SE NON L’AVETE CAPUTO - SERGIO CAPUTO DENUNCIA “RADIOPOLI”, L’ IMPICCIO DELLE RADIO ITALIANE CHE PASSANO LE CANZONI PER INTERESSE, SEMPRE LE STESSE, QUELLE DI CUI HANNO LE EDIZIONI E SU CUI GUADAGNANO

da www.rockol.it

 

Dopo aver letto e segnalato il suo post su "Radiopoli", abbiamo voluto approfondire con Sergio Caputo il tema della sua ostracizzazione dai grandi network italiani in una lunga intervista (la versione integrale su www.rockol.it).

Sergio CaputoSergio Caputo

 

Madonna, un paio di settimane fa, si è lamentata con la “BBC” della stessa cosa della quale ti sei lamentato tu con “Radio 105”: le hanno sbattuto la porta in faccia, e lei non l'ha presa troppo bene. Come vedi, sei un buona compagnia...

 

«Madonna è un'artista che non puoi ignorare, se non altro a livello di notizia. E' talmente enorme che un mezzo di informazione come la “BBC” dovrebbe riferirne a prescindere. Poi non si può pensare che le notizie debbano per forza interessare a tutti...»

 

Quindi, anche nel tuo caso, ne fai una questione di cronaca, più che di selezione operata secondo i gusti del programmatore...

 

«In parte. A “Radio 105” non solo si sono rifiutati di trasmettere il mio singolo, ma si sono anche rifiutati di fare una chiacchierata con me per annunciare i miei concerti e il disco nuovo. Questo sa di discriminazione. E di lobby, perché è risaputo che a decidere se un artista interessa al pubblico è una ristretta cerchia di persone. Il mio staff ha ricevuto le stesse risposte da “Radio Italia” e in un certo senso da “RDS”, a fronte - e l'ho scritto nel mio post - di playlist tutt'altro che coerenti. Perché queste non sono radio tematiche, come quelle che ci sono negli Stati Uniti, ma emittenti che trasmettono artisti che non c'entrano nulla gli uni con gli altri e che non identificano un target. Quindi il problema è: come si sceglie la musica che si trasmette?»

 

Quando glielo abbiamo chiesto noi, le radio ci hanno spiegato che fanno delle ricerche per cercare di definire i gusti dei propri ascoltatori...

 

«Sono minchiate, non è vero. Io vengo dalla pubblicità, e ci vuole molto tempo per fare delle ricerche di mercato. E' impossibile che vengano fatte mensilmente o settimanalmente, per farle seriamente ci vogliono mesi, quindi non vengano a raccontare stronzate. I tempi di una ricerca come si deve non sono compatibili con i tempi della discografia. Il mezzo radiofonico è agonizzante, e prima o poi la pubblicità si sposterà su altri mezzi«

 

Nell’ambiente c’è chi teme lo streaming...

 

Sergio CaputoSergio Caputo

«Io non mi sono messo su “Spotify” perché non credo sia un mezzo adatto. Anche molti altri artisti internazionali hanno fatto questa scelta, perché pare che non paghino»

 

Più che altro pare paghino molto poco. Taylor Swift e Thom Yorke la pensano così

 

«Non credo che lo streaming sia un mezzo efficace, è un espediente temporaneo che non porterà a nulla. Ma tornando alle radio: mi sono arrabbiato perché quando uno lavora un anno per preparare un album, e ingaggia un ufficio stampa - pagandolo - non è disposto ad accettare certe bugie. Loro hanno detto di non aver ricevuto il disco, ma il mio staff nella mail ha le ricevute di ritorno delle cartoline digitali che dimostrano il contrario. Quindi qualcuno dovrebbe spiegarmi perché, per esempio, non rientro nella linea editoriale di “Radio Italia”. Nel nuovo album ho inserito apposta un pezzo in italiano per farmi trasmettere dalla radio. Lì c'è stata una presa di posizione precisa che esula dalla qualità dell'offerta musicale. E quando i tre maggiori network radiofonici eliminano dal panorama musicale artisti come me, o come Paolo Conte o Il Volo, il pubblico recepisce che un cantante o un gruppo sia finito. E questo trend viene assecondato anche dalle realtà radiofoniche più piccole»

 

Se non sono i risultati delle ricerche di mercato, qual è - secondo te - il motivo che spinge i tre più grandi network radiofonici italiani a compiere una scelta del genere?

 

Sergio Caputo swingsSergio Caputo swings

«Perché in qualche modo ci guadagnano, le radio. Magari attraverso l'etichetta [la Ultrasuoni]. Ma si sa che c'è un discorso di edizioni musicali dietro, e lì ci vorrebbe un'indagine approfondita per vedere a chi fanno capo le edizioni dei brani che passano in continuazione. Poi inzuppano nel live a piene mani, perché poi ognuna di queste entità organizza dei megaraduni dal vivo dove vengono invitati solo gli artisti passati e strapassati. E fare una cosa del genere costa molti soldi»

 

Quindi la tua tesi è che funzioni così: tu mi compri pubblicità, io ti passo l'artista?

 

«Anni fa era così, anche perché me lo sono sentito proporre tra le righe. A me lo dissero anche: perché dovrei passare un tuo pezzo da 5 minuti se io, radio, passando 30 secondi di pubblicità di un tal dentifricio, vengo anche pagato? Adesso credo che i giochi siano diventati più sottili, e che ci siano discorsi di co-edizioni. E il live, perché il live è rimasta l'ultima cosa che funziona. E anche lì chi viene escluso da questo giro viene fortemente penalizzato, perché chi non è mai in radio ha anche più difficoltà a fare concerti»

 

Pensi che i promoter di musica dal vivo siano conniventi e che facciano parte di quella che tu chiami "lobby"?

 

«Il promoter di per sé non è interessato a farne parte, ma ha interesse a che il suo artista funzioni dal vivo. Sicuramente certe cose vengono organizzate, e se la radio le fa, le fa perché ci guadagna»

 

Torniamo alle edizioni: pensi che parte delle royalties vengano cedute o "girate" alle radio in modo che trasmettere un determinato artista possa generare un guadagno anche alle emittenti stesse?

 

«In certi casi credo proprio di sì. E' un'indagine approfondita che io non ho fatto, e che non ho gli strumenti per fare, ma si sa da tempo che è così. Queste cose si posso capire facilmente parlando con gli uffici stampa: sono loro i primi a dirtelo. Se sei un esordiente, non entrerai mai nel giro, a meno che il tuo brano non l'abbia scritto il tale autore, ed è facile capire di chi parlo, perché ultimamente c'è chi sta scrivendo tutti i brani di tutti gli esordienti che nei palinsesti radiofonici sono presenti. E' un giro che forse non vale neanche la pena organizzare, perché non credo muova milioni di euro, se non quando entrano in gioco le grandi adunate dal vivo. Questo sistema di esclusione sicuramente un risultato lo ottiene, cioè quello di oscurare al pubblico parte del panorama musicale italiano, ingannando così l'audience nel restituire un'istantanea dello scenario tricolore che non è quella reale. Sto dicendo cose che in privato, nel nostro ambiente, dicono tutti, ma che pubblicamente fanno fatica ad emergere, perché c'è la paura di venire boicottati. Fatto sta che nelle radio passano solo un ristretto giro di cantanti per duecento volte al giorno»

 

Secondo te cosa si potrebbe fare per ovviare a questo problema?

 

«Ci vorrebbe una legge che accordi alla SIAE l'autorità per vigilare, affinché certi autori non vengano esclusi se non per motivi seri, come turpiloquio, frasi o temi offensivi. La mia proposta è che chi fa concerti e riscuote i favori del pubblico non possa essere ignorato dalle radio, al di là di quelli che sono i gusti personali di chi compila le playlist. La musica che si sente in certi network non rispecchia né il valore dell'artista né le preferenze del pubblico, ma solo la scelta interessata di alcune persone. Sarebbe onesto, più che dire che un brano "non è in linea con la radio", dire "noi mettiamo solo la musica che ci interessa", senza parlare di ricerche di mercato, che è una materia che non conoscono»

 

Le radio ci hanno detto che il target è comunque fondamentale: se mi ascoltano i venti/trentenni, devo trasmettere musica che piaccia ai venti/trentenni...

 

«L'altra sera ho suonato a Milano e avevo dei liceali, in prima fila. Queste sono scuse pretestuose: ho fatto il pubblicitario e certe dinamiche le conosco bene. E poi i target non sono mai gli stessi: un ventenne di Scampia è diverso da un ventenne di Civitavecchia. Sono cose molto complicate, che sicuramente non conoscono. E' ora di spiegare al pubblico che ciò che si sente alla radio non è espressione né della nostra cultura musicale, né dei gusti del pubblico, né della bravura o del peso di un artista, ma solo la decisione di due o tre persone, presa in totale autonomia, che decreta la sparizione di certi artisti dal panorama radiofonico nazionale. Trovo che questo sia sbagliato: se uno fa informazione in questo modo la sta facendo in modo sbagliato. Per il resto non mi sognerei mai di obbligare un'azienda a fare quello che io pensi sia giusto fare»

 

Quella che muovi è un'accusa precisa e grave. Bisognerebbe dire il perché succede tutto questo...

 

«Non sono un giornalista investigativo: se si cominciasse a scavare su questa cosa probabilmente si capirebbe di più. Se una radio si definisce commerciale vuol dire che basa la sua attività sul profitto. E se fa tutto per guadagnare vuol dire che tutto quello che fa, compresa la musica che passa, lo fa per avere un guadagno»

 

Però tu parli di informazione. Un network potrebbe risponderti: 'Noi non facciamo informazione, ma intrattenimento, e possiamo essere liberi di intrattenere il nostro pubblico come meglio crediamo'...

 

«Allora che facciano una radio tematica, come ce ne sono tante negli Stati Uniti, e trasmettano solo hip hop, liscio o quello che gli pare: nessuno glielo impedirebbe, e - in questo caso - un discorso del genere lo riterrei valido. Ma i network che ho citato occupano delle frequenze concesse dallo Stato, che accorda permessi e licenze a condizione che vengano passati un certo numero di notiziari. Il problema è che la musica in questo Paese è considerata come una cagata, una cosa della quale si potrebbe fare a meno, che si può avere gratis. Invece è un mestiere duro, che offre lavoro a un sacco di gente e rappresenta gli interessi e gli investimenti di un mucchio di persone, e non si può bistrattare in questo modo, permettendo che una radio che fa informazione possa offrire al pubblico una realtà della musica "falsata"»

 

Però sarà difficile in sede di formalizzazione rendere chiaro un provvedimento simile: ci sarà sempre qualcuno che potrà dire di essere escluso...

 

«Certo. Però è come se fosse un ristorante: non si può servire una persona e un'altra no»

 

Ma un ristorante è un servizio che si sceglie e che si paga: i passaggi da una radio (almeno in teoria) no, da parte di un artista...

 

«Per molto tempo, invece, è stato così, e adesso hanno trovato altri modi più diretti e meno esposti. Una volta si poteva venire licenziati per aver accordato favori a pagamento in termini di airplay»

 

Erano le famose “payola”sono illegali, e le major negli Stati Uniti sono state multate dopo uno scandalo del genere...

 

«Proprio perché certi modi sono illegali, sono stati trovati altri modi. Tutte le radio che mi hanno ostracizzato hanno fatto audience con i miei pezzi per anni e anni. Da quando ho smesso di piacere? Non capisco come il mio disco possa suscitare reazioni così negative da portare un responsabile di programmazione a escluderlo dall'airplay».

 

Le radio trasmettono ancora i tuoi vecchi brani?

«Le radio piccole li trasmettono ancora, sì, ma non i grandi network»

 

Nemmeno Radio Italia?

 

«No, nemmeno lei»

 

Dopo il tuo post-sfogo su Facebook, sei stato contattato da qualche artista italiano?

 

«Da molti sconosciuti e esordienti, sì»

 

Ma da artisti affermati come te?

 

«No, perché questo è un mondo nel quale ognuno coltiva il suo piccolo orticello. In ogni caso non mi aspettavo che qualcuno mi chiamasse per dirmi: 'Facciamo qualcosa'. Qui in Italia non c'è questa mentalità di comunità che c'è negli Stati Uniti o in altri paesi. Quello delle radio è un malcostume che dovrebbe essere rivelato al pubblico: se di artisti come me o Eugenio Finardi il pubblico non ha notizie non è perché siamo morti, o siamo in pensione, o abbiamo deciso di fare i pizzaioli, ma perché qualcuno dall'interno dei network stessi ha deciso che non si debbano sentire»

 

E non perché non gli piacciano...

 

«Certo che no. Lo scorso anno una persona che ha delle responsabilità in “Radio Italia” mi contattò per propormi di scrivere un brano per un artista che doveva andare a Sanremo. Se non gli piacessi, non me l'avrebbero chiesto. La collaborazione poi non si concretizzò, ma qualche tempo dopo mia moglie lo sentì comunque per chiedergli perché la sua radio non passasse le mie canzoni. Lui, molto imbarazzato, disse di essere un mio grande fan, ma che il suo editore gli aveva dato questa direttiva. Questi comportamenti stanno distruggendo la musica italiana».

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...