charlie nuovo numero

BAVAGLIO “CHARLIE”? - "EROI? NO, RAZZISTI" - I SEI SCRITTORI DEL “PEN CLUB” CONTRARI A CONFERIRE IL PREMIO AL GIORNALE: “CHI MOSTRA DISSENSO SU CHARLIE HEBDO È ACCUSATO DI SOSTENERE I TERRORISTI”

1 - “EROI” “NO, RAZZISTI” PERCHÉ LA SATIRA DI CHARLIE HEBDO DIVIDE ANCORA

Stefania Parmeggiani per “la Repubblica”

 

Taiye SelasiTaiye Selasi

Ancora polemiche. Il premio del Pen club a Charlie Hebdo divide la comunità letteraria, riportando al centro del dibattito i temi già sollevati dopo gli attentati di Parigi: i limiti della satira, la libertà di espressione, l’intolleranza ma anche il razzismo. Martedì prossimo la più famosa organizzazione di letterati al mondo consegnerà al settimanale il premio al coraggio, dopo giorni di critiche.

Peter CareyPeter Carey

 

Con Salman Rushdie che non si stanca di affondare a colpi di tweet i sei colleghi che hanno deciso di disertare la cerimonia: Tajye Selasi, Michael Ondaatje, Peter Carey, Francine Prose, Teju Cole e Rachel Kushner. Si dice dispiaciuto per Ondaatje, «un uomo e uno scrittore che amo profondamente», ritwitta colleghi come Alain Mabanckou che tacciano di ignoranza i dissidenti. Anche un’autrice popolare come Anne Rice si schiera con Rushdie: «Uccidere è un crimine, la canzonatura no».

 

Tajye Selasi si difende dalle critiche, spiegando che il premio solleva non solo questioni «di censura e di estremismo, ma anche di razzismo e di potere». Racconta: «Quando ho saputo degli omicidi a Parigi sono rimasta sconvolta, un’altra espressione nauseante di quell’estremismo violento che sta distruggendo tante parti del nostro mondo».

 

Francine ProseFrancine Prose

È ovvio, non difende il terrorismo. Fa un ragionamento diverso: «Se oggi un giornalista a Baltimora pubblicasse la vignetta di un uomo di colore che viene linciato — un uomo di colore, per esempio, con le sembianze di Freddie Gray — quel giornalista avrebbe esercitato un suo diritto. Noi però non lo premieremmo».

 

Francine Prose sul Guardian indica altri candidati, secondo lei «più idonei»: Edward Snowden, Chelsea Manning, i giornalisti che rischiano la vita raccontando le guerre in Medio Oriente, Lydia Cacho che ha denunciato la corruzione in Messico. «Il problema — ha detto Teju Cole al sito The Intercept — è che chiunque mostri dissenso nei confronti di Charlie Hebdo è accusato di sostenere i terroristi».

 

2 - MA DAVVERO QUALCUNO STA RIDENDO?

Estratto del discorso del disegnatore premio Pulitzer Garry Trudeau alla cerimonia dei George Polk Awards pubblicato da “la Repubblica” - Traduzione di Anna Bissanti

 

Garry Trudeau Garry Trudeau

La mia carriera — immagino proprio di poterla chiamare ufficialmente così, adesso — non è stata una mia idea. Quando il direttore Jim Andrews mi assunse al mio primo anno di college e mi offrì il posto che ho tuttora, non mi era ben chiaro che cosa avesse in mente. Inspiegabilmente non sembrava preoccupato dal fatto che io fossi del tutto sprovvisto delle abilità tecniche associate di solito alla creazione di una striscia di fumetti.

 

Garry TrudeauGarry Trudeau

A lui interessava la mia prospettiva. La mia identità generazionale. Ritenne la mia goffa abilità nel disegnare alla stregua di una sorta di fumetto-verità, di dispacci dal fronte, crudi e sovversivi. Perché erano così sovversivi? Beh, per lo più perché avevo un’educazione limitata. Gli anni al college mi avevano dato l’impressione, del tutto errata, che non esistessero limiti, che per un artista fosse del tutto sicuro esprimere in pubblico commenti su imponderabili temi politici e culturali. In verità, una delle cose più belle dell’incompetenza giovanile è che di frequente è confusa con il coraggio.

 

In realtà, si tratta soltanto di un’imprecisa valutazione del rischio. Una mia amica, ex psichiatra di alto grado nelle forze armate, una volta mi ha raccontato che per riferirsi alla corteccia prefrontale, sede del discernimento e del controllo sociale, nell’esercito hanno un termine tecnico.

 

funarali dei fumettisti dello charlie hebdofunarali dei fumettisti dello charlie hebdo

«La chiamiamo “sergente”» mi ha detto. Nel mondo editoriale la chiamiamo “direttore”. In quanto a me, ne avevo uno, e anche di talento, benché all’inizio i nostri rapporti siano stati alquanto burrascosi. Il mio fumetto era sempre respinto. Poi, una sera, il mio capo John McMeel mi portò fuori per una bistecca e mi spiegò la sua strategia: «Non ti preoccupare. Prima o poi questi crepano». Per la miseria, aveva proprio ragione! L’anno seguente l’amato patriarca di quei tre giornali morì, lasciandoli in eredità all’intemperante figlio la cui prima decisione, naturalmente, fu di ripristinare l’uscita del mio Doonesbury .

FUNERALI PER LE VITTIME DELLA STRAGE A CHARLIE HEBDOFUNERALI PER LE VITTIME DELLA STRAGE A CHARLIE HEBDO

 

Per tutta la mia carriera mi hanno accolto e respinto dai giornali: una delle ultime volte è stata quando ho parlato degli accertamenti transvaginali obbligatori in Texas (indispensabili per ottenere il permesso di abortire, effettuati con sonde di plastica di 25 centimetri; nella striscia a fumetti venivano paragonati agli stupri, ndt). Ho perso la pubblicazione su settanta giornali quella settimana, dal che si evince che la mia capacità di discernere dove si debba tracciare la linea rossa col tempo non è migliorata granché.

 

LA REDAZIONE DI CHARLIE HEBDOLA REDAZIONE DI CHARLIE HEBDO

Dalla tragedia di Parigi, io e la maggior parte dei miei colleghi abbiamo trascorso moltissimo tempo dialogando su dove si debba tracciare la linea rossa. Come sapete, la controversia sulle vignette di Maometto ebbe inizio otto anni fa in Danimarca, come forma di protesta contro “l’autocensura”, la chiamata alle armi di un direttore di giornale contro quella che riteneva essere una correttezza politica soffocante.

 

L’idea che c’era dietro le vignette originali non era quella di intrattenere o illuminare o sfidare l’autorità: l’incarico assegnato ai vignettisti era di provocare. E in ciò ebbero un successo incredibile. Non soltanto un vignettista fu assassinato a colpi di armi da fuoco, ma in tutto il mondo scoppiarono tumulti che provocarono la morte di molte altre persone. Esercitare discernimento e usare buonsenso nell’esprimersi furono denunciate come pratiche incompatibili col diritto d’espressione.

LA REDAZIONE DI CHARLIE HEBDO LA REDAZIONE DI CHARLIE HEBDO

 

E così ora siamo alla deriva, in un mare di dolore sempre più vasto. Paradossalmente, Charlie Hebdo , che aveva sempre sostenuto di attaccare i fanatici islamici e non la popolazione, è riuscito a essere molto provocatorio nei confronti di molti musulmani di tutta la Francia che hanno fatto causa comune con alcuni tra i più aberranti e violenti emarginati. Che funesto risultato…

 

La satira, tradizionalmente, ha consolato i tartassati tartassando chi di consolazione ne ha già. La satira fa scagliare il piccolo contro il potente, contro ogni tipo di autorità. Alcuni grandi maestri francesi della satira, come Molière e Daumier, colpirono sempre duro dal basso verso l’alto, mettendo in ridicolo chi si compiace di sé o è ipocrita. Ridicolizzare chi non è fortunato non è mai divertente: è solo crudele.

 

charlie hebdo        charlie hebdo

Colpendo duro dall’alto verso il basso, attaccando una minoranza sprovveduta ed emarginata con disegni sgradevoli e volgari, Charlie ha girovagato senza meta nel regno dell’istigazione all’odio. Beh, voilà: le sette milioni di copie pubblicate dopo il massacro hanno fatto proprio questo, innescando violente proteste in tutto il mondo musulmano, tra cui una in Niger, dove dieci persone hanno perso la vita. Nel frattempo il governo francese si è tenuto impegnato facendo retate e arrestando oltre un centinaio di musulmani che scioccamente avevano utilizzato la loro libertà di espressione per esprimere il loro sostegno agli attentati.

 

i fratelli kouachi fuggono indisturbati dopo la strage a charlie hebdo  4i fratelli kouachi fuggono indisturbati dopo la strage a charlie hebdo 4luz renald luzier charlie hebdoluz renald luzier charlie hebdo

La libertà di espressione in Francia è una tradizione troppo piena di contraddizioni per essere abbracciata fino in fondo. Perfino Charlie Hebdo una volta ha licenziato un autore che non aveva corretto un articolo antisemita. A quanto pare, costui aveva varcato una linea rossa che esisteva per una minoranza, ma non per un’altra. Gli integralisti della libertà di parola non hanno ancora capito che non si deve far ricorso al diritto di offendere un gruppo etnico soltanto perché tale diritto esiste.

 

O che quel gruppo non deve rinunciare al proprio diritto di sentirsi offeso. Si ha il diritto di sentirsi offesi. Di libertà si deve parlare sempre solo nell’ambito della responsabilità. A un certo punto, l’integralismo della libertà di espressione diventa infantile, poco serio. Diventa a sua volta una forma di fanatismo.

 

Sono consapevole di poter esporre queste mie osservazioni da una posizione speciale, in sicurezza. Come ha detto Jon Stewart all’indomani del massacro, in una società libera la presa in giro non dovrebbe essere incoraggiata. Fare satira è un privilegio che non ho mai preso alla leggera. E ancora adesso cerco di farlo nel modo giusto. Doonesbury resta un work in progress, un resoconto imperfetto dell’imperfezione umana.

la presentazione del nuovo numero di charlie hebdola presentazione del nuovo numero di charlie hebdo

 

Tuttavia, il mio è un mestiere che esiste solo grazie alla considerevole libertà di cui godono i commentatori in questo paese. Tale libertà è stata esageratamente bistrattatan ell’era digitale, fino a diventare del tutto irriconoscibile. Adesso non è facile immaginare dove si collochi per la satira la linea rossa.  Nondimeno, vale sempre la pena porsi una domanda: «C’è mai qualcuno, davvero qualcuno, che sta ridendo?». Se non è così, probabilmente si è commesso un errore.

CHARLIE HEBDO CHARLIE HEBDO parigi   manifestazione per charlie hebdo e la liberta' di espressione  62parigi manifestazione per charlie hebdo e la liberta' di espressione 62parigi   manifestazione per charlie hebdo e la liberta' di espressione  52parigi manifestazione per charlie hebdo e la liberta' di espressione 52parigi   manifestazione per charlie hebdo e la liberta' di espressione  44parigi manifestazione per charlie hebdo e la liberta' di espressione 44parigi   manifestazione per charlie hebdo e la liberta' di espressione  64parigi manifestazione per charlie hebdo e la liberta' di espressione 64

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….