laura antonelli

POLVERE DI UNA STELLA CADUTA: LA MORTE, PER LAURA ANTONELLI, ARRIVA QUANDO AVEVA FINALMENTE TROVATO LA PACE: "NON SONO PAZZA, LASCIATEMI STARE", DISSE POCO TEMPO FA - IL SUCCESSO, L'ADORAZIONE, L'ARRESTO PER COCA, LA CONDANNA, L'ASSOLUZIONE DOPO 9 ANNI. MA ERA TROPPO TARDI: ALCOL, DEPRESSIONE, INTERDIZIONE LEGALE, POVERTÀ. MA LEI, NEGLI ULTIMI ANNI, VIVEVA SERENA NELLA PREGHIERA

MORTA LAURA ANTONELLI
(ANSA) -  E' morta a Ladispoli, vicino Roma, l'attrice Laura Antonelli. Secondo quanto si è appreso, a dare l'allarme stamattina intorno alle 8.30 è stata la donna delle pulizie che l'ha trovata per terra in casa. Arrivati nell'abitazione gli operatori del 118 non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.

 

 

1. NELLA CASA DI LADISPOLI LONTANA DAL SUO PASSATO ASCOLTANDO RADIO MARIA

Andrea Garibaldi per il "Corriere della Sera" del 4 giugno 2010

 

LAURA ANTONELLI LAURA ANTONELLI

Ladispoli è una cittadina a 40 chilometri da Roma, sul mare, cresciuta senza tanti riguardi, a beneficio dei romani espulsi da Roma per colpa dei prezzi. Quarantamila abitanti, quattromila romeni. Dal ' 36 al ' 43, in via Duca degli Abruzzi, ha vissuto Roberto Rossellini, regista felice e ancora sconosciuto. Alla fine degli anni 90 in via Napoli, è arrivata Laura Antonelli. Venticinque anni prima, 1973, aveva interpretato in "Malizia" la cameriera Angela La Barbera e aveva fatto fremere adolescenti e adulti d' Italia. L' arrivo a Ladispoli segna l' inizio di una seconda vita.

 

Laura Antonelli sta tuttora al primo piano di una casa di mattoncini rossi. Saloncino, camera, bagno e cucina. Niente quadri, foto, ricordi. Un letto singolo, un comodino, la macchina per cucinare, una credenza. L' apparecchio tv l' ha buttato via, la radio è sempre accesa su una sola stazione, Radio Maria. «Nei primi tempi - racconta una vicina - talvolta cenavamo assieme. Era divertente, raccontava gli anni in cui stava con Jean Paul Belmondo, ad Acapulco...». Poi, pian piano Laura aveva sempre meno voglia di tornare sul suo passato, s' immergeva nella sua fede religiosa: «Lasciava bigliettini sotto gli usci degli appartamenti.

LAURA ANTONELLILAURA ANTONELLI

 

C' era scritto: "Pregate Iddio e la Madonna"». Di solito, lei Dio lo chiama "Papino". Nel 2004 il tribunale di Civitavecchia, su segnalazione dei servizi sociali di Ladispoli, ha pronunciato una sentenza di interdizione per Laura Antonelli. Secondo le perizie mediche, ha un disturbo che in certe fasi la porta a elargire denaro a chi glielo chieda. Così, sono svaniti in tanti rivoli i 300 milioni incassati per la vendita della villa di Cerveteri, dove Laura ha vissuto prima di approdare a Ladispoli.

 

laura antonelli  1laura antonelli 1

In quella villa, anno 1991, furono trovati 24 grammi di cocaina, l' attrice fu arrestata, accusata di spaccio. Passò in carcere un mese, poi fu condannata a tre anni e mezzo. Nove anni più tardi in appello venne assolta: uso personale. Dopo altri sei anni, per la lunghezza del processo lo Stato le riconobbe 150 mila euro di risarcimento. Era il maggio 2006 e il ministro della Giustizia Clemente Mastella, le inviò un mazzo di fiori, con un biglietto di scuse.

 

Il denaro sfugge all' interdizione: viene versato presso una banca nell' aprile 2007, ma nel settembre lei ha già ridotto il deposito a 5000 euro. Ad amministrare i beni di Laura Antonelli il tribunale ha chiamato il sindaco di Ladispoli, Crescenzo Paliotta, che ha delegato l' avvocato del Comune, Mario Paggi. E l' avvocato ha promosso due cause civili, perché a un certo punto Laura Antonelli ha venduto la nuda proprietà della casa di Ladispoli e di una sua dependance, ma l' acquirente ha versato solo una piccola parte della cifra pattuita.

