ARRIVA “IL CAIMANO” DE’ SINISTRA! - RAICINEMA HA DECISO DI ANTICIPARE AL 14 FEBBRAIO, 10 GIORNI PRIMA DELLE ELEZIONI, “VIVA LA LIBERTÀ”, IL FILM DI ROBERTO ANDÒ SU UN SEGRETARIO DEL PD IN CRISI CHE SCAPPA DALL’AMANTE E VIENE SOSTITUITO DAL FRATELLO GEMELLO, APPENA USCITO DA UNA CLINICA PER DEPRESSI BIPOLARI - LA METAFORA DELLA SINISTRA ITALIANA NON È NEANCHE NASCOSTA CON TONY SERVILLO A METÀ TRA VELTRONI E BERSANI…

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Immaginate che Pierluigi Bersani decida di rendersi irreperibile, all'improvviso, senza avvisare nessuno. Registrando sulla segreteria del cellulare una frase del tipo: «Sono assente. Non posso rispondere. È del tutto inutile che lasciate messaggi». Sconcerto nella sede di via Nazareno, preoccupazione al Quirinale, sorpresa negli altri partiti... Impossibile nella realtà, tanto più ora che il Pd viene dato, nei sondaggi, favorito in vista del turno elettorale del 24-25 febbraio. Ma al cinema, invece, tutto si può, anche raccontare sotto forma di apologo morale la crisi di una certa sinistra "di lotta e di governo".

Succede in "Viva la libertà", il film che Roberto Andò, siciliano, classe 1959, ha tratto dal suo romanzo "Il trono vuoto", vincitore del Premio Campiello Giovani. Di sicuro non è un caso che Raicinema abbia deciso di anticiparne l'uscita al 14 febbraio, perché se ne parli nell'ultima settimana di campagna elettorale. Il cast è di lusso: Toni Servillo in un doppio ruolo da fratelli gemelli, Valerio Mastandrea, Michela Cescon, Valeria Bruni Tedeschi e Anna Bonaiuto. Il tema, appunto, di quelli che riempiono le pagine dei giornali e scaldano il dibattito. Se poi la gente accorrerà è un altro discorso.

Di sicuro Andò, regista eclettico al suo quarto lungometraggio, non sembra custodire uno sguardo speranzoso sul futuro del Pd, verso il quale pure simpatizza. Sostiene: «La sinistra italiana ha rappresentato per decenni un argine di democrazia e partecipazione, anche di forte controllo, rispetto a certe derive. Ma, da un certo punto in poi, ha collaborato al disastro, assistito imbelle alla mercificazione, perso la propria anima e consegnato il Paese alla morte».

Magari il responso delle urne gli farà tornare il sorriso, benché "Viva la libertà", titolo allegorico da non prendere alla lettera, induca a un discreto pessimismo sulle risorse rigenerative di quell'area politica. Poi, certo, un film è un film, l'uscita in coincidenza con la tornata elettorale è questione di marketing: esattamente come fu nel caso del "Caimano" di Nanni Moretti, lanciato nelle sale il 24 marzo 2006, due settimane prima delle votazioni del 9-10 aprile che segnarono la pallida vittoria di Prodi.

A differenza di "Dave. Presidente per un giorno", dove Kevin Kline sostituiva un presidente americano puttaniere finito in coma dopo un amplesso con una ragazza, prendendoci gusto a far politica sul serio, Andò non la butta in commedia. Il trono vuoto è quello del segretario del maggior partito d'opposizione, che non sarà il Pd ma è come se lo fosse. Stanco, contestato e in crollo nei sondaggi, il segretario Enrico Olivieri scompare all'improvviso gettando nel panico i vertici del partito e sua moglie. Placherà la loro ansia il fratello gemello, Giovanni, detto Ernani: sarà lui, filosofo di professione reduce da un soggiorno in manicomio per depressione bipolare, a prendere in gran segreto il posto vacante, evitando alla sua parte politica una figuraccia pubblica.

Non senza qualche controindicazione. Mentre Enrico, fuggito a Parigi dall'ex fiamma Danielle, si ritrova a lavorare come attrezzista in un film francese, riassaporando il gusto della vita semplice. Salvo rifarsi vivo al momento giusto per riprendere in mano le redini del partito...

«Mio fratello è sparito? È la cosa più intelligente che abbia fatto nella sua vita» è il primo, salace, commento di Ernani quando gli propongono il momentaneo scambio di persona. L'impostore, colto nelle citazioni e spiazzante nell'eloquio, all'inizio crea disorientamento nel partito. Al giornalista che gli chiede perché i suoi capelli sono diventati quasi di colpo grigi, sorride: «È un messaggio agli italiani, smettete di tingervi». Riferimento trasparente a quello che Andò chiama «il periodo del berlusconismo, durante il quale ci siamo tinti i capelli e tutto era show».

In verità anche se Mario Monti non usa tinture, questo primo scorcio di campagna elettorale ha continuato a manifestarsi in forma di show tv. Magari non se ne esce. Intanto però il film di Andò, evocando senza troppi veli la profonda crisi di leadership dello schieramento progressista, ha già trovato sostenitori illustri: da Umberto Eco ad Andrea Camilleri.

Quanto al gioco del "chi è chi", pure funzionale alla promozione, il regista ha già smentito ogni riferimento, diretto o indiretto, all'ex segretario Walter Veltroni. Tuttavia proprio Veltroni, nel recensire il libro su "Panorama" in un dialogo ravvicinato con Matteo Renzi, scrisse: «Quanto è troppo spesso lontana dalla vita reale delle persone, la politica, e quanto ci sarebbe bisogno di recuperare un po' del coraggio e dei solo apparentemente visionari "pensieri lunghi" di Giovanni per restituirle valore e bellezza?». Già, quanto è lontana?

 

il regista Roberto And foto di Lia Pasqaulino Toni Servillo foto di Lia Pasqualino Toni Servillo e Valerio Mastandrea foto di Lia Pasqualino VELTRONI E BERSANI Colaninno, Bersani e VeltroniPAOLO DEL BROCCO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....