INCROCI PERICOLOSI – ALLE PORTE DI ANCONA LA BRETELLA FERROVIARIA PIÙ PAZZA DEL MONDO: E’ SU UN’AREA A RISCHIO ESONDAZIONI E COSTEGGIA L’AEROPORTO – I CONVOGLI DOVRANNO FERMARSI PER I DECOLLI

Antonello Caporale per “il Fatto Quotidiano

 

Sei chilometri di ferrovia a binario unico, 174 milioni di euro di spesa preventivata, i piloni del viadotto ben piantati nell’area a più alto rischio idrogeologico e – soprattutto – trasversali alla pista di decollo dell’aeroporto. Quando un aereo si alzerà in volo il treno sosterà in attesa. Gentilezze tra vettori.

 

Falconara
aeroporto 
Falconara aeroporto

C’è voluto talento, ma alla fine Rfi, padrona dei binari d’Italia, ce l’ha fatta. Alle porte di Ancona, nel Comune di Falconara Marittima, sta per avviarsi l’appalto che contiene in sé, come una matrioska delle cattive notizie, più controindicazioni possibili, tutte però quotate al rialzo del rischio. È una storia calunniosa per l’intelligenza collettiva, ma nel solco consueto delle performance pubbliche.

 

Questa storia modello della vecchia e nuova Italia inizia nel 1997 e si conclude ai giorni nostri. Inizia quando si decide di rimediare alla traiettoria della linea ferroviaria che attraversa i serbatoi dell’Api, le grandi raffinerie che chiudono a ovest l’orizzonte di Ancona. Si decide dunque il bypass che servirà anche a evitare la corsa interrotta dei treni della direttrice adriatica Nord-Sud obbligati a cambiare alla stazione di Falconara.

 

Nel ’97 si stanziano 63 miliardi di lire per cinque chilometri di binari alternativi. Nel 2001 la Regione Marche affida a Rfi il progetto e paga mezzo miliardo di lire per vederlo redatto. Arriva Berlusconi e il bypass che deve scongiurare il pericolo viene inserito tra gli interventi strategici di preminente interesse nazionale nella legge obiettivo. Nessuno nasce lepre, perciò solo all’alba del 2003 la corsa burocratica ha inizio. In Regione analizzano e timbrano con un ok la valutazione di impatto ambientale.

Falconara
aeroporto 
Falconara aeroporto

 

Due comitati cittadini però scrivono ai progettisti: non è che per caso la ferrovia intralcia le attività dell’aeroporto? E vi siete accorti che state costruendo su una palude, con indice R4 di pericolosità? Silenzio all’altro capo. Però, e siamo al 2004, anche il ministero dell’Ambiente domanda alle Ferrovie la concertazione con l’ente che gestisce l’aeroporto. Scrive: “Esplicitare la compatibilità dell’opera con i vincoli dai coni di volo e dall’ambito di rispetto dell’aeroporto”. Rfi allora esplicita: “L’opera si presenta perfettamente congruente con i vincoli cogenti sull’area aeroportuale”. In quello stesso anno la Provincia di Ancona propone un progetto alternativo che riduce i costi, allontana il tracciato dall’area ad alto rischio esondazione e dall’aeroporto. Troppo banale l’idea, perciò scartata. Anzi nemmeno giunta negli uffici regionali...

 

Quindi si parte? Ma certamente sì. Il marchigiano Mario Baldassarri, al tempo sottosegretario all’Economia, conduce Silvio Berlusconi alla firma di ben 210 milioni di euro. Sono altri tempi e non manca il cash in cassa. Evviva, si parte!

 

Purtroppo i comitati locali sono tignosi e riscrivono, questa volta al ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro. È l’autunno 2007-primavera 2008. Il ministro rassicura: “Il tracciato ferroviario esclude interferenze con il cono di volo e il sentiero luminoso dell’aeroporto!”. Di più e di meglio: “A tal proposito anche sulla base delle indicazioni ricevute dai funzionari dell’aeroporto è stato predisposto uno specifico studio”. La concertazione dunque c’è stata.

 

ferrovie dello statoferrovie dello stato

Purtroppo però l’8 luglio del 2008 la direzione dell’Enac, l’ente che garantisce la sicurezza dei voli, scrive a Rfi. È una lettera dal tono abbastanza piccato: “Questa direzione è venuta a conoscenza della progettazione di un bypass ferroviario il cui tracciato attraverserebbe ortogonalmente il sentiero di avvicinamento all’aeroporto, pertanto si ritiene che una valutazione tra i progettisti e i tecnici Enav e Enac sia utile a definire le reali implicazioni che il collegamento crea alla navigazione”. Domanda: allora non si sono parlati, non hanno concertato, non hanno valutato?

 

infatti appena iniziano a concertare, le cose cambiano. Bisogna, dicono dall’aeroporto, prevedere limitazioni alla velocità dei treni, e non devono passare vagoni con merci pericolose mentre l’aeroporto è in attività. Quindi i treni si devono fermare al semaforo e attendere il decollo, e alcune merci nemmeno possono transitare. Se quelle limitazioni fossero state raccolte prima di progettare il bypass, il progetto avrebbe avuto fortuna? Ah, saperlo.

ferrovie dello stato 1ferrovie dello stato 1

 

E quella bretella sarebbe potuta passare di lì se il Comune di Falconara avesse preventivamente allegato, come prescrive la legge, il piano di rischio? Bella domanda. E allora cosa si è fatto? Qui la storia, tutta italiana, ha del miracoloso. Col bypass approvato, e i soldi in cassa, si è provveduto alla riduzione del rischio per via endovenosa. La burocrazia ha emesso un verdetto a nome delle paludi bonificate ma alluvionate e anche del cemento delle piste dell’aeroporto e ha considerato, molto creativamente, che l’opera fosse già stata realizzata. Il bypass c’è anche se non si vede! Allegato il piano, rividimato il progetto, via ai lavori.

 

Dunque spenderemo 174 milioni di euro per sei chilometri di tracciato. I treni invece di correre veloci come lepri viaggeranno lenti come lumache, alcune merci transiteranno altrove. E, diciamocelo, nessuna alluvione potrà allagare i viadotti. Ma poi, come si dice? Se pioverà tanto, governo ladro!

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…