RAI, TAGLIA CHE E’ ROSSO - L’AUSTERITÀ COLPISCE IL SERVIZIO PUBBLICO (LA SIPRA HA UN BUCO DI CIRCA 50 MLN €) - RAIUNO AVRÀ 5 MILIONI IN MENO, RAIDUE 3 E MEZZO E RAITRE UN MILIONE. OLTRE ALLA CANCELLAZIONE DAL PALINSESTO DELL’AMMIRAGLIA DI PROGRAMMI ANNUNCIATI COME IL TALENT “THE VOICE” - LA SOLUZIONE ALL’ENORME DEBITO POTREBBE ESSERE SOLO QUELLA DI VENDERE GLI ASSET PASSIVI DI RAIWAY, LA RETE DI TRASMISSIONE E DIFFUSIONE DEL SEGNALE…

1- DAGOREPORT
Ecco le cifre che colpiranno le reti: RaiUno avrà 5 milioni in meno, RaiDue 3 e mezzo e RaiTre un milione. Oltre alla cancellazione dal palinsesto dell'ammiraglia di programmi annunciati come il talent "The Voice".

2- TAGLIE-RAI
Paolo Conti per "Corriere Economia - Corriere della Sera"

L'appuntamento è per giovedì 26 aprile. Una Rai con un vertice ormai scaduto, in attesa di un rinnovo per ora lontano, dovrà affrontare un'emergenza da circa 50 milioni di euro. Le cifre sono note da giorni sia al Consiglio presieduto da Paolo Garimberti che al direttore generale Lorenza Lei.

La Sipra, concessionaria della pubblicità della Tv pubblica, nel primo trimestre ha ottenuto un -17% di ricavi. Per ora le perdite sono a quota -40 milioni. Prevedendo comunque buoni introiti per l'operazione sportiva congiunta Olimpiade-Europei di calcio, nella migliore delle ipotesi Sipra chiuderà ad almeno -50 milioni rispetto alle previsioni.

Urge dunque manovra straordinaria. Ovvero tagli. Si era parlato di 60 milioni ma nel Cda di giovedì arriverà alla fine una proposta, da parte di Lorenza Lei, da circa 50 milioni: -12 milioni alla produzione delle reti (-10 milioni complessivi a Raiuno, Raitre e Raitre, incluso l'intrattenimento, -2 ai canali digitali). Altri -12 milioni alle controllate, tra cui Rai Cinema. Gli altri circa 26 milioni spariranno dalle spese della Corporate e Aree staff. Salvo il personale, che non vedrà decurtati né il premio di produzione né le parti mobili degli stipendi dei dirigenti.

In quanto alla fiction, si sperimenterà la riconversione delle riprese pesanti per alcune produzioni, riportando all'interno della Rai ciò che ora è interamente appaltato all'esterno. Un simile orizzonte sta preoccupando la «vera» Rai che, nonostante le tempeste, continua a riempire i canali. In questo modo, giurano tra viale Mazzini e Saxa Rubra, l'offerta Rai subirebbe un impoverimento senza precedenti e si rischierebbe di dare un ulteriore colpo alla raccolta pubblicitaria: chi spenderebbe per programmi mediocri o per repliche?

Raiuno dovrà offrire in autunno una terza serata di intrattenimento-show il mercoledì (oltre a venerdì e sabato): quel giorno non ci sarà più la Champion's League. Occorrerebbe investire sul piano ideativo, quindi innovativo (I migliori anni della nostra vita e Ballando con le stelle sono ormai usuratissimi, rispettivamente da dieci e cinque anni di edizioni, quindi da sostituire). In quanto a Raidue, la probabilissima scomparsa dai palinsesti de L'isola dei famosi aprirà un altro buco da riempire, ovviamente con fantasia: ma ci vorrebbero ovvi, adeguati investimenti.

I tagli arrivano mentre i primi bilanci 2012 sul 2011 non sono galvanizzanti. Gli ascolti dal 18 settembre 2011 al 1° aprile 2012 rispetto allo stesso periodo precedente (19 settembre 2012 - 3 aprile 2011) indicano nel day time -0,8% per Raiuno, -1% per Raidue e -0,5% per Raitre. Guadagnano un solido +1,3% i canali del digitale terrestre.

È vero che parallelamente perdono le tre reti generaliste Mediaset così come cresce la loro offerta digitale. E che la Rai mantiene una quota del 40,5% del mercato della tv generalista contro il 35,8% di Mediaset e il 23,7% delle altre (inclusa La7, al 3,8% che guadagna lo 0,4%). Ma la perdita complessiva del 2,7% di ascolti (le tre reti generaliste Mediaset lasciano sul terreno uno speculare 2,7%) non compensa l'aumento dell'1,3% del digitale.

Bisogna correre ai ripari. Ma come si farà, con una progettata manovra fatta a colpi di scure pur di raggiungere la chimera di un bilancio 2012 in pareggio da mostrare a Mario Monti?

Sono in tanti a pensare che bisognerà ricorrere a coraggiose cessioni. Risale all'era del direttore generale Mauro Masi (il suo team ne parlò con l'allora direttore generale del ministero dell'Economia, Vittorio Grilli) l'ipotesi di vendere gli asset passivi di Raiway, la rete di trasmissione e diffusione del segnale Rai. Si tratterebbe di mettere sul mercato i terreni dove sorgono le torri, le torri stesse e i 400 dipendenti che ne curano la manutenzione. Operazione che potrebbe far entrare nelle casse Rai fino a 400 milioni di euro, azzerando l'indebitamento che naviga a quella quota.

Non verrebbero ceduti gli asset attivi, cioè le apparecchiature di trasmissione. Raiway non sarebbe dunque «venduta» nella sua interezza ma solo parzialmente ceduta o a un interlocutore pubblico, nel caso l'azionista (il ministero dell'Economia) considerasse strategica la rete di trasmissione: e allora si potrebbe pensare a Terna o alla Cassa depositi e prestiti.

O invece, se si arrivasse a una gara europea, potrebbero essere interessati le multinazionali della telefonia e della comunicazione. L'affare, per loro, ci sarebbe comunque: la Rai verserebbe inevitabilmente un affitto a lungo termine, però a un costo comunque inferiore all'attuale esborso per la manutenzione di tutta Raiway. Beneficio non da poco.

L'operazione è seguita personalmente da Lorenza Lei e da Carlo Nardello, responsabile della direzione Sviluppo strategico. I sindacati sono già sul piede di guerra, per via dei quattrocento dipendenti. Ma tutto ciò eviterebbe il pericolo di amputare la qualità e la quantità del prodotto tv. Che è, alla fine di tutti i calcoli, la ragione per la quale la Rai esiste ancora come servizio pubblico.

 

LORENZA LEI MAURO MAZZA LORENZA LEIMAURO MAZZA eag17 antonio dibellapasquale d'alessandro e paolo ruffiniMauro Masi VITTORIO GRILLI Carlo Nardello

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO