degustibus dickie

DE GUSTIBUS: LA STORIA SOCIALE DELL’ITALIA ATTRAVERSO IL CIBO - DALLA PAPPA DEI GLADIATORI ALLA RIVOLUZIONE DI ARTUSI: ARRIVA IN TV IL PROGRAMMA DELLO STORICO INGLESE JOHN DICKIE: "OGGI SI GUARDANO TROPPO I CUOCHI IN TIVÙ E SI CUCINA DI MENO”

DICKIEDICKIE

Egle Santolini per “La Stampa”

 

Non prendetelo per il solito show di cuochi spadellatori. Perché, se è vero che a un certo punto (seconda puntata) Fulvio Pierangelini riproduce un manicaretto rinascimentale, se nella quinta addirittura spunta Bruno Barbieri di «Masterchef», però a cucinare con un budget da soglia di povertà, e se è innegabile che le incursioni ai fornelli più disparati punteggino il programma, «De Gustibus» di John Dickie, dal 1° gennaio alle 22 su «History» per sei venerdì, è una storia sociale dell' Italia attraverso il cibo.
 

Raccontata da uno scozzese cresciuto nel Lancashire, docente di Studi Italiani alla London University, che del nostro Paese, da lui definito «bello ed esasperante», è caduto innamorato negli Anni Ottanta; e che dopo aver dedicato libri e corsi alla criminalità organizzata, al nazionalismo,

 

alla rappresentazione del Sud, ha intrapreso il viaggio nelle tavole degli italiani con un mix perfettamente britannico di humour e autorevolezza accademica. Basandosi su un altro dei suoi volumi, intitolato «Con gusto» nell' edizione italiana (Laterza) e «Delizia!» (proprio così, e col punto esclamativo) in quella inglese.
 

JOHN DICKIE JOHN DICKIE

Il punto di osservazione è quello «di uno che fino ai diciott' anni non aveva mai assaggiato né l' olio d' oliva né l' aceto di vino. Tutto quello che so di cibo l' ho imparato nel vostro Paese. A cominciare da Torino, dove sono stato da ragazzo, in epoca Juventus di Platini. Se lo immagina l' impatto della bagna caôda su un provinciale come me? ». Ma Dickie ha imparato in fretta, «in un percorso insieme personale e accademico».

 

La pappa dei gladiatori

Soprattutto, l' ha sostenuto una curiosità inarrestabile. Quella che per esempio gli fa chiedere, e siamo solo alla prima puntata, che cosa diavolo mangiassero i gladiatori prima della fatale esibizione (risposta: una pappa di cereali e poco più, non valeva la pena di sprecare proteine animali per i morituri).

 

O quanto ci sia di vero nello stereotipo da peplum hollywoodiano del patrizio stravaccato sul triclinio con il grappolo d' uva (poco; e bocciato come storicamente inattendibile anche il ricorso al vomitarium).
 

DICKIE DEGUSTIBUSDICKIE DEGUSTIBUS

Si passa poi all' influenza della Chiesa sui menu, dall' ossessione per i giorni di magro alle raffinatezze vaticane, alle corti estensi e bolognesi con le loro sciccherie intrise di violenza, alla Napoli dei magnamaccheroni, via via fino all' Italia unita e alla rivoluzione di Pellegrino Artusi, il vero fondatore della cucina nazionale, «il primo a ricomporre il mosaico, e anche il primo a dare spazio alla sapienza culinaria delle donne». Per poi affrontare le autarchie e le ristrettezze della guerra, fino alla rinascita anche alimentare del boom.
 

L' elemento unificante

Nella convinzione che, lungo i secoli, il cibo è stato l' elemento unificante, «all' incrocio perfetto di politica, cultura, economia, spettacolo. La pasta è la metafora migliore dell' identità nazionale, nella grande bipartizione geografica tra fresca, con Bologna al centro, e secca, lungo la dorsale tirrenica fra la Liguria e il profondo Sud. Pensi ai maccheroni mangiati con le mani dal Re Lazzarone per farsi vedere vicino al popolo, pensi a quelli regalati da Achille Lauro a fini elettorali».
 

Notevole, poi, come quella che è di certo la cucina più imitata al mondo sia stata considerata fino a Settecento inoltrato come pessima, se non rivoltante: «Ed è tutta responsabilità degli aristocratici inglesi del Grand Tour, che arrivavano a Roma sentendosi gli eredi dell' impero romano, ma schifavano i cibi di strada troppo unti». Eppure il biscotto Garibaldi, sconosciuto da noi, è un' invenzione inglese a base di frutta secca, battezzato in onore all' Eroe e uno dei pochi reperti di cucina risorgimentale.

DE GUSTIBUSDE GUSTIBUS

 

Eppure - ironizza Dickie - «fino a pochi anni fa, dagli spot che nei Paesi anglosassoni pubblicizzavano prodotti alimentari italiani, il Paese risultava abitato per il 95 per cento da contadini e per il restante 5 per cento da gondolieri». «De Gustibus» aspira a spazzare via un po' dei pregiudizi residuali, visto che è destinato anche al pubblico di lingua inglese. Per concludere l' affresco, Dickie, che ne pensa della gastromania dei nostri giorni? 

 

«L' orizzonte è contraddittorio, come spesso capita. La mediatizzazione di sicuro aiuta a radicare l' apprezzamento per il cibo, anche se non mancano gli eccessi. Si va in caccia della sagra inesistente del fagiolo, ma l' impressione è che più si guardino i cuochi in tivù e meno si cucini». Messa così, sa un po' di pornografia.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....