1. LE FOTO DELL’ULTIMA USCITA PUBBLICA DI ANDREOTTI AL FIANCO DELL’EREDE GIANNI LETTA 2. DOVE LO TROVATE OGGI UN POLITICO CHE CURA MANIACALMENTE I SUOI ELETTORI SCRIVENDO A MANO DIECIMILA BIGLIETTI DI AUGURI PER NATALE, OGNUNO CON UNA FRASE PERSONALE (BIGLIETTINI CHE SCRIVEVA OGNI GIORNO DELL’ANNO PER ALMENO MEZZ’ORA, ALTRIMENTI NON CE L’AVREBBE FATTA A FARLI TUTTI INSIEME A RIDOSSO DELLE FESTE)? 2. QUANDO ARRIVÒ LA NOTIZIA DELLA CONDANNA PALERMITANA, L’EX PRESIDENTE COSSIGA SI RECO’ A SALUTARLO A CASA, ACCOLTO SULLA SOGLIA DALLA SIGNORA LIVIA, CHE GLI DISSE: ”SE TU NON LO AVESSI FATTO SENATORE A VITA, LO AVREBBERO ARRESTATO” 3. DAGO-VIDEO DI FERNANDO PROIETTI: VITA, OPERE E MISFATTI DI “BELZEBÙ” ANDREOTTI

Foto di Mezzelani-Gmt

1. DAGO-VIDEO DI FERNANDO PROIETTI: VITA, OPERE E MISFATTI DI "BELZEBÙ" ANDREOTTI

2. DAGOREPORT - SIMBOLO DEL POTERE OSCURO E UOMO DALLA VITA STRAORDINARIAMENTE SEMPLICE

Ovviamente, di Andreotti Giulio non ce n'era uno solo. E come poteva essere diversamente per l'unico politico italiano e mondiale che tra i soprannomi più unanimemente riconosciuti aveva anche quello di "Belzebu'"?

Il Principale, secondo la definizione di Cirino Pomicino Paolo, uno dei suoi allievi più intelligenti tuttora attivo come commentatore, ha avuto varie incarnazioni nel dipanarsi degli ultimi sessant'anni dove la sua parabola personale e quella del paese sono state fittamente intrecciate.

Incarnatosi sette volte come presidente del Consiglio e 22 volte come ministro, l'acqua santa la prendeva alla messa antelucana che frequentava ogni giorno, quasi sempre alle 6 del mattino a piazza Capranica, mentre da casa sua a pochi passi da San Pietro, alla fine di Corso Vittorio, si recava nel mitico ufficio di piazza San Lorenzo in Lucina, dove la segretaria, Enea, custodiva i suoi segreti.

E davanti alla chiesa, spesso nei momenti topici della vita politica, l'aspettava Mario Stancanelli, cronista dell'Adn Kronos, per cercare di carpirgli una parola, mai o quasi mai una frase. E subito dopo, secondo la leggenda, diventava Belzebu'.

La sua prima incarnazione avviene a 27 anni quando entra come deputato all'assemblea costituente. Subito dopo diventa sottosegretario alla presidenza del Consiglio con Alcide De Gasperi premier e Montanelli Indro che sostiene che quando i due si recano in Chiesa De Gasperi parla con Dio e Andreotti con il prete per ottenere i voti della parrocchia.

A questa fase appartengono gli anni della ricostruzione del Paese, i nastri delle inaugurazioni, il suo capello nero brillantinato, Cinecittà e il neorealismo, un amore per il cinema che lo convinse anni dopo a interpretare se stesso in una corsa sul taxi di Alberto Sordi.

La seconda fase è quella di un capocorrente democristiano di fatto senza corrente, anche se il suo gruppo esisteva e si chiamava "Primavera". Comprendeva il Lazio perché da ministro aveva fatto salire la competenza della Cassa per il Mezzogiorno sino al suo collegio elettorale di Frosinone (e infatti ancora oggi passando sull'autostrada del Sole da quelle parti si vedono le industrie nate allora proprio lì, perché a parità di contributi era inutile scendere più a Sud) e comprendeva la Sicilia, perché a lui facevano capo democristiani in odore di mafia come Lima Salvo o Gioia.

Il partito romano e laziale è passato alla storia perché il suo più stretto collaboratore, Franco Evangelisti, veniva apostrofato così da Francesco Caltagirone, il capostipite dei costruttori siciliani saliti a Roma: "A Frà che te serve?", come lo stesso Evangelisti ebbe a rivelare in una intervista a Paolo Guzzanti, allora cronista di Repubblica. A Roma c'erano "Pennellone" Signorello Nicola, mediocre sindaco della città, e lo "squalo" per definizione, Sbardella Vittorio, re del comitato romano della Dc e signore delle tessere, che ogni notte all'una si intratteneva velocissimamente con una prostituta vicino al suo ufficio di via Pompeo Magno in Prati.

