1. DIETRO ALLA SVOLTA NAZIONALPOPOLARE E ALLE OSPITATE TELEVISIVE (DA MENTANA A VESPA), C’E’ IL CAMBIO DI STRATEGIA DI GRILLO: DA MOVIMENTO DI LOTTA A PARTITO DI GOVERNO 2. DA UN PAIO DI SETTIMANE CASALEGGIO HA AVVERTITO GRILLO CHE VALANGHE DI ELETTORI BERLUSCONIANI SONO PRONTI A VOTARLO: CONVINTI DI ESSERE ARRIVATI AL 30% 3. LA PROVA? SULL’EXPO I GRILLINI HANNO EVITATO DI PASSARE PER IL NUOVO PARTITO DELLE MANETTE PER NON GIOCARSI IL VOTO DI CHI COMUNQUE CE L’HA CON LE “TOGHE ROSSE” 4. SIA GRILLO CHE CASALEGGIO NON PENSANO DI ANDARE A PALAZZO CHIGI IN QUESTA LEGISLATURA. L’EX COMICO È CONVINTO CHE RENZIE, IN CASO DI GRANDE RISULTATO GRILLINO, VERRÀ PUGNALATO DAL SUO STESSO PARTITO E LASCIATO AFFONDARE DA BERLUSCONI 5. IL VERO NEMICO DEL M5S RESTA NAPOLITANO: “CON LUI AL COLLE, NON SI TORNA A VOTARE”

Dagoreport

C'è Beppe Grillo che tratta per andare a ‘Porta a Porta' da Bruno Vespa, premiato l'anno scorso dal blog del leader genovese con il "Microfono di legno" dopo vasto sondaggio web sui giornalisti più faziosi. C'è il telegenico Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera in quota Cinque Stelle, che nelle ultime 48 ore si è presentato all'Arena di Massimo Giletti e a Uno Mattina. E C'è Alessandro Di Battista, anche lui spedito in Rai per andare da Lucia Annunziata a parlare di Expo e riforme costituzionali.

Per le ultime due settimane di campagna elettorale, il Movimento Cinque Stelle ha deciso di occupare tutti gli spazi televisivi dei partiti "normali" e puntare a un pubblico nuovo, più anziano, tendenzialmente più scettico nei confronti di chi spesso viene simpaticamente dipinto come un semplice urlatore populista, "fascistello", adepto di Hitler. Vespa e la Rai non sono più il Male assoluto? E la tv dei talk show non è più l'orgia mediatica della partitocrazia, popolata per altro solo di "cadaveri", come ha urlato più volte Grillo dal palco?

No, in casa grillina, dal punto di vista delle opinioni, non è cambiato assolutamente nulla. Ma da una settimana, si sta facendo i conti con una novità. "Siamo sopra il 30%, possiamo diventare il primo partito già alle Europee", racconta più di un deputato. E Casaleggio ha convinto Grillo a non accontentarsi di riempire le piazze, ma a provare a sfondare anche in campo avverso, sulla tv generalista.

Gli ultimi sondaggi ufficiali diffusi prima del blackout elettorale, in realtà, non sembravano dire questo. Davano il Movimento stabilmente sopra il 25% delle ultime Politiche, in ascesa rispetto ai mesi scorsi così pieni di liti interne ed espulsioni, ma comunque sotto di 5-8 punti rispetto al Pd di Renzie.

Invece Casaleggio e Grillo hanno numeri diversi, oltre che una sensazione forte. "I voti che stiamo guadagnando arrivano da cittadini che tradiscono Forza Italia e non si sono neppure accorti di Alfano", spiegano nello stato maggiore grillino. Potenzialmente, si tratta di milioni di voti in libera uscita, compresi molti che un anno fa si sono astenuti e vengono sempre dal centrodestra, ma sono voti ancora molto incerti, "diffidenti", che non vanno spaventati o indispettiti. Sono voti di persone che non voteranno mai il Pd per principio o per diffidenza anagrafica nei confronti di Pittibimbo.

