1. ABBIAMO LA DATA! LE ELEZIONI DEL CAPO DELLO STATO COMINCERANNO IL 20 GENNAIO 2. LA PROVA? NAPOLITANO HA COMUNICATO AL PRESIDENTE DELLE CAMERA BOLDRINI CHE NON PARTECIPERA' ALLE CELEBRAZIONI DEL GIORNO DELLA MEMORIA, DEL 27 GENNAIO 3. TUTTO PRONTO. TUTTI IN MOVIMENTO. E I CONGIURATI HANNO UN PIANO: IL POSTO! "NON ELEGGEREMO MAI UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CHE SCIOLGA LE CAMERE PRESTO" 4. I NEMICI DI RENZI INIZIANO A CONTARSI. D'ATTORRE: 'D'ALEMA E FITTO SI PARLANO MOLTISSIMO' 5. L’ECCITAZIONE “ISTITUZIONALE” DEL SUPPLENTE DI RE GIORGIO, PIETRO GRASSO, È PARI SOLO ALLA PREOCCUPAZIONE CHE SI RESPIRA IN QUESTI GIORNI IN PARLAMENTO, DOVE I SENATORI E I DEPUTATI IRONIZZANO MOLTO SULLE POSSIBILI E LETALI RIPERCUSSIONI CHE POTREBBE AVERE SUI MERCATI UN ECCESSO DI SUPPLENZA DEL PRESIDENTE DEL SENATO

Claudio Cerasa per il Foglio 

 

pietro grasso con la moglie maria al quirinale nel 2008pietro grasso con la moglie maria al quirinale nel 2008

La data ora c’è. Pochi giorni fa Giorgio Napolitano ha comunicato ai presidenti di Camera e Senato che il prossimo 27 gennaio, Giornata della memoria, non potrà partecipare a un’iniziativa di commemorazione delle vittime dell’Olocausto calendarizzata per quel giorno alla Camera dei deputati, e a cui il presidente della Repubblica era stato invitato mesi fa.

 

La ragione è semplice. In quella data Napolitano immagina di essere già lontano dal Quirinale ed è anche per questo che a Palazzo Chigi proprio ieri, una volta ricevuta la notizia, hanno cerchiato di rosso una data che dovrebbe essere quella giusta per cominciare l’elezione del nuovo presidente della Repubblica: il 20 gennaio.

 

Al momento Matteo Renzi non ha ancora messo la testa in modo deciso sul dossier capo dello stato – al contrario invece di Pietro Grasso, presidente del Senato, che nei giorni di vacatio Quirinalis gestirà la transizione in prima persona; e l’eccitazione della Seconda carica dello stato (che da qualche giorno dichiara su tutto, lanciando a destra e a sinistra messaggi di grande profondità istituzionale) è pari solo alla preoccupazione che si respira in questi giorni in Parlamento, dove i senatori e i deputati ironizzano molto sulle possibili e letali ripercussioni che potrebbe avere sui mercati un eccesso di supplenza del presidente del Senato.

vista quirinale da casa pazzagliavista quirinale da casa pazzaglia

 

 Renzi, dunque, non ha ancora un nome in testa, semmai ha un metodo, che non dovrebbe essere diverso da quello che ha portato Paolo Gentiloni al ministero degli Esteri. Ma se c’è qualcosa che già oggi è significativo appuntare sul taccuino del Quirinale quel qualcosa riguarda chi, al contrario di Renzi, una sua tattica per provare a incastrare, e possibilmente a fottere, il presidente del Consiglio l’ha già studiata.

 

Tutto, naturalmente, gira attorno alla legge elettorale. Renzi, come è noto, crede sia vitale per il destino della sua legislatura poter avere in mano, e il prima possibile, uno strumento come l’Italicum, attraverso il quale minacciare in qualsiasi momento il Parlamento con l’arma di fine mondo, ovvero il voto.

NAPOLITANO  QUIRINALE  NAPOLITANO QUIRINALE

 

Il presidente del Consiglio ha promesso che l’Italicum verrà approvato al Senato entro gennaio ma la promessa del Rottamatore non potrà mai essere realizzata. E per una ragione semplice. Renzi pensa di usare la legge elettorale per minacciare il Parlamento?

 

Bene: noi non renziani pensiamo invece di utilizzare la legge elettorale per condizionare la scelta del presidente della Repubblica; e fino a che non ci sarà un nuovo capo dello stato, caro Renzi, noi faremo di tutto per rallentarne il percorso.

 

 Alfredo DAttorre Alfredo DAttorre

Il ragionamento sulla legge elettorale non si può capire senza prendere in considerazione il passaggio successivo, che poi è il vero terreno sul quale si andranno a scontrare le truppe parlamentari in vista del dopo Napolitano.

 

Nella testa del presidente del Consiglio l’idea è quella di lavorare a un nome di un presidente della Repubblica che possa essere tanto il garante degli equilibri determinati dal patto del Nazareno (in bocca al lupo) quanto il meno ostile possibile a un’ipotesi che vive eccome nella testa del segretario del Pd, ovvero le elezioni anticipate.

 

RENZI quirinale extra RENZI quirinale extra

Difficile dire se Renzi voglia davvero andare a votare nel 2015 (a Palazzo Chigi qualcuno giura di sì). Più facile dire invece che nessuno dei “non renziani” crede allo #statesereni del premier. E per questo, a più livelli, dalla minoranza Pd a Forza Italia passando per la stragrande maggioranza dei componenti dei gruppi parlamentari, l’idea è quella di allearsi a vari strati per far sì che il nuovo capo dello stato abbia una predisposizione pressoché nulla rispetto all’ipotesi di sciogliere rapidamente le Camere.

 

MATTEO RENZI GIURA AL QUIRINALE DA NAPOLITANOMATTEO RENZI GIURA AL QUIRINALE DA NAPOLITANO

La partita dei congiurati, partita fatta più di veti che di proposte, più di scudi che di mitraglie, più di reazione che di azione, si gioca seguendo questo spartito. Tutti sono in movimento. Tutti cominciano a fare calcoli. Tutti iniziano a osservare con attenzione anche i dettagli – i numeri dei grillini in uscita e già usciti dal gruppo del 5 stelle (tra Camera e Senato si rischia di arrivare intorno alle 30 unità);

 

NAPOLITANO SCAPPA DAL QUIRINALE BY VINCINO NAPOLITANO SCAPPA DAL QUIRINALE BY VINCINO

il numero di grandi elettori che arriveranno da regioni controllate da presidenti del Pd non esattamente renziani (una quarantina su 58); i numeri dei nemici del Nazareno che cominciano a contarsi (occhio a Fitto e a D’Alema, “quei due si parlano molto”, confessa al Foglio il deputato del Pd Alfredo D’Attorre). Tutto è in movimento.

 

Ma alla fine, al netto del totonomi, il grande nemico con cui dovrà fare i conti Renzi è un partito invisibile che non ha un disegno preciso ma che avrà il compito di ridimensionare Renzi e blindare la legislatura. La partita vera si gioca qui.

 

maria elena boschi firma al quirinalemaria elena boschi firma al quirinale

Anche se per i congiurati un problema c’è: Renzi non è solo premier ma è anche segretario del Pd, e se un domani dovesse decidere di portare al voto il suo partito, e non dare la disponibilità per un altro governo, il nuovo presidente della Repubblica non potrebbe che prenderne atto. A meno, si intende, di congiure clamorose – diciamo.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…