In realtà, il divo Giulio, non aveva bisogno di una corrente perché bastava da solo a tenere i rapporti con gli americani, i tedeschi e gli arabi sul fronte internazionale, i Papi e il Vaticano tutto di cui era uomo di fiducia e punto di riferimento costante, l'alta burocrazia ministeriale che aveva in lui la sua stella polare e non solo perché romano, il suo stesso elettorato che curava maniacalmente scrivendo a mano diecimila biglietti di auguri per Natale, ognuno con una frase personale diretta all'interlocutore (bigliettini che scriveva ogni giorno dell'anno per almeno mezz'ora, altrimenti non ce l'avrebbe fatta a farli tutti insieme a ridosso delle feste).

I regali per le cresime e le comunioni li faceva prelevare da un magazzino dove faceva tenere in ordine tutto quello che riceveva come omaggio. E l'elettorato lo ripagava delle attenzioni con preferenze record: seicentomila alle prime elezioni europee, il record della Prima Repubblica.

Gestore governativo delle convergenze parallele disegnate da Aldo Moro, presidente del Consiglio del governo della non sfiducia nato nel giorno del rapimento del leader barese da parte delle Brigate Rosse, ha sempre coltivato rapporti importanti con gli uomini del Pci, o con alcuni di essi, in particolare i romani. Ma la sua grandezza venne fuori nella fase più difficile della sua vita pubblica, quando venne incriminato per concorso esterno in associazione mafiosa attraverso il teorema Violante, allora a capo della Commissione antimafia.

Con una costanza incredibile e tutta la sua proverbiale meticolosità, le sue agende precise, si difese nel processo, partecipando di persona a tutte le udienze al Tribunale di Palermo accanto ai suoi avvocati, Franco Coppi e la giovane Giulia Bongiorno. Un imputato modello che si beccò una condanna in primo grado, corretta poi dalla Cassazione che lo riconobbe vicino ai mafiosi ma soltanto sino al 1980.

Quando arrivò la notizia della condanna palermitana, l'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga si reco' a salutarlo a casa, accolto sulla soglia dalla signora Livia, che gli disse: "se tu non lo avessi fatto senatore a vita, lo avrebbero arrestato". Cosa che i giudici di Palermo volevano fare a tutti i costi, anche se molti particolari del processo stonavano, come il bacio tra lui e Totò Riina di cui i pentiti raccontavano. " Ma come, dicevano i suoi amici, lui non ha mai baciato nemmeno sua moglie...".

Intanto aveva già metabolizzato altri episodi oscuri, come la condanna in appello a 24 anni per l'omicidio Pecorelli, poi annullata dalla Cassazione, o i rapporti con Sindona Michele, mandante dell'assassinio di Giorgio Ambrosoli, o quelli più politici con l'Msi ai tempi della scissione di Democrazia Nazionale, o i rapporti di lungo corso con il massone Licio Gelli, che ai tempi era il direttore generale della Permaflex, naturalmente ubicata nei dintorni di Frosinone in area Cassa del Mezzogiorno. O quelli con la maggioranza silenziosa, nata a Milano negli anni Settanta.

Ma al di là delle responsabilità penali, dalle quali era uscito parzialmente pulito dalla Cassazione, le responsabilità politiche di Andreotti Giulio, in arte Belzebu', sono state maggiori e più importanti nella deriva italiana del secolo scorso. Innanzitutto per via della sua filosofia di vita: "Tirare a campare è meglio che tirare le cuoia", soleva dire. E questa filosofia, da parte di uno che è stato sette volte capo di governo e 22 volte ministro, non era certo il massimo per risolvere i nodi di un Paese come l'Italia.

Di fatto, tale massima, insieme a quella gemella per cui rimarrà famoso ("il potere logora chi non ce l'ha"), può oggi, in morte del suo autore, assurgere a simbolo dei duemila miliardi di debito pubblico del nostro Paese. La filosofia del tutto si aggiusta è servita a lasciare alle generazioni future una palla al piede gigantesca, quella che stanno utilizzando i tedeschi per strangolarci.

Simbolo del potere oscuro, eppure statista conosciuto nel mondo, uomo dalla vita straordinariamente semplice, tifoso della Roma (Viola, il presidente del secondo scudetto, era un suo uomo), ma nume tutelare anche della Lazio attraverso Banca di Roma e Cragnotti Sergio, riferimento storico di Letta Gianni, e quindi per interposto zio, anche di Letta Enrico, non ha avuto nemmeno una famiglia invadente.

Solo un genero giornalista alla Rai, ma bravo di suo che non ha fatto comunque una grande carriera, e un nipote che ha fatto un po' di politica a Roma. Eppure, è stato anche simbolo della Casta ante litteram, oltre che passare alla storia con De Gasperi, Moro, e Fanfani come uno dei quattro cavalli di razza della Democrazia Cristiana, che oggi appare davvero più defunta di prima.

 

 

 

ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt ultima uscita andreotti foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....