studente di harvard con i google glass

TECNOLOGIA FLOP - DAI GOOGLE GLASS ALLA TV IN 3D: LE SCOPERTE CHE DOVEVANO CAMBIARCI LA VITA MA NON CE L’HANNO FATTA A RIVOLUZIONARE LE NOSTRE ESISTENZE - UNO DEI CASI PIU’ GROTTESCHI? DI PIETRO SU 'SECOND LIFE'

di pietro avatardi pietro avatar

Marco Gorra per “Libero Quotidiano”

 

La verità è che non siamo mai usciti dal positivismo. Non ci piacciono più le decorazioni Belle Époque e ci siamo definitivamente lasciati alle spalle la redingote, ma quanto a mentalità non abbiamo fatto passi avanti.

 

Stiamo sempre lì, sorretti da una fede cieca ed incrollabile nelle infinite potenzialità della scienza, di cui il più delle volte non capiamo assolutamente nulla ma che abbiamo stabilito essere depositaria del compito - se non dell’obbligo - di rivoluzionare le nostre esistenze a colpi di meraviglia. Il problema è che rispetto a fine Ottocento il progresso marcia ad un ritmo mostruosamente più veloce, col risultato pratico che di scoperte sensazionali destinate a cambiare il mondo non ne escono più due ogni decennio, ma due ogni mese.

 

Continuando noi a cascarci con meccanica regolarità, quello che consegue è la crescita esponenziale delle delusioni accumulate nel processo. In soldoni: nell’ultimo periodo non c’è stata stagione che non sia stata segnata da qualche autoproclamata rivoluzione tecnologica giunta - ovviamente tra gli applausi generali - a fare piazza pulita dei cascami del passato e rapidamente transitata in direzione dimenticatoio una volta diffusasi la consapevolezza che no, si era proceduto col proverbiale passo più lungo della gamba ed il momento della rivoluzione era rinviato a data da destinarsi.

 

Uno dei casi più grotteschi è senza dubbio stato quello di Second Life, che una decina d’anni fa era sbucato dal nulla con l’ambizioso proposito di pensionare nientemeno che la realtà.

 

google glassgoogle glass

Prometteva di trasferire il mondo sul web e di sublimare le persone mediante avatar, e fu salutata come una seconda scoperta del fuoco: torme di gente ci si trasferivano armi e bagagli, governi e partiti politici (da qualche parte su YouTube c’è ancora il video dell’alter ego digitale di Tonino Di Pietro che tiene il primo comizio nella gloriosa storia dell’Italia dei valori su Second Life) ci aprivano uffici di rappresentanza, aziende ed istituzioni di varia natura ne esploravano le potenzialità.

 

La transizione al virtuale pareva cosa fatta, e per la Singolarità sembrava fosse ormai questione di quarti d’ora. Passato l’entusiasmo del primo momento, tuttavia, ci si rese conto abbastanza rapidamente che il mondo reale conservava ancora alcuni vantaggi competitivi (tipo il fatto di esistere davvero) e che questi vantaggi non risultavano colmabili. Da cui il declino di Second Life, persino più rapido di quanto lo era stata l’ascesa.

tv3dtv3d

 

Decennio diverso, stessa fregatura. Ovvero della bolla dei Bitcoin. Dovevano mandare in soffitta il vecchio denaro ed introdurre noi tutti in una nuova era di valuta immateriale e di libertà totale, sono finiti in una bolla scoppiata alla prima occasione utile come nemmeno la new economy era riuscita a fare ai tempi.

 

E dire che le carte in regola ce le avevano tutte: c’entrava internet, sussisteva quel che di coloritura politica (coi soldi veri i banchieri ci fregano, con questi sai invece il cippirimerlo che gli facciamo a quei pescecani), c’era il fascino anarcoide della moneta incontrollabile da Stati e governi. Sembravano perfetti.

 

E invece hanno fatto la fine dell’esperanto, condannati senza appello dalla banale considerazione che se c’è bisogno di qualcosa che faccia il lavoro dei soldi, l’ideache la soluzione migliore risultino essere i soldi medesimi non è così campata per aria. Finita malissimo anche l’epopea del Segway, pronipote del monopattino pensato per consegnare alla storia l’evo dell’auto e per inaugurare una nuova era di trasporto smart, eco-compatibile e più adatto alle reali esigenze dell’uomo.

 

segwaysegway

A tredici anni dal lancio commerciale, del Segway si ricorda solo il momento Frankenstein occorso nel 2010, quando la macchina si rivoltò contro il proprio maestro (l’imprenditore britannico Jimi Heselden, da poco divenuto proprietario del marchio) uccidendolo in un tragicomico incidente. Non è andata meglio con i Google glass, comparsi qualche anno fa con l’obiettivo di abbattere il muro tra reale/virtuale e mettere la famosa realtà intensificata alla portata di chiunque.

 

Flop sanguinoso (a detta di molti il peggiore mai collezionato da Mountain View, e sì che di concorrenza ce n’è) e salto nel futuro rimandato a quando comporterà un po’ meno di mal di testa. Che poi sarà lo stesso momento in cui si potrà ritirare fuori dal cassetto la tv 3D, dopo che il primo tentativo di pensionare il concetto stesso di piccolo schermo novecentesco è tristemente andato a sbattere contro il muro del rifiuto opposto dall’utenza di vedersi comparire, a seconda della programmazione, Alien o Fabio Fazio in tinello. Alla voce gadget vanno segnalati alcuni casi notevoli.

 

A partire da Zune, l’ideona con cui una decina d’anni fa Microsoft si proponeva di archiviare il modo in cui il mondo aveva sentito le canzoni fino ad allora traghettandolo in una non meglio chiarita epoca “social” della fruizione musicale. Sbiadito l’hype, del mirabolante aggeggio restano in giro pochi esemplari avidamente ricercati da collezionisti e feticisti assortiti.

dronidroni

 

Impatto assai più contenuto di quanto preventivato è poi quello che stanno avendo i droni per uso civile, arrivati per rottamare una mezza dozzina di ambiti della nostra quotidianità e confinati (almeno finora) ad un ruolo vagamente ribassista di succedaneo per abbienti dell’aeromodellismo.

 

Menzione anche per il Fire Phone, la bislacca trovata con cui Amazon si era messa in testa di fare la rivoluzione nella rivoluzione e di mandare in soffitta gli smartphone e di aprire nuovi orizzonti di interconnessione tra cartella degli sms e carrello degli ordini. Finito come gli ufo: se n’è parlato tantissimo, ma non l’hai mai visto nessuno.

 

L’elenco testè concluso è parziale e perfettibile, e però rende l’idea dell’assunto di cui all’inizio: ci piace talmente tanto, la tecnologia, che abbiamo deciso sulla fiducia che ogni sua manifestazione abbia per forza da essere all’avanguardia e debba sua ipsa natura costituire un avanzamento immediato nella nostra qualità della vita.

bitcoinbitcoin

 

Le molteplici, seriali delusioni cui andiamo invariabilmente contro non sembrano però scalfire minimamente questo mantra. Al prossimo gingillo rivoluzionario che ci faranno vedere, saremo di nuovo lì a spellarci le mani e ad immaginare quanto sarà fantastica la nostra vita grazie a questa fantastica iniezione di progresso. Tutti a dire mouse senza averlo nel sacco.

Tecnologia InformaticaTecnologia InformaticaTECNOLOGIA IN CAMPO jpegTECNOLOGIA IN CAMPO jpegla prima tecnologia mobilela prima tecnologia mobile

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….