Laura Antonelli in MaliziaLaura Antonelli in Malizia

 

C' è anche un fascicolo aperto dalla Procura di Civitavecchia per circonvezione d' incapace, dato che in tutti questi passaggi di denaro potrebbero essere entrate anche le persone che in questi anni hanno assistito la Antonelli. Luchino Visconti la diresse nell' "Innocente" e disse che era «la donna più bella dell' universo». Persona fragile, in realtà, fiduciosa negli altri. Esule da Pola, in Istria, con i suoi genitori, fece per un po' l' insegnante di educazione fisica, ma il mondo dello spettacolo la chiamava: annunciatrice tv, fotoromanzi, telefilm, fino a "Malizia", successo difficile da governare.

 

LAURA ANTONELLILAURA ANTONELLI

Nei primi anni 90 - dopo l' arresto - con uno di quei progetti puramente commerciali si pensò a un "Malizia 2000". Laura si sottopose a una cura antirughe che le gonfiò il viso. Fece causa al chirurgo, la perse. Laura oggi sta molto in casa, fuma moltissimo. Una signora scelta dal Comune le fa la spesa. Va in chiesa, ogni tanto, Santa Annunziata, Santa Maria del Rosario.

 

Amici rimasti dai tempi d' oro, Lino Banfi e Marco Risi. L' avvocato Paggi gestisce con cura la pensione da 512 euro e un vitalizio da 1100 euro al mese, che le versa il compratore della casa di Cerveteri. Lei pensa di essere vicina alla fine, scrive testamenti. Vuole lasciare la radio e i libri e i dischi di Bob Marley a un suo amico slavo che fa il parcheggiatore. Il Vangelo e gli Atti degli Apostoli all' unico fratello, Claudio, che vive in Canada. Vuole essere sepolta a terra, dice sempre.

 

 

2. LAURA ANTONELLI, SOLITUDINE DI UNA STELLA CADUTA «NON VOGLIO RICORDARE, NON VOGLIO PIÙ NESSUNO»

Pino Corrias per il "Corriere della Sera" del 28 aprile 2003

 

BEATRICE IANNOZZI GIANNI DE MICHELIS LAURA ANTONELLI BEATRICE IANNOZZI GIANNI DE MICHELIS LAURA ANTONELLI

Palazzina anonima, periferia di Ladispoli. Laura Antonelli abita qui, in una bolla di aria, tempo e sofferenza che la rende intoccabile, inavvicinabile, imparlabile. Trent' anni fa, in vestaglia e reggicalze, salì la scala nel tinello di Malizia ed entrò nella storia del cinema italiano. Bella e finalmente raggiungibile. Vestale della commedia erotica, simbolo di amore ancillare, sesso casalingo e soprassalto peccaminoso. Oggi non c' è più nulla della sua giovanile bellezza se non gli occhi che ti guardano per un attimo, occhi ancora azzurri, velati, ma perfettamente indifferenti.

laura antonelli  9laura antonelli 9

 

Più nulla del suo antico e bellissimo corpo, da anni ingrassato fino a 100 chili e deformato dalla depressione, dagli psicofarmaci, dall' alcol, dalla solitudine. Tutto sparito dentro a quegli anni della carriera e della ricchezza, delle pene d' amore e della sfortuna che infine si addensarono nei mesi paranoici del 1991, l' arresto per 36 grammi di cocaina, il carcere, la vergogna. Tutto sparito in quel lifting sbagliato, durante le riprese di un grottesco Malizia 2000, remake che avrebbe dovuto sfruttare l' eco (proprio) del carcere, della vergogna, dello scandalo e che (invece) le sfigurò il viso per un anno e il cuore per sempre.

 

laura antonelli  8laura antonelli 8

Fu in quei mesi di declino e di abbandono, inseguita dai fotografi a caccia del mostro, a caccia della regina caduta, a caccia della femmina che infine risarciva, con la sua afflizione, tutti i desideri frustrati, che Laura Antonelli pronunciò la sua frase più commovente e premonitrice: «Uso il dolore come una spugna e un po' alla volta cancello le persone che mi hanno fatto soffrire». Eccola dunque, perfettamente sola e perduta, ora che per altri dieci anni la sua spugna ha cancellato il mondo circostante. E' mattina presto, sta andando a messa.

