1- UN TERREMOTO È IN ARRIVO IN EUROPA. LE SCOSSE SISMICHE SONO LE PROSSIME ELEZIONI: DOMENICA SI VOTERÀ IN FRANCIA, GRECIA, IRLANDA. AGGIUNGERE LE AMMINISTRATIVE IN ITALIA E IN DUE LAENDER TEDESCHI; A SETTEMBRE, POI, URNE APERTE IN OLANDA 2- IL DESTINO DELL’EURO-ZONA È APPESO AL RISULTATO DEL COMBATTIMENTO TRA DITTATURA DEI “MERCATI” E RIVOLTA DELL’ANTIPOLITICA, TRA POLITICA E FINANZA, RIGORE TEDESCO E TASSE INARRESTABILI, PARLAMENTI NAZIONALI DA UNA PARTE E BCE E FMI DALL'ALTRA 3- GRILLO: “TUTTI PIÙ POVERI, MA PER COSA? PER DIVENTARE CARNE DA MACELLO. IN GIOCO NON C'È SOLO L'EURO, MA UN MODELLO DI SVILUPPO SUPERATO E LA DISTRUZIONE DEGLI STATI SOCIALI. LORO NON SI ARRENDERANNO MAI. NOI NEPPURE. CI VEDIAMO IN PARLAMENTO” 4- CROLLA IL CONSENSO A RIGOR MONTIS E IL BANANA SOGNA URNE ANTICIPATE A NOVEMBRE 5- ANCHE D’ALEMA SENTE ODOR DI SANGUE E, IN BARBA A BERSANI, PROVA A RIATTACCARE I PEZZI DELLA FOTO DI VASTO: BERSANI, DI PIETRO E VENDOLA. E SUBITO SI SMARCA LA QUOTA CATTO-PD LETTA E FIORONI: MAI CON IDV E SEL, A COSTO DI ABBANDONARE IL PD

1- DAGOREPORT
Il brusco cambio di umore, che ormai sfiora l'euforia, a favore di un'Italia al voto anticipato a novembre 2012 ha origine dai soliti sondaggi. Sabato scorso sulla scrivania di Berlusconi a Palazzo Grazioli sono stati scodellati dati che, per la prima volta, vedono la popolarità di Rigor Montis ridotta ai minimi termini. E ancora non sono entrati in ballo, per le tasche degli italiani, l'Imu e l'aumento dell'Iva. Altre stangate.

E subito il Banana ha spedito il "ribelle" Pisanu chez Casini per convincerlo a mettersi di nuovo insieme. Ovviamente, come ha dichiarato al settimanale "Gente", fa professione di pensionato destinato alla panchina dei giardinetti; in realtà, il Cainano non schioda: dietro le quinte, comando io.

Anche il mago Dalemix sente odor di sangue e ha pensato bene di riattaccare i personaggi della foto perduta di Vasto: Bersani, Di Pietro e Vendola. Alla proposta dalemona, si è subito smarcata la quota catto-piddina capitanata da Enrico Letta e Fioroni: mai con Idv e Sel, a costo di abbandonare il Pd.

Infine va registrato che il mini-partito di Fini, Futuro e Libertà, è da un pezzo spaccato tra l'ala oltranzista di Granata e quello moderata filo-Napolitano di Della Vedova, con mezzoBocchino che galleggia in mezzo.

Questa è, al momento, lo stato dell'arte mentre l'Europa va alle urne. La prossima domenica sono in ballo il ballottaggio tra Hollande e Sarkozy, il voto in Grecia, in Irlanda, amministrative in Italia e in due laender tedeschi (a settembre si voterà in Olanda). Il destino dell'Euro-zona è appeso al risultato del combattimento tra la dittatura dei "mercati" e la rivolta dell'antipolitica.


2- BERSANI: 'VOTO? NON VOGLIO VINCERE SULLE MACERIE. ITALIA SI TROVA ANCORA IN PIENA CRISI'
Ansa.it
- "Non intendo vincere sulle macerie del nostro paese, non possiamo destabilizzare il paese che si trova ancora in piena crisi": così Pier Luigi Bersani leader del Pd, a Sky tg24 ha risposto a Maria Latella che gli ha chiesto perché il Pd non si gioca, con il voto anticipato la possibilità di vincere.

3- GRILLO: ASPETTANDO IL TERREMOTO
Beppe Grillo per www.beppegrillo.it

Un terremoto è in arrivo in Europa. Le scosse sismiche sono le prossime elezioni e i referendum. Si profila un confronto tra politica e finanza. I parlamenti nazionali da una parte e la BCE e il FMI dall'altra. Il 6 maggio si voterà in Grecia e il nuovo Governo potrebbe rigettare gli accordi presi con la UE per evitare il default. In Francia Hollande è favorito, la sua posizione è contraria ai tagli sociali per favorire le direttive europee.

Sul trattato di stabilità ha dichiarato "Aggiungiamo una parte sulla crescita o non lo ratificheremo". Marine Le Pen ha ottenuto il 20% con un programma eurofobo e il suo consenso non potrà non influenzare il nuovo inquilino dell'Eliseo. Il 31 maggio in Irlanda si terrà un referendum sulle nuove regole di bilancio volute dalla Germania, il "fiscal compact" che in Italia è stato approvato senza alcuna consultazione popolare come nelle migliori tradizioni di uno Stato partitocratico e non democratico.

Persino dove non vi sono elezioni a breve si stanno aprendo delle faglie profonde, in Olanda si è dimesso il Governo Rutte a causa dei previsti tagli alla spesa pubblica, senza austerity si perderebbe infatti la tripla A... In Olanda si andrà alle urne il 12 settembre, il Pvv antieuro di Geert Wilders potrebbe spopolare.

Dove le politiche di tasse e sangue in nome dell'euro sono state applicate i risultati sono stati a passo di gambero, c'è stato un costante peggioramento. Il debito pubblico è aumentato, come in Italia, o il Paese è letteralmente fallito come in Grecia dove è avvenuto un default silenzioso. C'è stato, ma non si deve dire in giro (*).

Standard&Poor's ha declassato la Spagna da A a BBB+, in sostanza aumenta l'interesse dovuto a chi acquista titoli spagnoli. Gli interessi saranno onorati con il taglio delle spese sociali. Tutti più poveri, ma per cosa? Per diventare carne da macello come i tori nelle corride?

José Ignacio Torreblanca professore alla UNED University ha scritto sul Financial Times un lungo articolo dal titolo "Tempo di dire basta al nonsenso dell'austerity". Scrive "La prossima settimana saranno due anni da quando Zapatero adottò le prime misure di austerità. Queste misure comportarono il suicidio del Partito Socialista spagnolo.

Ora i Conservatori si trovano in una situazione simile, dopo 100 giorni di governo hanno portato l'austerità bel al di là del loro mandato elettorale e questo solo per trovarsi nella stessa situazione finanziaria di Zapatero.

E' oltraggioso che mentre gli spagnoli soffrono per la recessione e per la disoccupazione (del 24,44%, ndr) Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e membro della BCE, affermi che il 6% di interesse per i titoli pubblici spagnoli "non è la fine del mondo". E' preoccupante che la UE sostenga i pesanti tagli alla spesa dell'educazione e della ricerca in Spagna ignorando deliberatamente che ciò è incompatibile con un modello di sviluppo... E' tempo di dire basta!".

In gioco non c'è solo l'euro, ma un modello di sviluppo superato e la distruzione degli Stati sociali. Loro non si arrenderanno mai. Noi neppure. Ci vediamo in Parlamento.

 

 

 

 

DALEMA E BERLUSCONI vendola bersani di pietro strappo x dalema berlusconiDALEMA E DI PIETRO GRILLO a e f d ef b a da c Fini e Bocchino davanti ai fotografi BEPPE GRILLO SU INTERNAZIONALE Napolitano ha incontrato anche Bersani e Casini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…