fiume colorado

COLORADO A TINTE FOSCHE - IL FIUME COLORADO SI STA PROSCIUGANDO: LE CITTÀ IN ESPANSIONE, L’AGRICOLTURA INTENSIVA E LA SICCITÀ LO STANNO UCCIDENDO - NEL 2040 IL LIVELLO DELLE SUE ACQUE SCENDERÀ DI UN ALTRO 20%

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

FIUME COLORADO   FIUME COLORADO

Il fiume Colorado sta morendo. Questo mito americano è sopravvissuto per millenni, scavando il Grand Canyon e alimentando diverse civiltà nel corso della storia, ma ora la mano dell’uomo lo sta prosciugando, prima ancora della siccità che ormai lo affligge da quindici anni consecutivi. L’ultimo allarme lo ha lanciato un’inchiesta del sito ProPublica, ma se ne parla già da anni, e la University of Colorado prevede che il livello delle sue acque minaccia di scendere ancora del 20% entro il 2040.

 

Il fiume nasce sulle Montagne Rocciose, a circa tremila metri di altezza, e sfocia nel Golfo della California dopo un percorso lungo 2.339 chilometri che bagna Utah, Arizona, Nevada e California, prima di passare in Messico. Le sue acque servono oltre trenta milioni di persone, e il 80% viene utilizzato per irrigare 3,5 milioni di acri di terra coltivabile.

FIUME COLORADO FIUME COLORADO

 

IL GRAND CANYON

La storia del Colorado River è la storia del West, non solo perché corrodendo le rocce ha disegnato il Grand Canyon, il monumento naturale più famoso degli Stati Uniti. Il suo bacino è stato abitato per almeno 8.000 anni, per ultimi dagli indiani navajo. Poi, nel Sedicesimo secolo, sono arivati i primi esploratori spagnoli, e la storia è cambiata.

 

Nel 1846 era diventato parte degli Stati Uniti e nel 1869 John Wesley Powell aveva percorso le sue rapide per conto del governo, allo scopo di stabilire se esistevano abbastanza risorse idriche per colonizzare il West. Il suo verdetto era stato negativo, ma la forza degli americani è sempre stata quella di non accettare no come risposta al desiderio di realizzare i loro sogni.

 

IL SISTEMA DI CANALI

 

Così il bacino del Colorado è diventato il cuore della conquista del deserto, e il governo ha speso 4,4 miliardi di dollari per costruire un sistema di canali chiamato Central Arizona Project, che porta la sua acqua a decine di chilometri di distanza. È servita a far prosperare città come Phoenix, ma soprattutto ad alimentare un’attività agricola suicida.

 

I contadini dell’Arizona, infatti, si sono lanciati nel business del cotone fin dall’epoca della Guerra Civile, e nel 2013 hanno piantato 161.000 acri con questo seme. Il problema, però, è che il cotone è uno dei raccolti più assetati: richiede sei volte l’irrigazione della lattuga, e il 60% in più del grano. In teoria, dunque, avrebbe senso abbandonarlo in queste terre aride, anche perché la domanda non è alta, la produzione del Texas annaffiata naturalmente dalla pioggia basta da sola a coprire quasi tutta l’esportazione americana, e i prezzi drogati dalle enormi riserve cinesi oscillano spesso verso il basso.

 

FIUME COLORADOFIUME COLORADO

La ragione per cui i contadini dell’Arizona non cambiano raccolto sta nei sussidi governativi, che coprono praticamente tutte le loro perdite. Grazie allo U.S. Farm Bill, negli ultimi venti anni si sono messi in tasca 1,1 miliardi di dollari regalati dallo stato. Soldi facili che garantiscono la sopravvivenza, anche se il raccolto va male o le balle restano invendute nei magazzini. Perché lasciare il certo per l’incerto?

 

RISERVE PROSCIUGATE

Così l’acqua del Colorado continua ad essere pompata, anche se la siccità provocata dal riscaldamento globale lo colpisce ormai da quindici anni consecutivi. Le acque delle sue riserve sono scese al punto che fra un decina di anni, continuando di questo passo, bisognerà scegliere se alimentare i centri abitati, oppure irrigare i campi. Gli agricoltori lo sanno, ma non trovano il coraggio o gli incentivi per cambiare. Fino a quando il rubinetto si chiuderà, e le rapide in fondo al Grand Canyon diventeranno solo un ricordo custodito dalle leggende indiane.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…