IMPEPATA DI CROZZA – 'IL FOGLIO': “DIETRO DI LUI UNA 'MACCHINA' CHE FATTURA PIU' DI 10 MILIONI DI EURO A STAGIONE. SI E’ PRESO LO SPAZIO VUOTO ED E’ DIVENTATO IL SATIRO UNICO DELLE COSCIENZE. ANTIRENZISMO, UN PO’ DI GRILLISMO' - CHISSA' SE DIETRO GLI ATTACCHI AL PREMIER C'E' IL TRAMONTO DELL'IPOTESI DI PASSARE IN RAI

di Maurizio Crippa per “il Foglio

 

viva  santa boschi la processione di crozza renziviva santa boschi la processione di crozza renzi

Martedì 22 marzo era la sera degli attentati di Bruxelles, ma anche la sera di “DiMartedì”, il talk di Giovanni Floris su La7. Quello con Maurizio Crozza – comico, attore, imitatore – che per l’occasione fa l’editorialista: “Siamo in guerra, la politica non lo dice ma noi comici lo sappiamo già”.

 

 

CROZZA - VERDINI E RENZI CROZZA - VERDINI E RENZI

“Giova, perché siamo in onda in giornate come queste? Come si fa a far ridere?”. Il Crozza del martedì, da un po’ di tempo, non ci sta più dentro nei vestiti dell’ospite-comico con compiti di siparietto, che al massimo punzecchia satirico ma conviviale i politici di turno sulla poltrona. No. Fa l’editorialista, fa un po’ il comizio, fa un po’ l’indignato, fa un po’ l’antitutto.

 

 

C’è la guerra, sì. Gran puttana, la guerra: “Un po’ attacchi tu, un po’ attaccano loro… Noi coi droni, loro coi trolley”. Risate. Perché nella satira si ride sempre a squadre, lo insegnava già Paolo Rossi (il comico). Basta scegliere per sé la squadra dei buoni: “I raid anti Isis hanno fatto mille morti civili, ma la politica non lo dice”. Applausi. Ma soprattutto: “Giova, a che serve la politica?”.

crozza imita carlo freccerocrozza imita carlo freccero

 

Martedì 12 aprile era quello prima del referendum: “Io vado a votare per tre motivi. Primo, è un mio diritto. Secondo, è un mio dovere. Terzo, ha detto Renzi di non farlo”. Applausi. E il martedì seguente: “Altro che ciaone, a chi ha votato girano le trivelle”. Risate.

 

 

Crozza, la parte più appetitosa del talk-show. E infatti, da un po’ di tempo, la “copertina” di Crozza per Floris ha cambiato pelle. Senza nemmeno bisogno di travestirsi, è diventata un’imitazione delle letterine (o erano editti?) che Marco Travaglio declamava da Michele Santoro. La prevalenza del tribuno.

 

CROZZACROZZA

 

Con un eccesso – forse involontario, forse è soltanto un Dna comune di liguri incazzosi – di grillismo. Di antipolitica. Poi, sta a vedere: Lui è un professionista, non un improvvisatore, sa fare tutti i ruoli in commedia: perché non anche il tribuno? Forse però la domanda giusta è un’altra: sarà lui che è diventato grande – persino ingombrante – o è il talk-show che si è ridotto? E poiché la televisione non tollera vuoti, laddove si restringe il conduttore finisce naturaliter che si allarghi il comico.

 

 

crozza come vincenzo de luca a piazzapulitacrozza come vincenzo de luca a piazzapulita

Il 16 ottobre del 1992 Bettino Craxi non aveva ancora ricevuto il primo degli avvisi di garanzia di cui la Procura di Milano di Piercamillo Davigo and partner in seguito lo omaggiò (il primo, il 15 dicembre 1992). Ma intervistato dal Corriere della Sera, un Beppe Grillo ancora lontano anni luce dal suo futuro suonava il de profundis alla satira (di sinistra) contro i potenti della politica: “Credo che per Serra e quelli di Cuore far ridere sia sempre più difficile perché frequentano troppo i soggetti di cui fanno satira”. Era ora di traslocare l’opposizione della risata in televisione, e da lì menare sciabolate al Sistema Politico in quanto tale. In fretta, i talk-show inglobarono la satira. Passò poco, e ne uccisero più Sabina e Corrado Guzzanti che i pm di Milano. Anni dopo, qualcuno avrebbe cominciato a parlare di “populismo mediatico”.

CROZZA IMITA MENTANACROZZA IMITA MENTANA

 

Domenica 24 aprile, domani, Maurizio Crozza festeggerà i suoi primi dieci anni su La7 con un “Crozza 10 anni” trasmesso in prime time per rievocare il decennio trascorso sulla rete di Urbano Cairo. Omaggio inevitabile: l’ultima puntata di “Crozza nel paese delle meraviglie” ha sfiorato il 10 per cento di share, meglio di un amuleto.

 

 

Occasione per chiedersi: che cosa è successo, in questi dieci anni? Dove sono finiti i talk? E com’è che Maurizio Crozza è diventato il nuovo Tribuno della tele? Nato attore di teatro, passato al cabaret con i Broncoviz, esploso come imitatore (ma sulla Rai, a “Quelli che il calcio”) Crozza non era partito già bravo, già mattatore unico delle coscienze. Da ottimo professionista, ha lavorato e trovato a poco a poco la sua identità, modellandola insieme a quella della sua rete.

Crozza 
ferrero 
Crozza ferrero

 

 

Bravo anche a costruire una squadra di autori di tutto rispetto, una mezza dozzina, soprattutto il suo autore-spalla Andrea Zalone. Una macchina che gira a mille, con grande autonomia, ormai una vera e propria factory che fattura oltre dieci milioni a stagione e che viaggia oltre le medie di rete. Che piace al pubblico colto politicizzato e a quello generalista. Anche se poi sbaglia sui nuovi pubblici: la sua imitazione di Frank Matano, che ha indignato la community degli youtuber (gli youtuber sono un po’ come i grillini: reagiscono a branco) era scombiccherata, volgare.

MAURIZIO 
CROZZA 
MAURIZIO CROZZA

 

Ma Crozza oggi è soprattutto l’unico che nella tv generalista italiana faccia ancora satira politica. C’è stata una grande morìa dei satiri, nel frattempo. Sarà la censura? Sarà che il renzismo è meno tollerante del fu berlusconismo bulgaro? Chi lo sa.

 

 

“Di certo, l’aspetto principale è che la fine del berlusconismo ha trascinato nell’irrilevanza e fatto sparire tutta una generazione di comici che avevano come principale canovaccio e bersaglio Berlusconi”, annota Maurizio Caverzan, che sul suo blog CaveVisioni.it mette in ordine con pazienza i segnali del piccolo schermo e delle (grandi) politiche televisive. Sta di fatto che Crozza è rimasto. Solo. E con la forza del suo successo può permettersi di sparare al bersaglio grosso. Che si chiama Matteo Renzi. Fa quello che i talk, neppure quello di cui è ospite e traino su La7, sono più in grado di fare.

crozza marchionnecrozza marchionne

 

 

Il 10 gennaio 2013 potrebbe essere considerata la data di morte simbolica del talk-show politico. Fu quando l’Arcinemico di un ventennio, Silvio Berlusconi, spazzolò con il fazzoletto la sedia di “Servizio pubblico” su cui si era seduto Marco Travaglio, trasformando in un teatrino ormai destituito di ogni reale ostilità la sua ospitata da Michele Santoro.

 

 

L’involontario (involontario?) effetto “combattenti e reduci” metteva una divertita malinconia, e ha segnato più di tante parole la chiusura di un’epoca basata su due poderose architravi: il dominio politico di un leader che incarnava la televisione tradizionale e il dominio mediatico del modello “Conduttore unico delle coscienze”, come lo sono stati Santoro ma anche Gad Lerner e vari epigoni minori. In ogni caso, un modello di comunicazione-informazione basato su un conduttore di forte personalità e di netto profilo politico, calato in un quadro in cui “l’evento” del talk funzionava da parlamentino del dibattito pubblico e da catalizzatore dell’agenda nazionale.

