al posto tuo (1)

IL CINEMA DEI GIUSTI - FILM PER DECRETO: FRANCESCHINI IMPONE UNA PELLICOLA ITALIANA A SETTIMANA SULLA RAI, E SI COMINCIA DOMANI SERA CON ‘AL POSTO TUO’ - PROPRIO MENTRE SI STA VERIFICANDO LA PIÙ GRANDE EMORRAGIA DI SPETTATORI CHE IL NOSTRO CINEMA ABBIA MAI AVUTO. LA SCELTA SUICIDA DI FAR USCIRE INSIEME TRE FILM DA VENEZIA, IL CROLLO DEGLI INCASSI, I 100 FILM ITALIANI L’ANNO CHE NON SI RIESCONO A SMALTIRE

ministro franceschini alla conferenza stampa 2016

Marco Giusti per Dagospia

 

Un film italiano a settimana.

 

Domani il pubblico di Rai 1 vedrà, in prima serata, in prima tv, Al posto tuo di Max Croci con Luca Argentero, Ambra Angiolini e Stefano Fresi. Il primo film italiano scelto da Rai 1 per rispettare il Decreto Franceschini che prevede appunto, tra le altre cose, che le emittenti italiane mandino in onda almeno un film italiano a settimana. Prevede anche che il 15% dei ricavi delle reti vada alle produzioni nazionali o alle coproduzioni europee. Si salverà così il cinema italiano? Mah!

 

al posto tuo luca argentero

La cosa interessante è che il decreto arriva proprio mentre si sta verificando la più grande emorragia di spettatori che il nostro cinema abbia mai avuto. Proprio questa settimana, infatti, sono usciti ben quattro film italiani, tre reduci da festival come Venezia e Cannes, che hanno ottenuto incassi e affluenze di pubblico più o meno disastrose. Un po’ meglio Chi m’ha visto? con Beppe Fiorello, che ha ottenuto qualcosa come 75 mila spettatori nel weekend con 493 mila euro d’incasso.

 

al posto tuo ambra angiolini

Per il resto si parla di film con incassi settimanali da 50 a 30 mila euro, cioè sale che incassano 80 euro al giorno con 8 spettatori paganti. Ora. Un film medio, una commedia popolare come Chi m’ha visto, due-tre anni fa avrebbe dovuto incassare 493 mila euro al primo giorno, non alla fine della settimana. Quindi la crisi non riguarda solo i film considerati difficili o artistici, ma tutti i film italiani. E, forse, anche quelli non italiani, visti gli scarsi incassi anche di quelli che un tempo avrebbero dovuto definirsi blockbuster.

 

Il problema, insomma, riguarda non solo la distribuzione in sala, anche se è vero che è un’assurdità, un delirio, programmare tre film da festival contemporaneamente nella stessa settimana, ma anche la produzione di cinema, più di cento film italiani all’anno, chi li vedrà?, le scelte di un festival come Venezia, con 15 film italiani piazzati lì che dovranno uscire in tempi brevi, l’accavallo troppo stretto tra i festival, Venezia-Roma-Torino, non abbiamo smaltito quei 15 film di Venezia come faremo a smaltire anche il resto?

al posto tuo

 

Ma c’è di più. Cioè, oltre a tutto questo, alla massa enorme di film prodotti in Italia ogni anno, oltre ai troppi film che vanno ai festival e che devono uscire di corsa, c’è anche un’offerta sempre maggiore da parte di reti, nuovi canali, piattaforme… Al punto che piazzare un film italiano il mercoledì su Rai 1, Al posto tuo di Max Croci, appunto, magari finisce per togliere possibili spettatori al cinema piuttosto che portarli.

 

Del resto proprio Franceschini ci obbligò al cinema da 3 euro ogni primo mercoledì del mese che distrusse, dicevano i produttori, le uscite di molti film. Ma il punto centrale, mi sembra ancora quello dei festival e della produzione. Non possiamo produrre tutti questi film, soprattutto questi film “artistici”, se non possiamo smaltirli in sala. In Italia sembra ormai che ci siano più registi che spettatori. E i cinema, inesorabilmente, chiudono.

 

Un disastro che è sotto i nostri occhi. Al punto che Checco Zalone farebbe bene a sbrigarsi a girare il suo nuovo film se vuole trovare ancora qualche sala aperta.

 

CHECCO ZALONE

Ora. E’ chiaro che in prima tv su Rai 1 un film come Al posto tuo avrà più spettatori in una sola serata di quelli che ha avuto in sala. E forse è anche il genere di film adatto a una prima serata di Rai 1, come una commedia sofisticata di Francesco Bruni sarà più adatto a una prima serata di Rai 3. Non vorrei arrivare alle posizioni di Enrico Vanzina che gioca facile liquidando i film “pignetiani” da festival che non fanno una lira, ma certo, una maggiore attenzione a quel che si produce, magari produrre meno per produrre meglio…, non sarebbe una cosa sbagliata.

 

Anche se chi decide cosa produrre? Ormai solo Rai Cinema, visto che ha in mano la maggior parte della nostra industria cinematografica. Ma in questo delirio di scaricabarili che è il nostro cinema, dove tutti vogliono fare un film e prima o poi riescono a farlo, e se hai fatto un film devi andare a un festival perché, mi ha detto un regista di Z movie due giorni fa, se vai a un festival, prendi anche i soldi del Ministero, non c’è un vero e proprio colpevole.

 

C’è un ingorgo coatto di desideri, di voler fare le cose per forza, di farsi vedere, di obbligare il pubblico a esprimersi. E come i ragazzi ricchi della nostra borghesia vogliono fare il cinema, e lo fanno spesso sovvenzionati, e lo fanno spesso sognando di essere ragazzi poveri con problemi veri, così ai ragazzi poveri che sognano il cinema non rimane che guardare i film dei ragazzi ricchi e sputarci su. Non so, davvero, di chi sia la colpa, ma certo non sarà facile uscire da questa situazione.

enrico vanzina

 

Non sarà facile scegliere quale film girare o non girare, sempre con meno soldi, perché c’è anche un problema di budget ridicoli che riguarda i nostri film da festival. Non sarà facile scegliere quali film portare a Venezia, dove i direttori, prima il poro Muller poi il poro Barbera si trovano soffocati dalla situazione del cinema italiano e dagli “avanzi” di Cannes. Certo, quando poi spetta a noi uscire di casa e andare al cinema, ovvio che si scelga Blade Runner o Dunkirk al film italiano malmenato a Venezia o alla commedia di turno.

 

Al massimo ce la caviamo con un “che c’hai un link?”. Detto questo, non credo che piazzare un film italiano ogni mercoledì sera possa salvare il cinema italiano. Ammesso che il cinema italiano sia solo quello pensato per la sala e non la somma di quello più la grande produzione di fiction televisiva di genere, che ho ormai la nostra vera industria. E quella non è affatto in crisi, lo dimostrano Suburra-Gomorra-The Young Pope.

 

suburra sollima 5

Salverà il cinema italiano una ricostruzione sana della nostra produzione che riuscirà a pensare contemporaneamente film per la tv, serial e film per la sala in modo moderno. Il cinema sovvenzionato non è mai servito a nessuno. E nemmeno i film che vanno visti per decreto. Cerchiamo di ricominciare qualche buon film, ne abbiamo visti sia a Cannes che a Venezia. Non è un problema se sono girati al Pigneto o tra i Rom calabresi. Qualcuno verrà (a vederli).  

favino suburra sollima

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….