dei costi (-1,7 miliardi al 2017), sino all’incremento da 9 a 11 miliardi (di cui 6 nel biennio 2014-2015) del piano di dismissioni con Saipem ufficialmente classificata «non più strategica» e quindi cedibile.

 

SAIPEM SAIPEM

Sempre ieri, intanto, grazie alla mediazione del ministro dello Sviluppo Federica Guidi, azienda e sindacati, che mercoledì notte avevano rotto la trattativa, hanno trovato un’intesa su Gela e Porto Marghera. Sono stati riconfermati gli accordi del 2014 e del 2013 rispettivamente su Marghera e Gela, dove in particolare è stato deciso di riaprire l’impianto, avviare le manutenzioni coinvolgendo l’indotto e procedere la ripristino della linea 1. «E’ un’intesa che da speranze ad un intero territorio», hanno commentato soddisfatti i sindacati siciliani. Per l’Eni però la situazione resta delicata, al punto che prospetta un aumento dal 35 al 50% della riduzione delle attività di raffinazione.

 

Meno brillanti i conti dell’Enel: ricavi del semestre in calo dell’8,1% a quota 36,1 miliardi e utile netto stabile a 1,8 miliardi (+0,3%). Il nuovo ad, Francesco Starace conferma l’obiettivo di un indebitamento netto di 37 miliardi a fine anno e il mantenimento della politica dei dividendi degli anni passati.

PALAIS LUMIERE LA TORRE DI PIERRE CARDIN AL PORTO DI MARGHERA PALAIS LUMIERE LA TORRE DI PIERRE CARDIN AL PORTO DI MARGHERA

 

Il cda ha poi dato il via libera alla riorganizzazione del gruppo in 5 divisioni e 4 paesi per «accelerare il processo di efficientamento». Particolare attenzione a Spagna ed America latina con la semplificazione della struttura societaria e, tra l’altro, il passaggio del controllo della cilena Eneris, capofila delle attività in Sud America, da Endesa direttamente ad Enel.

 

Contrastata la reazione di Piazza Affari su due titoli: ieri l’Eni, che a settembre corrisponderà un acconto sul dividendo di 0,56 euro per azione, ha perso l’1,65%, mentre Enel è rimasta quasi ferma (+0,09%).

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO