1. E’ ROTTURA TRA FLEBUCCIO DE BORTOLI E I REDATTORI DEL “CORRIERE DELLA SERA” 2. UN BRUTTO COLPO PER IL DIRETTORE DEL QUOTIDIANO MILANESE CHE ORA SI TROVA A UN BIVIO DECISIVO E TREMENDO: INCASSARE IL “NO” DEI COLLEGHI O GIRARE I TACCHI 3. IL DUPLEX GIULIO ANSELMI E MARIOPIO CALABRESI PIACE TANTO AL NUOVO ASSE PORTANTE DEL “PATTO”, ALBERTO NAGEL (MEDIOBANCA) E JOHN ELKANN (FIAT). E NELLE ULTIME ORE PURE ABRAMO BAZOLI (BANCA INTESA) AVREBBE DATO IL VIA LIBERA AL RICAMBIO 4. SONO RIPRESE A CIRCOLARE LE VOCI SU UN POSSIBILE INGRESSO DI UN SOCIO FORTE IN RCS CHE POTREBBE PARLARE TEDESCO (SPRINGER) PER FAR FRONTE AL MILIARDO DI DEBITI CHE RISCHIANO DI TRASCINARE L’AZIENDA VERSO IL FALLIMENTO CONCORDATO

DAGOREPORT

Sia pure con toni garbati, i giornalisti del Corriere lasciano cadere nel vuoto la "supplica" che Flebuccio de Bortoli gli aveva rivolto l'altro giorno nel pieno della riunione del "patto di sindacato" dell'Rcs Mediagroup.

Un brutto colpo per il direttore del quotidiano milanese che ora, come ha già osservato Dagospia, si trova a un bivio decisivo e tremendo: incassare il "no" dei colleghi ai quali si era rivolto "a cuore aperto" o trarre le conseguenze dalla spaccatura che si è creata in via Solferino tra lui e il Comitato di redazione.

"Facciamo presente che stiamo percorrendo altre strade...", replicano a Flebuccio i suoi colleghi. Percorsi ben distanti (e diversi) da quelli contenuti nella sua lettera-supplica che, in buona sostanza, sposava - con quale riserva di bandiera - , la linea tutta lacrime & sangue del progetto dell'ad Pietro Scott Jovane.

Un piano che prevede la decimazione in redazione (uno su tre sbattuto fuori dal giornale), il taglio dei benefit che da sempre rappresentano una voce della busta paga e non una regalia; il trasloco forzoso da via Solferino alla periferia di Crescenzago. Di suo, Flebuccio De Bortoli, ci aveva aggiunto una sorta di "obolo" (prestiti infruttiferi) a favore dei Poteri marci da rimborsare in futuro ai donatori. Incredibile, ma vero.

Dunque, da oggi le strade tra i redattori, che domani mattina hanno indetto un'assemblea, e la direzione si separano. Una frattura impensabile fino a qualche settimana fa anche per la mitezza con cui la redazione aveva seguito la direzione non facendo mancare il giornale nelle edicole nelle settimane dell'elezione del nuovo Papa.

Il Cdr nella sua lettera di risposta al direttore fa sapere che essa intende percorrere altre vie da quelle da lui suggerite nella supplica. Proposte che, si legge nella replica, "non prevedono riduzioni di stipendi" con l'accetta.

Ora resta da capire cosa farà Flebuccio de Bortoli dopo che i giornalisti del Corriere gli hanno voltato le spalle non senza aver visto nella sua "supplica" (aziendalista) una sorta di tradimento del corpo redazionale. Dagospia, senza ricevere smentite, già le settimane scorse aveva parlato di un direttore sull'orlo delle dimissioni. E su una possibile sostituzione con il duplex Giulio Anselmi e Mariopio Calabresi.

Un'accoppiata che piace tanto al nuovo asse portante del "patto", Alberto Nagel (Mediobanca) e John Elkann (Fiat). E nelle ultime ore pure Abramo Bazoli (Banca Intesa) che ieri non ha partecipato alla riunione dei pattisti avrebbe dato il via libera al ricambio direzionale in via Solferino.

In quando in grande movimento tra gli azionisti di Rcs, l'unica cosa certa è che stavolta le carte sono distribuite da Nagel e Elkann. Tant'è che sono riprese a circolare le voci, anticipate da Dagospia, su un possibile ingresso di un socio forte in Rcs Mediagroup. Un cavaliere bianco che potrebbe però parlare tedesco (Springer). O qualche altro gruppo (pesante) con i denari contanti per far fronte alla montagna di debiti (oltre un miliardo) che rischiano di trascinare l'azienda verso il fallimento concordato.

2. COMUNICATO DEL CDR DEL CORRIERE
Care colleghe e cari colleghi,
come sapete in queste ore stiamo mettendo a punto una piattaforma per rispondere al piano industriale dell'azienda.

Prendiamo atto dei suggerimenti contenuti nella lettera del direttore, che vi abbiamo oggi girato. Rimarchiamo che il direttore concorda sulla matrice "spagnola" della crisi e sull'urgenza di un adeguato aumento di capitale. Ringraziamo il direttore per l'apprezzamento espresso nei nostri confronti e consideriamo con attenzione il suo sforzo per mettere in campo proposte di mediazione.

Tuttavia, nella nostra autonomia, facciamo presente che stiamo percorrendo altre strade, che non prevedono riduzioni di stipendio per i colleghi, né ipotesi di "prestiti infruttiferi" (o di altro tipo) all'azienda. Contiamo comunque di elaborare un piano di risparmi, sulla base della corretta analisi dei conti del Corriere della Sera, da noi effettuata con l'ausilio di qualificati analisti indipendenti.

In ogni caso, è necessario chiarire che il cdr del Corriere della Sera non può essere indicato come l'ostacolo principale sulla strada della ricapitalizzazione di Rcs Mediagroup. Questa tesi grottesca è sostenuta nel documento a firma Rsu pubblicato oggi con rilievo a pagina 20 del giornale.

Un comunicato tanto grave quanto strampalato, che stabilisce un nuovo record, una cosa mai vista al Corriere della Sera: una componente sindacale che interviene a gamba tesa nella trattativa condotta da un'altra rappresentanza, pretendendo di dettare i tempi e di suggerire i modi per arrivare al risultato.

Tra l'altro questo stesso comunicato è stato falsamente spacciato per unitario, come dimostra la palese dissociazione dei lavoratori poligrafici della Fistel-Cisl Corsera, che vi alleghiamo per conoscenza.
Un caro saluto
Il cdr

3. FIAT E MEDIOBANCA PREPARANO L'INGRESSO DI UN SOCIO FORTE?
Riceviamo e pubblichiamo:

Caro Dago, alcuni grandi azionisti di Rcs, convenuti ieri sera per la riunione del patto di sindacato per deliberare sull'aumento di capitale da 400 milioni di euro, ieri sono usciti dalla lunghissima riunione presieduta da Giampiero Pesenti con più di un dubbio.

Perché John Elkann, numero uno di Fiat azionista-pattista al 13,6% ha assunto un atteggiamento così forte sulla ricapitalizzazione dicendosi pronto a sottoscrivere, oltre la quota di pertinenza di Torino, anche le quote di altri pattisti che eventualmente non aderissero all'operazione (per ora gli unici che hanno già detto di no sono il gruppo Merloni e i Benetton col 5%, ma non pattisti)?

E perché Renato Pagliaro, presidente di Mediobanca, azionista-pattista al 10,2%, ha assunto invece un atteggiamento"morbido" sui tempi della ricapitalizzazione, consentendo ai pattisti di esprimersi per il sì o per il no non subito, ma soltanto in prossimità dell'operazione che dovrebbe partire a luglio?

E perché, oltre a Fiat e Mediobanca, anche Intesa (azionista-pattista al 4,9%) è pronta a subentrare a pattisti che non volessero sborsare?

La sensazione è che Fiat e Mediobanca, che hanno spinto fin dall'inizio per l'aumento di capitale, si riservino di giocare la carta di un nuovo socio forte, probabilmente estero, quando saranno più chiari i termini dell'aumento di capitale che, se verrà confermato il prezzo di emissione dei nuovi titoli fra 0,20 e 0,30 euro, comporterà in caso di non adesione una sostanziale diluizione dei soci non aderenti. E l'ingresso di un nuovo azionista a prezzi di favore.
Con simpatia.

Andrea

 

 

Ferruccio De Bortoli FERRUCCIO DE BORTOLI SEDE CORRIERE DELLA SERA SCOTT JOVANEGIULIO ANSELMIMario Calabresi GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSAJOHN ELKANN E MARIO CALABRESI Alberto Nagel article RENATO PAGLIARO E ALBERTO NAGEL DAL CORRIERE jpegspringer jerry01

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…