SESSO DI CARTA, PIU’ VERO DEL VERO! - CORREVA L’ANNO 1963 E NASCE A PARIGI “LUI”, LA “RIVISTA DELL'UOMO MODERNO”, ALTER EGO DEL ‘’PLAYBOY’’ USA - IN QUEL CLIMA DI BACCHETTONISMO CHE NASCONO LE FAMOSE PIN UP, IN AMERICA DISEGNATE DA VARGAS, IN FRANCIA DA ASLAN - ORA UN VOLUMONE RACCOGLIE IL MEJO DI ASLAN E QUEI DISEGNI SONO PIU’ ARRAPANTI DELLE FOTO…
Dal libro "Pin Up" - Aslan - "Le ragazze di âLui' - 1964-1982" - Edizioni L'Ippocampo
All'inizio degli anni '60 la gioventù francese ha gli occhi puntati sugli Stati Uniti e una voglia matta di emanciparsi. Le cose però non sono affatto semplici e ci vorrà del tempo prima che questa riesca a sottrarsi al fardello di una società patriarcale governata dal 1959 da Charles de Gaulle.
Ma ecco la prima picconata che fa vacillare l'edificio: la pubblicazione della rivista satirica Hara-Kiri nel settembre del 1960. à questo un « giornale stupido e cattivo» che se la prende non solo con la politica ma con ogni forma di divieto, in particolare quello che impone alle pubblicazioni diffuse a mezzo stampa di sottostare a una commissione di vigilanza creata circa dieci anni prima.
Per dirla chiaramente, si tratta di una lotta contro la censura, una battaglia per far cadere quei tabù che un'intera generazione considera ormai obsoleti. Quando Daniel Filipacchi decide di lanciarsi nell'avventura delle pubblicazioni da edicola con una testata rivolta agli adulti, alter ego made in France del Playboy americano, è dunque anche per aprire un'ulteriore breccia.
Un anno dopo il successo della rivista Salut les Copains, ecco che il musicologo e uomo d'affari pubblica Lui, la « rivista dell'uomo moderno ». Il numero 1 esce nel novembre del 1963 e, ça va sans dire, suscita l'interesse della già citata commissione di vigilanza e di controllo istituita dalla legge del 1949.
à dunque in questo clima che nascono le famose pin up siglate Aslan. E se è vero che l'atmosfera è pesante, è altrettanto vero che lo scrigno che le ospita è d'eccellenza. La redazione di Lui, trascinata dallo scrittore - e caporedattore fino al 1969 - Jacques Lanzamann, si allarga a tutti gli orizzonti culturali.
Articoli di cronaca, racconti, interviste di celebrità sono disseminati all'interno del magazine, accanto ovviamente a pose di nudi femminili realizzati da un quartetto di fotografi divenuto da allora celebre: David Hamilton, Sam Haskins, Sam Levin e Willy Rizzo.
A partire dal numero 7 della rivista, datato giugno 1964, il disegnatore trentaquatrenne pubblica a piena pagina la sua prima « ragazza da appuntare con gli spilli» o più comunemente « ragazza da appendere ». L'appuntamento mensile si rivelerà imperdibile per i lettori della rivista fino a quando la collaborazione con l'artista si interromperà , nel 1982.
In quel periodo l'erotismo non può essere altro che discreto, e il seno apparirà totalmente scoperto solo nel 1968. L'impresa di Aslan si colloca sì nel quadro di una riabilitazione dell'immagine della pin up, ma risponde comunque ancora ai canoni estetici dell'epoca e alle consuetudini da lui acquisite quando si occupava di copertine di libri sexy. La Storia però cammina, e anche Aslan si emancipa. Esattamente come le sue ragazze di carta ...
aslan cover cat Goua Marianne DENEUVE Lui