 

laura antonelli  7laura antonelli 7

Cammina lentissima a piccoli passi. Cammina rasentando i muri. Indossa una tunica di cotone grigio. Scarpe di gomma. Ha un crocifisso al collo. I capelli raccolti. Della sua antica ricchezza le resta poco più di nulla, questo bilocale arredato con le tendine bianche (cucina, salotto, camera con lettino singolo) e una pensione Enpas da 500 euro al mese. Inutile seguirla. Inutile avvicinarsi. Inutile parlarle. Al telefono, un mese fa, è rimasta in silenzio aspettando che sgocciolassero tutte le parole disponibili a motivare un incontro. Poi ha detto: «Laura Antonelli non esiste più».

 

Incontrarla è una vertigine di spavento e una fatica che ti indeboliscono come una cattiva radiazione. Dice: «Non voglio parlare. Non voglio vedere. Non voglio ricordare». Provi a sentire chi l' ha frequentata negli anni d' oro, quelli condivisi con i play-boy, le feste, le spider rosse, la celebrità, i viaggi, quando era «la donna più bella dell' universo» (Luchino Visconti), quando viveva nel superattico di via Campo Marzio arredato di fiori e di bambù, quando si faceva fotografare con vestaglie di raso rosa e il sorriso di velluto, ed è come risvegliare una antica malattia, un ricordo sbagliato.

laura antonelli  6laura antonelli 6

 

Attori, attrici, registi, produttori raddoppiano il vuoto, allungano la distanza della caduta: mai più sentita, mai più vista. Dove abita? E' ancora viva? Vieni a sapere, tra precauzioni e sospiri, che amici di amici di amici, una notte dello scorso inverno, l' hanno raccolta per strada fradicia di pioggia e alcol. L' hanno asciugata, ripulita, rivestita. E di nuovo dimenticata.

 

Eppure a sfogliare i ritagli di allora torna a lampeggiare una folla di nomi intorno al suo bellissimo viso dove trapelano la licenza e il perdono, la dolcezza e l' oblio. I volti tirati di quella Roma anni ' 70 e ' 80, ricca, eccitata, rumorosa, infelice, che la incoronò regina di cuori e degli incassi: il produttore Silvio Clementelli e il vecchio Rizzoli, i registi Samperi, Festa Campanile, Dino Risi, gli attori Lando Buzzanca, Alberto Sordi, Enrico Maria Salerno. Gli industriali e gli avvocati di Cinecittà.

 

laura antonelli  5laura antonelli 5

Robert Altman e Michelangelo Antonioni che la volevano a tutti i costi. Lei più divina delle bellissime emergenti (Edwige Fenech, Barbara Bouchet, Gloria Guida), unica erede (sembrava) di Sofia Loren e di Gina Lollobrigida, della Mangano e della Cardinale. «Un volto d' angelo su un corpo da peccatrice» come scrivevano i cronisti estasiati. Lei che veniva «da una infanzia dispersa e infelice», famiglia di sfollati slavi (nata a Pola, anno 1941), profuga a Venezia, poi a Napoli, poi a Camaldoli, insegnante di ginnastica approdata a Roma nel 1963, primi Caroselli, poi i fotoromanzi con qualche velo svelato, le primissime commediole osées tipo La rivoluzione sessuale, anno 1965, dove Laura, scandalosamente, faceva il bagno nuda.

 

laura antonelli  4laura antonelli 4

Corpo perfetto: 55 chili, 1 metro e 66 d' altezza. Poi lei moglie di un marito voyeur (Lando Buzzanca: «Era magica, bastava che si slacciasse un mezzo bottone »), che la esibisce per tornare ad amarla. Infine il successo. Racconta Sandro Parenzo, oggi produttore, che sceneggiò Malizia con il regista Salvatore Samperi: «L' idea della servetta che eccita tutti i maschi di casa la pescammo un po' da Brancati. Calze velate, buco della serratura, silenzi d' appartamento, rumore della doccia. Fu un miracolo». Storaro ci mise la luce dei film di Bertolucci.

 

Fred Bongusto la musica della penombra. Laura Antonelli, tutto il resto. Fu il più grosso incasso dell' anno 1973, 6 miliardi di lire di allora. Il suo cachet passò da 4 a 100 milioni a film. Scrisse il critico Buttafava: «Assurta a simbolo del sesso italico: piccole porcherie esplosive fissate in un catalogo da variare all' infinito». Scrisse il grande Rodolfo Sonego, sceneggiatore: «Lei era di una bellezza estremamente desiderabile e ingannevole. Poteva far perdere la testa a qualsiasi uomo l' avesse incontrata».