Un esempio della nuova strategia arriva dall'atteggiamento tenuto dal Movimento sugli arresti di giovedì mattina per l'Expo di Milano. Pd e Forza Italia, a mezza bocca, hanno sospirato: una nuova Tangentopoli sarebbe solo un favore a Grillo. E dal Quirinale Re Giorgio si è affrettato a mettere le mani avanti: "Le vicende dell'Expo? Non peseranno sulle elezioni europee".

Ma Grillo e i grillini hanno taciuto per un bel po'. E quando hanno deciso di intervenire lo hanno fatto con un taglio scelto a tavolino: no all'Expo perché è inutile e impiega miliardi che potrebbero andare a giovani e Pmi. Ma nessun appello alla magistratura per una stagione all'insegna delle manette.

Certo, oggi Grillo sarà a Milano per provare a fare il controcanto a quel Renzie che sull'Expo ha deciso di "metterci la faccia". Ma a meno di clamorose svolte, non cambierà linea e criticherà l'ennesima "inutile grande opera". Il perché lo spiega sempre quel flusso elettorale ipotizzato da Casaleggio: i voti berlusconiani in uscita. La strategia dei Cinque Stelle è quella di non spaventare quei votanti atteggiandosi a fan degli odiati pm e invocando più galera per tutti.

La scelta soft sulla giustizia è l'altra faccia della svolta nazionalpopolare sulla comunicazione. Ma qui, i grillini, sono meno disposti ad ammettere la brusca virata. "Non è vero che Vespa o altri conduttori sono dei nemici sui quali abbiamo cambiato idea: noi li monitoriamo tutti e diamo delle seconde opportunità", prova a minimizzare uno dei senatori più esperti.

Parlando però con altri colleghi più giovani, si raccoglie qualcosa in più su Bruno Vespa: "Casaleggio e i nostri esperti di comunicazione lo hanno seguito con attenzione anche nelle ultime settimane e hanno concluso che è uno che non fa scherzi, anche se il suo format è arcaico".

Il format di "Porta a Porta" sarà anche arcaico, ma il suo share fa gola e i suoi spettatori non è detto che accorrano a ogni comizio di Grillo o smanettino compulsivamente su Internet.

Poi c'è la questione del Movimento come "forza di governo", che comincia ad affacciarsi anche nella dialettica interna, insieme alla convinzione di poter davvero diventare il primo partito italiano. Grillo è già da due settimane che annuncia l'intenzione di chiedere Palazzo Chigi in caso di vittoria e questa richiesta, caso strano, ha preceduto di poco il cambio di strategia mediatica e la decisione di non cavalcare gli arresti degli "altri". E Di Maio va dicendo in giro che se il 25 maggio M5S sarà il primo partito, Napolitano si deve dimettere perché è lui il "padrino" di quelle riforme istituzionali Pd-Ncd-Fi che uscirebbero sconfitte dalle urne.

Sia Grillo che Casaleggio non pensano di andare a Palazzo Chigi in questa legislatura. L'ex comico è convinto che Renzie, in caso di grande risultato grillino, verrà pugnalato dal suo stesso partito e lasciato affondare da Berlusconi. Ma ritiene che Giorgio Napolitano non concederà mai le elezioni anticipate. Ed è per questo che spera nelle sue dimissioni per stanchezza, senza ovviamente lasciar cadere la minaccia di una richiesta di impeachment. Ma questi non sono ragionamenti "moderati" e quindi di qui al 25 maggio è vietato parlarne.

 

 

CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea beppe grillo a genova MENTANA INTERVISTA BEPPE GRILLO9 beppe grillo enr mentana lapbeppe grillo intervistato da mentana nella sua casa di bibbonaSilvio berlu BerlusconiSILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE LUIGI DI MAIO NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…