1. CESARONE ROMITI NON ABBOCCA ALLE FANFARE TRIONFALISTCHE PER LA CONQUISTA DI DETROIT: “MARCHIONNE SI È DIMOSTRATO UN ABILE NEGOZIATORE, MA SAREBBE AUSPICABILE CHE TIRASSE FUORI I PIANI INDUSTRIALI DI FIAT-CHRYSLER PRIMA DI APRILE. QUATTRO MESI SONO TROPPI. AD APRILE, UN TERZO DELL’ANNO È GIÀ PASSATO ED È UN PO’ TARDI” 2. “MI SEMBRA OPPORTUNO RICORDARE CHE QUANDO NEL 1990 TRATTAVAMO CON LA CHRYSLER DI LEE IACOCCA, INFORMALMENTE, FUMMO CHIAMATI DA ESPONENTI DEL GOVERNO. MI AUGURO CHE ANCHE OGGI, AL GOVERNO, CI SIA CHI NON SI DIMENTICA DELL’IMPORTANZA DELLA FIAT PER L’ITALIA”, ANCHE PERCHÉ, ‘’VEDENDO CHE COSA FANNO OGGI GLI STABILIMENTI NELLA PENISOLA E IN EUROPA, QUALCHE PREOCCUPAZIONE C’È’’

Colloquio con Cesare Romiti di Francesco Bonazzi

Quattro mesi per conoscere i veri piani di Fiat-Chrysler sono troppi. Soprattutto per capire che ruolo resta all'Italia dopo la brillante operazione di Capodanno messa a segno da Sergio Marchionne.

Cesare Romiti, al timone della Fiat per oltre vent'anni (dal 1976 al 1998), è a Roma in vacanza, ma come suo solito è informatissimo e segue le vicende della Fiat quasi con lo stesso affetto con cui segue le gesta calcistiche della sua Roma.

"Marchionne si è dimostrato un abile negoziatore, ma sarebbe auspicabile che tirasse fuori i piani industriali prima di aprile", dice Romiti a Dagospia. E la politica italiana farebbe bene a "non dimenticare l'importanza della Fiat per il Paese", anche perché "qualche preoccupazione" c'è.

- Dottor Romiti, che effetto le fa vedere la fusione Fiat-Chrysler andare in porto ventitre anni dopo il fallimento delle trattative con Lee Iacocca?
"Mi faccia innanzitutto correggere un'inesattezza che ogni tanto viene ancora spacciata come verità acquisita. Non è vero che Gianni Agnelli e il sottoscritto persero una grande occasione nel 1990. Iacocca amava molto l'Italia e teneva parecchio all'operazione, noi la esaminammo con attenzione e non le nascondo che l'Avvocato e io eravamo perplessi sotto il profilo finanziario. Ma chi era nettamente contrario era il vicepresidente, il dottor Umberto Agnelli".

Avevate dubbi sui conti di Chrysler?
"Beh, insomma..."

- Dubbi che sicuramente non era elegante tirar fuori dopo una trattativa appena sfumata.
"Diciamo che andammo comunque in America con l'Avvocato e ricevemmo Iacocca nei nostri uffici di New York. Esaminammo a fondo le sinergie, ma eravamo assai dubbiosi per il fatto che Chrysler aveva un patrimonio netto negativo, gravata com'era dagli impegni per l'assistenza pensionistica e sanitaria dei suoi dipendenti. Se avessimo fatto la fusione con quei numeri, avremmo messo a repentaglio la sopravvivenza di Fiat in Italia. Fu quindi con grande dispiacere che dicemmo di no a Iacocca".

- Anche oggi, gli impegni per il welfare dei dipendenti Chrysler sembrano pesare molto sulla fusione. E gli analisti stanno studiando con attenzione il debito complessivo del nuovo gruppo. Lei che idea si è fatto?
"Posso dire che allora quel peso era notevole e presumo che lo sia anche oggi. Per il resto, staremo a vedere quanto i debiti influiranno sui progetti di sviluppo".

- Intanto gran pokerista, Marchionne...
"Senza dubbio. Si è dimostrato un abile negoziatore. Dopo di che i piani industriali li vedremo ad aprile".

- In Italia, politica silente o plaudente. Come gran parte dei giornali. Ma le incertezze sul futuro degli impianti italiani restano tutte.
"Guardi, sarebbe decisamente auspicabile che Marchionne li tirasse fuori prima di aprile, quei piani. Ad aprile, un terzo dell'anno è già passato ed è un po' tardi. Io non so cosa sta facendo il governo e non mi permetto di entrare nell'agenda politica, però mi sembra opportuno ricordare che quando trattavamo con Iacocca, informalmente, fummo chiamati da esponenti del governo. Mi auguro che anche oggi, al governo, ci sia chi non si dimentica dell'importanza della Fiat per l'Italia".

- Che futuro vede per gli stabilimenti italiani con la fusione?
"Non so dire quale possa essere il futuro di Fiat in Italia. Vedendo che cosa fanno oggi gli stabilimenti nella Penisola e in Europa, capisco chi è preoccupato. Ma mi lasci dire che sono molto orgoglioso di vedere quanto è diventato strategico Belo Horizonte, in Brasile, perché fu una mia realizzazione".

- Con solo il cosiddetto Polo del lusso, in Italia, non rischiano di restare a casa molte persone?
"A questa domanda mi conceda di non rispondere perché non sarebbe corretto, da parte mia, entrare nella gestione industriale del gruppo".

 

GIANNI AGNELLI E CESARE ROMITI Agnelli Romitifiat marchionne elkann a grugliasco JOHN ELKANN MARCHIONNE MARCHIONNE ED ELKANN IN PANDA DA MONTIFIAT CHRYSLER mirafiorifiatbrasile mln FIAT mirafiorifiat a belo horizonte brasile betim fiat a belo horizonte brasile SUAPE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...