 

laura antonelli  3laura antonelli 3

Sbocciò infine - dopo un matrimonio sbagliato con l' antiquario Piacentini e innumerevoli flirt veri o presunti - la sua storia d' amore, più emozionante e spettacolare, con Jean-Paul Belmondo strappato alla più gelida e perfetta e bikinata delle Bond-girl, Ursula Andress. Rapito dal set de La trappola e il lupo, in fuga prima a Roma, poi nei Caraibi, isola di Antigua, poi su tutti i rotocalchi del mondo per le botte e i baci, i tradimenti, i litigi e l' amore ad alta quota, come raccontavano (oltre a Laura) le scandalizzate hostess del Concorde di linea Parigi-New York.

 

Amore che durò 9 anni, senza matrimonio, senza figli («la sola idea di averli mi terrorizza»), senza una casa in comune, lei a Roma, terrazza a pochi passi da Montecitorio, lui appartamento a Saint-Germain-des-Prés, pendolari d' amore, incastonati nella collana di luce del jet-set che luccica a puntate: «Ogni mattina, se nella stanza da letto non c' è Jean-Paul, ho una sua corbeille di rose rosse». Loro che decollano verso Los Angeles per l' incontro Muhammad Alí-Ken Norton. Loro che atterrano negli ippodromi d' Inghilterra dove si gioca il polo.

 

laura antonelli  2laura antonelli 2

Loro che si inseguono da un set all' altro, fino a che la stanchezza si insinua, e poi le recriminazioni, la gelosia. «Quando Jean-Paul è in pubblico - dirà Laura appena quarantenne e appena separata - deve sempre fare a pugni e tenere in braccio una donna vistosa». Forse è da qui che inizia il declino di Laura Antonelli, donna (infine) di nessuna o pochissima malizia, semmai ingenua, fragile come uno specchio dentro al quale, lentamente, dilegua la giovinezza.

 

E la bellezza, inavvertita, si incrina. Nelle interviste di allora - primi anni ' 80 - la sua voce, ancora impastata d' accento giuliano, si fa via via più cupa: «Mi sono legata a uomini sbagliati. Colpa mia. Colpa del mio dannato bisogno di affetto». E poi: «Ho un temperamento drammatico, un po' russo». E poi: «Ho un male nell' anima. Ho sempre la voglia istintiva di chiudere gli occhi e di raggomitolarmi in un angolo». L' angolo che sceglie è lontano da Roma. Acquista una villa immensa a Cerveteri, tre case, una piscina olimpionica, il parco, gli orti, tutto fiorito, tutto bellissimo, tutto solare, ma avvelenato dal veleno della solitudine.

 

laura antonelli  19laura antonelli 19

Dice: «Vivo nel silenzio. Sono molto chiusa, non faccio confidenze, non ho amici. Sono angosciata da tutto: dallo squillo del telefono al mistero dell' universo». L' universo si rompe definitivamente la notte del 27 aprile 1991 quando in camicia da notte, lo sguardo allucinato, la faccia gonfia di alcol, apre la porta d' entrata della villa al maresciallo Sollazzo e gli dice: «Venga, dentro c' è una festa», accompagnandolo, indifferente, fino a quel celebre vassoio pieno di coca (con puntiglio il tribunale annotò: 36 grammi di cocaina, pari a 162 dosi, valore 9 milioni di lire), che le spalancò il carcere, la condanna in primo grado a 3 anni e 6 mesi, poi il Centro di igiene mentale di Civitavecchia, poi l' assoluzione in appello (tossicomane e non spacciatrice), anno 2000.

 

laura antonelli  18laura antonelli 18

Da allora il telefono ha smesso di squillare. La villa è stata svenduta. I genitori sono morti. L' unico fratello, Claudio, è andato a vivere in Canada. Uno dei pochissimi rimasti a darle una mano è Piero Albertelli, bottega in via dei Prefetti, il più classico tra i camiciai di Roma, amico di Visconti e delle dive di allora, che ti dice: «Lei ha bisogno di tutto, tranne che di ricordare». Laura Antonelli ha cancellato e si sta cancellando. Per questo ha distrutto tutte le sue foto. E vive in un perpetuo, indistinto, presente.

 

Si sveglia ogni mattina alle 7. Va in chiesa. Torna. Alle 10 arriva una badante che si occupa della spesa e della casa. Ogni tanto arriva un volontario della Charitas. Lei sta seduta in salotto. Legge i salmi della Bibbia. Non compra i giornali. Non guarda la televisione. Va a letto alle 8 di sera. Prega. Al suo amico Albertelli dice di sentire le voci. Le voci le parlano della sofferenza, della solitudine, del tempo che se ne va. Qualche volta piange. Poi (finalmente), si addormenta.