 

crozza in versione landini e camusso dimartedicrozza in versione landini e camusso dimartedi

 

Non sono soltanto i dati dell’Auditel a certificare che, in meno di tre anni, quel modello è divenuto obsoleto. “Oltre alla mancanza di conduttori di personalità forte, c’è da tenere soprattutto in conto l’effetto di saturazione dovuto all’eccesso di programmi simili e intercambiabili”, spiega il critico televisivo del Corriere, Aldo Grasso. Al che va aggiunta una classe politica disponibile alla presenza televisiva molto scarsa.

 

 

Crozza KazzengerCrozza Kazzenger

“Di fatto è rimasto solo Vespa, che non per niente è il più tradizionale di tutti e quello che sa più diversificare ed è sempre stato lontano dal modello del talk politico. Il fatto che Matteo Renzi vada solo da lui, o piuttosto da Barbara D’Urso, la dice lunga”. Già. Perché poi c’è Renzi che polemizza, ogni quando può, con i talk-show, quelli in cui stanno chiusi gli “autorevoli ospiti” a pontificare contro le trivelle: i veri sconfitti dal paese reale che non ha votato. Il talk come specchio del paese irreale della chiacchiera e della demagogia politica. Nonostante le repliche alla Massimo Giannini, “l’essenza del renzismo è fare a meno dei giornalisti”, i talk sono morti.

crozza imita renzicrozza imita renzi

 

 

Ma l’odio del premier per la formula del salotto politico ha un senso: per due decenni, “quello è stato il luogo dell’intermediazione politica”, dice Grasso, il luogo in cui le idee erano rappresentate, nel senso di messe in scena, e le posizioni mediate, offerte alla sintesi. Ma a Renzi, si sa, tutto ciò che è intermediazione e concertazione non piace.

MAURIZIO 
CROZZA 
MAURIZIO CROZZA

 

Così, nel grande vuoto, Maurizio Crozza galleggia e giganteggia come un dirigibile Zeppelin. La morte del talk, del resto, l’ha inscenata lui stesso: nella parodia di “DiVenerdì”, nei panni di “Giova” Floris con la sua scaletta di argomenti inverosimili e soprattutto con l’imitazione dei personaggi che hanno fatto la storia del talk e che ormai sono ridotti a parodia di se stessi:

 

 

Cacciari che insulta, Luttwak il cannibale e Freccero (il suo amico Freccero) che ripete “il talk è morto, voglio riportare Gino Bramieri in Rai”. Critica della televisione. Chapeau. E’ notevole che il rivale di Floris, il “Ballarò” Rai di Giannini, abbia inserito in scaletta la Gialappas’ esattamente con la stessa funzione di traino dell’ascolto.

onoriamo santa boschi la processione di crozza renzi  6onoriamo santa boschi la processione di crozza renzi 6

 

Ma in tutto questo Crozza – che è l’evento televisivo degli ultimi anni: le sue battute sono una delle poche cose che dall’infotainment rimbalzano sui giornali – è diventato qualcosa d’altro. “Renzi-dentone is back, ne sentivamo la mancanza. Maurizio Crozza è tornato al suo bersaglio prediletto”. Caverzan è stato tra i primi qualche settimana fa a collegare il ritorno dell’imitazione del premier ai sommovimenti politici ed editoriali.

 

 

CARLA SIGNORIS E MAURIZIO CROZZACARLA SIGNORIS E MAURIZIO CROZZA

Dopo che nelle prime serate della nuova stagione, “in concomitanza con le sirene della Rai, la caricatura del premier era curiosamente desaparecida”. Invece nelle ultime settimane Crozza ha iniziato a sparare a palle incatenate su Renzi. Chissà se dietro c’è anche il tramonto dell’ipotesi di passare in Rai. Colpa delle manovre un po’ complicate del suo agente Beppe Caschetto, il Mino Rajola della tv italiana?

