IL FESTIVAL DEI GIUSTI - LA VERA NOVITÀ È CHE IL GLAMOUR E LE STAR A ROMA SERVONO A POCO E NIENTE. IL RED CARPET SOLO A BAGNARSI QUANDO PIOVE. E ANCHE QUANDO SI PARLA DI NUOVO CINEMA ITALIANO, ALLA FINE, FUNZIONANO DI PIÙ I FILM CON VOLTI COMPLETAMENTE NUOVI O DIVERSI, COME “ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI” DI GIOVANNESI O “ITALIAN MOVIES” DI MATTEO PELLEGRINI - UN FESTIVAL FORSE MENO RICCO E GLAMOUR DEI PRECEDENTI, MA PIÙ INTERNAZIONALE E MENO PROVINCIALE….

Marco Giusti per Dagospia

Quinto giorno del Festival di Roma. La vera novità è che il glamour e le star a Roma servono a poco e niente. Il red carpet solo a bagnarsi quando piove. E anche quando si parla di nuovo cinema italiano, alla fine, funzionano di più i film con volti completamente nuovi o diversi, come "Alì ha gli occhi azzurri" di Claudio Giovannesi o "Italian Movies" di Matteo Pellegrini, buona sorpresa della sezione PIT (dopo i disastri Lucarelli-Nicchiarelli), che con gli eterni attori del nostro cinema d'autore.

Pensiamo al povero Scicchitano di "Scialla!" che al secondo film ha già rotto le scatole, figurarsi Battiston, Rohrwacher e soci condannati dai nostri produttori a ripetere sempre gli stessi ruoli. Un'altra bella novità del Festival di Roma è la costruzione di un pubblico diverso da quelli precedenti, più attento, partecipe e soprattutto più giovane e meno pariolo del precedente.

Così un film come il messicano "Mai morire" di Enrique Rivero (è la sua opera seconda dopo il premiatissimo "Parque via"), complessa, serissima ricerca visiva antropologica della vita della popolazione più povera in un Messico magico e fluviale, tutto giocato sulla sguardo e le visioni della protagonista, Margarita Saldana, in visita alla vecchia madre morente che vive ai bordi di un fiume, ha trovato la giusta attenzione.

Eliminando le anteprime romane e i film già visti a Toronto, Muller ha moltiplicato le situazioni più sperimentali e di ricerca, utilizzando il Maxxi e ricostruendo un ponte con arte e videoarte che allargasse un po' le prospettive sia teoriche che di collegamento di punti vicini. Al pubblico "parrucco" di Roma Nord lascia un po' di marchette e il documentario su Montaldo, ma in generale punta a un pubblico del tutto diverso.

Lo dimostra il successo di un film innovativo come "Italian Movies" di Matteo Pellegrini, dove uno studio televisivo torinese diventa il set di un service per extracomunitari gestito dalla squadra, anch'essa mischiata e in gran parte extracomunitaria, che fa le pulizie di notte a 800 euro al mese. Mentre lo studio ufficiale, che si garantiva il lavoro con una soap, fallisce, la parte sommersa dello studio progredisce e finirà per inglobare pure la situazione "normale".

Trionfo del multietnico internazionale alla "Kitchen", il film di Pellegrini può disporre di un cast che va dal russo Aleksei Guskov, che abbiamo visto nel "Concerto" di Radu Mihaileanu, all'africano Eriq Ebaouaney, già visto in "Femme fatale" di De Palma e "Le crociate" di Ridley Scott, dei nostri Michele Venitucci e Anita Kravos e dell'indiano Neil D'Souza, vero comico della compagnia. "Italian Movies" funziona sia come modello produttivo, un film cioè costruito su una visione globale giovanile che non si fermi a Roma Nord o dentro il raccordo, sia come teoria sul riuso delle politiche fallimentari televisive.

Sotto un altro aspetto, invece, "Mai morire" di Enrique Rivero, ci porta in una dimensione da grande film sperimentale internazionale e da laboratorio creativo come lo intendeva Muller già a Venezia. Magari non erano questi i film e il tipo di festival che volevano da lui Alemanno e la Polverini, magari non è questo che lui aveva venduto a loro.

Ma il risultato è che è diventato un festival forse meno ricco e glamour dei precedenti, ma più internazionale e meno provinciale e oltre ai film innovativi e sperimentali si è creato pure un pubblico per vederli, mentre Larry Clark, in conferenza stampa, ha lanciato il grido d'allarme per la crisi internazionale dei cinema indipendenti: "Tra poco ci saranno solo quelli che mostrano Batman". Intanto, in completa contraddizione con Larry Clark e con il rigore teorico di Enrique Rivero e del suo "Mai morire", Roma lancia oggi la carta Twilight, ereditata dalle edizioni precedenti, addirittura con una maratona della saga dei vampiretti un po' pariolini...

 

“ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI” DI CLAUDIO GIOVANNESI“ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI” DI CLAUDIO GIOVANNESI“ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI” DI CLAUDIO GIOVANNESI“ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI” DI CLAUDIO GIOVANNESI“ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI” DI CLAUDIO GIOVANNESI“ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI” DI CLAUDIO GIOVANNESImarco muller all auditorium di roma

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…