il piccolo principe

IL CINEMA DEI GIUSTI - “IL PICCOLO PRINCIPE” DI MARK OSBORNE, PRODUZIONE DA 80 MILIONI DI EURO, SARÀ DEL TUTTO INTOLLERABILE PER I TALEBANI DEL LIBRO DI SAINT-EXUPERY, ANCHE PERCHÉ VERAMENTE POCO RIMANE DEL ROMANZO E DELLA SUA LEGGEREZZA

Marco Giusti per Dagospia

 

IL PICCOLO PRINCIPEIL PICCOLO PRINCIPE

Chi non ha letto Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry? 150 milioni di copie vendute in tutto il mondo dal 1943 a oggi, 250 traduzioni. E molti tentativi, per lo più sbagliati, di dargli vita a teatro, all’opera, al cinema. L’ultimo tentativo è Il piccolo principe diretto da Mark Osborne, il regista di Kung Fu Panda e di Sponge Bob, ricchissima megaproduzione a capitale francese del greco Dimitri Rassam, si parla di 80 milioni di euro, già presentato in pompa magna a Cannes come il più ricco cartone animato mai fatto in Francia, che arriva da noi per Capodanno.

IL PICCOLO PRINCIPE IL PICCOLO PRINCIPE

 

Esce, inoltre, proprio allo scadere dei 60 anni della morte dello scrittore, data che segna in tutto il mondo, la liberazione dei diritti sull’opera, anche se non in Francia, dove sono stati prolungati alla Gallimard fino al 2032. Il che vuol dire che puoi anche provare a farne in Italia o altrove un’altra versione, ammesso che qualcuno ti dia altri 80 milioni. Ma non puoi farla in Francia. Dimitri Rassam ha visto bene di organizzare una produzione mostruosa non solo per battere qualsiasi altro tentativo di concorrenza, ma anche per assicurarsi i diritti del merchandising.

 

IL PICCOLO PRINCIPE  IL PICCOLO PRINCIPE

Diciamo subito che questa versione è piuttosto riuscita, se la si inserisce nella nuova linea di animazione post-Pixar, ma può essere del tutto intollerabile per i talebani della creatura di Antoine de Saint-Exupery, anche perché veramente poco rimane del romanzo e della sua leggerezza. Mark Osborne e i suoi sceneggiatori, Bob Persichetti e Irena Brignull, non hanno messo in piedi davvero una nuova versione del romanzo, già ce ne sono state e neanche troppo fortunate, come quella di Stanley Donen del 1974, quanto un film che inserisce il romanzo come referente letterario e alla fine entra all'interno della storia coi suoi personaggi e la sua poetica.

 

IL PICCOLO PRINCIPE   IL PICCOLO PRINCIPE

Operazione complessa, se si vuole, ma anche furbacchiona, salutata da "Libération" come la peggiore versione del "Piccolo principe" mai fatta al cinema, ma difesa sia da "Variety" che da "The Guardian". La verità sta un po' nel mezzo. Cioè, alla fine è un buon film moderno per la famiglia, anche sofisticato per Hollywood e ben costruito. Certo, tradisce molto l'opera originale e diventa un'altra di quelle operazione internazionali che devono essere capite ovunque, anche in Cina, a discapito del fascino originale. Ovvio.

 

IL PICCOLO PRINCIPE IL PICCOLO PRINCIPE

Così seguiamo la ragazzina americana Madeleine vive con una mamma precisina che le ha già programmato tutta la vita ‎pensando che debba studiare e basta. Il padre non c'è, e si limita a mandarle palle di vetro di città ogni compleanno. Quando cambieranno casa, andando a vivere accanto a un vecchio palazzo, Madeleine farà conoscenza di un vecchio aviatore che le svelerà la storia del Piccolo Principe, progettando di tornare a trovarlo nel suo lontano asteroide.

 

IL PICCOLO PRINCIPE IL PICCOLO PRINCIPE

Da lì parte il conflitto tra la società moderna che annienta qualsiasi diversità e desiderio e il mondo della aviatore e del Piccolo Principe. All'interno della cornice, che ha personaggi animati in digitale benissimo, ma molto standard, ci sono persino lunghi brani del romanzo animati a passo uno, con personaggi di plastilina, questi di grande eleganza visiva.

 

IL PICCOLO PRINCIPE  IL PICCOLO PRINCIPE

Ovvio che avremmo voluto tutto il film così, ma spendendo 80 milioni di dollari, diciamo che non sono più quei tempi. Osborne fa un gran lavoro di modernizzazione della storia. Personalmente non la trovo particolarmente offensiva. Certo, se volevi vedere la vecchia storia potevi stare a casa. Ma così va il mondo nel 2016. In sala dal 1 gennaio.

IL PICCOLO PRINCIPE   IL PICCOLO PRINCIPE

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…