 

 

maurizio crozza nei panni di matteo renzi canta per maria elena boschi   7maurizio crozza nei panni di matteo renzi canta per maria elena boschi 7

Colpa di un antirenzismo troppo militante, ingombrante e scomodo da gestire per la Rai di Antonio Campo Dall’Orto? Ah, saperlo. A suggerire una risposta ci pensa direttamente Carlo Freccero. Che è ligure pure lui e amico di Crozza (“ma noi per volerci bene ci insultiamo”), nonché vittima e complice della sua parodia in tv: “A me spiace tanto che non ci vada, in Rai, ma forse non è il momento. E invece lui sarebbe perfetto, sarebbe l’antidoto al conformismo che ormai domina. Ormai non si può più parlare di Renzi”.

maurizio crozza nei panni di matteo renzi canta per maria elena boschi   5maurizio crozza nei panni di matteo renzi canta per maria elena boschi 5

 

 

Allora è vero che Crozza si è trasformato in un tribuno filo-grillino? “Ma no, tribuno non direi. Lui è un comico raffinato, un grande parodista. L’unica verità è che il talk non c’è più, e nemmeno la satira. Sono cambiati i linguaggi e c’è troppo conformismo. E’ per questo che lui emerge, perché è bravo e fa le cose liberamente”.

 

 

Così, probabilmente, continuerà su La7 (anche perché Cairo non vuol mollare il suo primatista di ascolti, seppure il contratto scada a fine 2016). Continuerà lì a sfottere l’appassionata liaison tra Renzi e Maria Elena Boschi: “Santa Boschi protettrice, gufo chi non te lo dice… Ha abolito il Senato, ha cancellato il bicameralismo perfetto, ha modificato la legge elettorale, ma soprattutto: ha portato il lucidalabbra in Consiglio dei ministri”.

crozza chef vegano  crozza chef vegano

 

 

E soprattutto a dispensare dosi non omeopatiche di antipolitica: “Davvero, a cosa serve la politica? Renzi ha detto ‘vi spiego il segreto per governare senza avere in maggioranza Verdini e Alfano: vincere le elezioni del 2013 che abbiamo perso’. In tre parole ha detto che Verdini è in maggioranza, e che lui non ha vinto le elezioni”. Grillismo? Satira d’opposizione? Semplice talento dello show? Chissà.

crozza meravigliecrozza meraviglie

 

 

Ma perché autocensurarsi, se poi è probabile che non serva a trovare un altro ingaggio? Crozza stesso ci ha giocato su, sugli intrecci tra il suo onnipotente agente Caschetto (“Sai quando si dice in Italia decide la gente? Ecco, è lui: l’agente, elle apostrofo. Tutto quello che succede in Italia, Rai Mediaset La7 surriscaldamento globale, decide lui… Secondo voi chi ce l’ha messo Renzi a Palazzo Chigi?”), il suo datore di lavoro Cairo e Renzi (“ti ha mandato un messaggino Renzi?”).

grasso crozza 4grasso crozza 4

 

Resta la mutazione genetica, nell’epoca del galleggiamento dello Zeppelin. Per Aldo Grasso, bisogna distinguere le cose. Da un lato la capacità di fare spettacolo, in una fase di ribasso della comicità e di sfinimento del talk politico. Dall’altra i dubbi sulla deriva tribunizia: “Non mi piacciono i suoi editoriali da Floris. La caricatura di Renzi va benissimo, ma quando diventa comiziante, un po’ alla Travaglio televisivo, un po’ alla Grillo ultima maniera, non funziona”.

grasso crozza 3grasso crozza 3

 

 

E il difetto è strutturale, secondo Grasso: “E’ che così fa l’ideologo, ma senza assunzione di responsabilità. Lui non fa un talk politico-satirico all’americana, prendendosi tutto il rischio di quello che dice e fa. Si limita a rimanere l’ospite di Floris, l’editorialista. Ma è una posizione debole”. O comoda, come un Tribuno della tele.

 

CROZZA IMITA RENZI   CROZZA IMITA RENZI viva santa boschi la processione di crozza renziviva santa boschi la processione di crozza renzigrasso crozza 1grasso crozza 1

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…