vino libero farinetti

FARINETTI SERMONEGGIA SU "REPUBBLICA": “NON È TUTTA ECCELLENZA QUELLA ITALIANA” - LADY CORATELLA LO UCCELLA: "DRIBBLA LE ACCUSE DI NON PROTEGGERE IL MADE IN ITALY. DEL RESTO PERCHÉ DOVREBBE, GIACCHÉ NEI SUPERMERCATI DI LUSSO EATALY VENDE UN SACCO DI PRODOTTI LAVORATI IN ITALIA MA CON MATERIE PRIME ESTERE...”

VINO LIBERO FARINETTIVINO LIBERO FARINETTI

Lady Coratella per Dagospia

 

Con la parola “eccellenza” si sono riempiti la bocca in parecchi negli ultimi anni, compresa la ministra Boschi e il ministro dell’industria - pardon, delle politiche agricole - Martina, ma il fondatore di Eataly, prossimo all’apertura di Fico (fabbrica italiana contadina, Disneyland del cibo a Bologna), inizia a mettere un po’ di paletti. 

 

In un’intervista uscita su La Repubblica Oscar cerca di fare chiarezza sulle accuse di non proteggere il Made in Italy. Del resto perché dovrebbe, giacché nei supermercati di lusso Eataly vende un sacco di prodotti lavorati in Italia ma con materie prime estere? “Non è tutta eccellenza quella italiana”. Ma va? Grazie della dritta Oscar! Intanto, a differenza di Carlin Petrini, patron di Slow Food, molto più chiaro, diretto e trasparente, aggira il discorso del Made in Italy.

 

oscar farinetti announooscar farinetti announo

In un paese dove non esiste cultura dell’olio di oliva a tavola e in cucina (siamo i migliori produttore al mondo, ma consumiamo qualsiasi cosa purché costi poco) e dove basta adeguarsi a una legge che certifichi il fatto che sia extravergine di oliva per indurci a comprare di tutto e di più senza nemmeno chiederci cosa diavolo ci sia dentro a quella bottiglia venduta sottoprezzo al supermercato, mi sembra chiaro che il significato di “eccellenza” sia stato distorto, se non manipolato.

 

Qui si compra pasta prodotta con grani esteri e Farinetti ci spiega che non produciamo abbastanza grano. Grazie anche per la seconda dritta, ma stiamo girando avvedutamente la frittata con un abilissimo movimento di polso.  Se il grano italiano viene acquistato dai produttori allo stesso prezzo di trent’anni fa, per quale ragione un contadino dovrebbe seminare i suoi terreni? Per vendere in passivo? Se i grandi pastai italiani pagassero adeguatamente il grano prodotto qui da noi, ci sarebbero quantità,  qualità e meno pale eoliche in giro per la puglia.

renzi oscar farinettirenzi oscar farinetti

 

I grani americani, canadesi e australiani sono migliori di quelli nostrani? Se fossero pagati il prezzo giusto i nostri sarebbero più che competitivi, ma a questi prezzi nessuno vuole più seminare grano.

 

2. “MADE IN ITALY, STOP AI FALSI MITI ECCO PERCHÉ DAL GRANO AL LATTE LA NOSTRA NON È TUTTA ECCELLENZA”

Ettore Livini per “la Repubblica”

 

La guerra del grano ha rovinato un po’ l’estate a Oscar Farinetti. Ad accendere la miccia, per onor di cronaca, è stato lui. Quando in tv a inizio agosto, stretto nei tempi di scena, ha detto che «per fare pasta di alta qualità serve grano duro che in Italia è difficile trovare». Motivo per cui Eataly compra materia prima anche all’estero, in Canada e Usa, dove «non c’è paragone (in meglio,

ndr.)

a livello qualitativo ». I social, e non solo loro, non gliel’hanno perdonata. Da un mese l’imprenditore piemontese è nel mirino del web, accusato di tradimento di made in Italy e biodiversità, di produrre spaghetti con cereali ogm e di far shopping oltrefrontiera solo per risparmiare, acquistando prodotti trattati con diserbanti — come il glifosato — proibiti da noi. Ora prova a rimettere i puntini sulle “i” («non posso rispondere uno a uno online») con la sua verità.