 

laura antonelli  17laura antonelli 17

 

3. LA VERITÀ DI LAURA ANTONELLI: "BASTA ACCANIRSI CONTRO ME, NON SONO PAZZA"

Cristiano Sanna per http://spettacoli.tiscali.it/ del 25 maggio 2015

 

Ora che gli anni sono quasi 74, ora che gli anni tribolati sembrano essersi allontanati un altro po', arriva il momento di chiarire un po' di cose. Lo ha fatto già tempo fa Laura Antonelli la "divina creatura" del cinema italiano, tornando a parlare della sua condizione difficile. Poche risorse, una vita ridotta al minimo, un tutore legale che dispone per lei cosa fare delle sue sostanze. Una carriera lumnosissima che tra i tardi anni Sessanta e gli Ottanta aveva fatto di lei una diva di prima grandezza, e un simbolo di bellezza e sensualità tutto italiano.

 

laura antonelli  16laura antonelli 16

Poi, l'arresto per possesso di cocaina e l'accusa di spaccio, con l'assoluzione arrivata solo dopo un decennio. Una carriera andata in frantumi, l'inizio dell'esilio artistico, dell'impoverimento, della trasformazione del corpo, dei molti abusi della sua disponibilità a donare e fare del bene. La scoperta della salvezza in un'esistenza minimale e molto religiosa. Ci può stare tutto, in una vita che sa spesso essere spietata. Ma essere descritta come matta no.

 

"Sto bene, lasciatemi in pace" - Laura Antonelli ha concesso tempo fa una rarissima intervista al L'Ortica, foglio locale pubblicato nel Lazio, dove sta Ladispoli, la cittadina in cui risiede la ex attrice, in un piccolo condominio vicino al mare. E ha provato a chiarire come stanno le cose: "Io sto bene, ho soltanto gli acciacchi che può avere una donna di oltre 70 anni che da tempo vive momenti difficili. Il peggio è alle spalle, il mio amore per Dio mi ha aiutata, ribadisco a tutti che non sono pazza".

laura antonelli  15laura antonelli 15

 

A chi continua a raccontarla come santa martire fuori di senno dice: "Da 20 anni mi chiedo il perché di tanto accanimento e non trovo spiegazioni. E' vero che io ho sbagliato all'epoca, ho commesso molti errori perché non ero felice. Può sembrare paradossale ma un giorno ti guardi allo specchio, vedi che sei bella, ricca e famosa ma ti accorgi che hai un vuoto dentro. Così arrivano scelte sbagliate, cadi nel precipizio e solo grazie alla fede ho superato tante avversità. Per fortuna ci sono tante persone che mi vogliono bene, esiste anche un sito internet chiamato divina creatura dove tutti i miei fans mi lasciano attestati di stima ed affetto. Dio li benedica".

 

laura antonelli  14laura antonelli 14

Quelle sentenze che pesano - Colpita da una sentenza che la condannava come spacciatrice, poi assolta ma solo dopo anni di calvario legale, segnata da un intervento al viso che le rovinò in parte i lineamenti alla vigilia delle riprese di quello che sarebbe dovuto essere il film del rilancio, Malizia 2000, oggi Laura Antonelli sente il peso dell'avere un tutore legale che dispone delle sue risorse, alcune delle quali messe in vendita dal figlio, d'accordo con la sua badante. Di quel ricavato la Antonelli ha visto ben poco. La sua libertà di movimento è compromessa dalle poche risorse, dal  doversi rapportare al tutore legale e agli assistenti sociali che la visitano.

laura antonelli  13laura antonelli 13

 

Tanto da non riuscire a progettare un semplice viaggio in Ungheria, per rivedere la sua amata nipote. Ma il mondo dello spettacolo è un pianeta ormai lontanissimo. E va bene così. Gli errori del passato sono serviti a renderla, come dice ancora lei stessa, "molto più accorta", specie nei confronti di chi in passato le ha spillato soldi approfittandosi della sua generosità. ll presente è fatto di cose semplici, piccole, quotidiane, nella casetta condominiale vicino alla spiaggia. "Di spirito mi sento appena 40 anni" ha detto la Antonelli, che ha rifiutato anche l'assegno per ex artisti indigenti previsto dalla legge Bacchelli e a lungo caldeggiato per lei da Lino Banfi.

laura antonelli  12laura antonelli 12

 

"Voglio vivere tranquilla, amare Dio e pensare sempre positivo. Possibilmente un po' più libera. Sono felice, ho lasciato tanti anni fa la strada sbagliata. Sto anche bene in salute e mi tengo lontana dai medici".  Basta capirlo, una volta per tutte. 25 

laura antonelli  11laura antonelli 11LAURA ANTONELLILAURA ANTONELLIlaura antonelli  10laura antonelli 10

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO