hollywood netflix

NETFLIX DA URAGANO A PONENTINO? - LA PIATTAFORMA LEADER MONDIALE PER LO STREAMING ONLINE (100 MILIONI DI ABBONATI) SI ERA IMPOSTA SUL MERCATO PER SBARAGLIARE LA CONCORRENZA DI CINEMA, TV VIA CAVO E  YOUTUBE: OGGI PERO’ SI RITROVA A DOVER FAR QUADRARE I CONTI E A CANCELLARE SERIE TV 

Gianmaria Tammaro per il Messaggero.it

 

reed hastings netflixreed hastings netflix

E alla fine anche Netflix è dovuta scendere a compromessi con la sua anima rivoluzionaria, e ritornare – anche se per poco, anche se solo per stavolta – sui propri passi. La cancellazione di Marco Polo prima, e di The Get Down e di Sense8 poi ha dimostrato proprio questo: andare contro il mercato, insistere con l’idea di dare a tutti quello che vogliono, è economicamente insostenibile. Bisogna trovare un equilibrio tra costi e pubblico, e se non è possibile, bisogna cancellare. Dice Angela Watrercutter di Wired Usa che «Netflix si sta trasformando in HBO».

 

NETFLIXNETFLIX

Condivisibile, certo, ma non del tutto corretto. Perché Netflix non sta diventando un canale via cavo, né sta affrontando gli stessi problemi - pubblicità, tempi di messa in onda, palinsesto da riempire - della tv lineare. Le somiglianze si fermano ai costi: alla costruzione del proprio pacchetto d’offerta. In questi anni, che sono decisamente pochi se rapportati ai risultati ottenuti, Netflix è riuscita a scalare la montagna dei 100 milioni di abbonati in tutto il mondo; è riuscita ad arrivare in Europa e a conquistare – in parte – l’Asia.

 

netflix esquivale ad accidianetflix esquivale ad accidia

È diventato un colosso in grado di rivaleggiare non solo con i network, ma anche con gli studios cinematografici (e la sua recentissima acquisizione di The Irishman di Martin Scorsese è, in questo senso, significativa). Il suo core business, però, resta confinato al suo archivio, a quello che può dare ai propri abbonati e a quello che quindi può produrre. Marco Polo, The Get Down e Sense8 hanno spostato l’ago della bilancia, e sono diventati «risky business». E questo, bene inteso, non solo per i loro budget, ingiustificati sotto un punto di vista meramente economico.

 

Ma anche perché la stessa Netflix è cambiata, raccogliendo un pubblico troppo vasto per poter spendere soldi (cosa di cui ha sempre bisogno) su progetti che vengono seguiti da una minoranza dei suoi abbonati. Netflix non è HBO, perché HBO – che nel mercato ci sguazza, e che il mercato, in un certo senso, l’ha costruito – si può permettere il lusso di creare piccole serie, magari con budget anche importanti, che vengono viste da – il dato è relativo – pochi spettatori.

 

netflix netflix

È come una generalista, Netflix: deve accontentare più persone possibili con i suoi prodotti. E se non ci riesce, deve andare oltre (e infatti, nonostante le richieste dei fan, le petizioni online e gli hashtag in trend topic, Sense8 è rimasta cancellata, e «indietro, cari amici, non si torna»).

 

Quindi che cos’è, oggi, Netflix? Il tentativo iniziale di rompere qualsiasi equilibrio, di destabilizzare i competitor riscrivendo le regole del mercato, è stato frenato. Non eliminato, attenzione. Ma rallentato. Sono le controindicazioni di un modello non-lineare, dopotutto: non avendo la pubblicità con cui potersi ripagare, diventa più difficile trovare fondi e soldi per investire nelle novità (e non a caso, pochi mesi fa, la stessa dirigenza di Netflix ha annunciato l’intenzione di aprire un debito di circa 800 milioni di dollari per continuare a produrre nuove serie tv).

netflixnetflix

 

Altro problema: il catalogo. Al momento, sono disponibili diversi titoli non originali, non prodotti cioè da Netflix. Ma presto anche questo potrebbe cambiare: e i contenuti di altri network – film e serie tv – potrebbero ridursi sempre di più. Netflix, insomma, incarna perfettamente gli estremi dell’innovazione e della tradizione. Ma se del primo aspetto sembra essere piuttosto cosciente e, anzi, felice, del secondo sembra quasi vergognarsi. Perché una rivoluzione non si fa a puntate. Non c’è compromesso che tenga.

 

NETFLIXNETFLIX

O tutto o niente, o bene o male. Lo streaming è il futuro oppure, molto semplicemente, non lo è. Anche lo stesso Reed Hastings, CEO della società, guru del binge watching, è stato piuttosto chiaro su questo punto: Netflix non vede i canali come CBS, HBO o ABC come propri rivali; i suoi rivali – e i suoi modelli – sono i social network e Youtube. Netflix deve diventare una necessità, una piattaforma da consultare in ogni momento. Una Google delle serie tv. Ma se sulla carta – e nelle promesse – questo può sembrare incredibile e un sogno che finalmente si realizza, nella realtà c’è un problema piuttosto grande: essere Google costa. 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...