 

Primo: «Eataly non fa pasta con grano Ogm perché il grano Ogm non esiste in commercio — ci sono solo mais, soia, cotone e colza — e noi combatteremo perché non venga introdotto ». Secondo: non ci sono cereali trattati con glifosato sui suoi scaffali «perché da un anno ho dato mandato a tutti i fornitori di non comperare materia prima trattata con prodotti vietati in Italia». Terzo, la cosa che più gli sta a cuore: «Il rilancio dell’agricoltura e dell’allevamento tricolore non può passare dal protezionismo, ma da una scelta di qualità e trasparenza».

oscar farinettioscar farinetti

 

 

Iniziamo dal pomo della discordia, il grano. L’Italia è il Paese della pasta. E la sua “esterofilia” ha fatto arrabbiare molti agricoltori.

«In Italia produciamo 4 milioni di tonnellate di grano l’anno. Ma ce ne servono tra 7 e 8. Per fortuna, perché significa che vendiamo molta pasta nel mondo. Il risultato però è che dobbiamo importarlo per forza. E non solo per un problema di quantità. Il nostro Paese è troppo piccolo, ha solo lo 0,2% delle terre emerse e appena 14 milioni di ettari coltivabili.

 

Ci sono aree più vocate di noi ai cereali come Canada, Australia e Usa dove si riesce a fare coltura intensiva di buona qualità che dà granella con più proteine e glutine e meno ceneri, quello che serve per rendere la pasta elastica e tenerla al dente».

 

Quindi è vero che il grano italiano è peggiore?

«No. Tutt’altro. Da noi ci sono molte produzioni di altissima qualità. Eataly con Gragnano — ma lo stesso vale per molti altri pastifici — confeziona paste fatte al 100% con materia prima tricolore, eccellente.

 

I contadini fanno bene a lamentarsi perché il grano è pagato una miseria. La soluzione a questo problema però non è il protezionismo, ma lavorare sulla qualità, valorizzando la biodiversità garantita dalla posizione felice del nostro territorio ».

 

 

Voi quanto pagate in più queste qualità “pregiate” rispetto al prezzo medio di mercato?

oscar farinetti patron di eatalyoscar farinetti patron di eataly

«Paghiamo dal 40% in più fino al doppio per il biologico. L’agricoltura italiana, grazie anche a Coldiretti, ha fatto un lavoro magnifico su ulivo e vite, sulle nocciole e sull’ortofrutta, dove puntando sulla qualità siamo tra i leader del mondo e vendiamo bene la nostra produzione all’estero.

 

Su grano e latte, invece, siamo in ritardo. E non a caso le loro quotazioni sul mercato sono una vergogna. Non possiamo metterci a far concorrenza alla coltura intensiva: gli agricoltori devono pensare a seminare cultivar antichi e trattarli in modo biologico. Guadagnerebbero molto di più anche con minor resa dei campi».

 

C’è chi l’accusa di comprare all’estero per questioni, più banalmente, di risparmio...

«Alla fine, tutto considerato, spendo di più. Io comunque sono d’accordo con chi propone l’etichetta trasparente. Si scrive da dove arrivano tutti gli ingredienti. Poi decide il consumatore. Sull’olio, per dire, io non ho dubbi: si deve scegliere il 100% italiano. Perché produciamo tante olive di altissimo livello. Come per il pomodoro: il San Marzano è insostituibile. Lo stesso discorso non vale per il grano. Ma nemmeno per il cioccolato e il caffè.

 

farinetti saluta gli invitatifarinetti saluta gli invitati

Siamo tra i leader mondiali in questi due mercati con prodotti di ottimo livello perché sappiamo trasformarli grazie al nostro savoir faire, ma certo non coltiviamo cacao e caffè qui da noi. Il nostro obiettivo deve essere quello di esportare sempre più pasta all’estero. Utilizzando (e pagando bene) i cereali di qualità che ci sono in Italia e comprando all’estero la materia prima dello stesso livello che qui non c’è senza sentirsi in colpa».

 

E cosa dice a chi l’accusa di tradire così il made in Italy?

«È la critica che mi ha ferito di più. Con quello che ho fatto per portare i veri prodotti alimentari tricolori nel mondo, a farli conoscere ed apprezzare distinguendoli dalle imitazioni e a impostare una “narrazione” sul loro valore, non penso proprio di meritare accuse di questo tipo».

oscar farinettioscar farinetti

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…