merkel ricolfi

ADESSO SO’ CAZZI NOSTRI – IL SOCIOLOGO LUCA RICOLFI PARLA DEGLI EFFETTI DEL VOTO TEDESCO: BERLINO ORA CHIEDERA’ PIÙ RIGORE ALL'ITALIA – AFD? NON C’ENTRA NIENTE COL NAZISMO – LA SINISTRA? DOPO IL FALLIMENTO DELLA "TERZA VIA" E’ STATA INCAPACE DI REINVENTARSI

Marco Ventura per il Messaggero

 

merkelmerkel

Freno all'immigrazione e, probabilmente, più rigore sui conti. Minore flessibilità pure nei confronti dell'Italia. Questi i possibili effetti della vittoria (non travolgente) della Merkel in Germania e dell'avanzata della destra dell'Afd, che però sarebbe sbagliato assimilare tout court ai nostalgici del nazismo. La vede così il sociologo Luca Ricolfi, professore di Analisi dei dati all'Università di Torino e recente autore di Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell'era dei populismi. 

 

Professor Ricolfi, quella di Angela Merkel è una vittoria a metà, che la spinge a cercare alleanze diverse rispetto alla Grosse Koalition con l'Spd.

Quali scenari di governo si aprono? 

«Un'alleanza del partito della Merkel con Liberali e Verdi mi pare l'alternativa più realistica. Assai meno probabile è la riedizione di un governo di grande coalizione fra popolari e socialdemocratici. E naturalmente c'è sempre il terzo scenario: il ritorno al voto, com'è successo in Spagna. E come potrebbe accadere fra poco in Italia».

 

RICOLFIRICOLFI

La Merkel riuscirà a dare stabilità all'esecutivo?

«Penso di sì, la Germania non è l'Italia. Magari ci vorranno tre mesi per elaborare un programma comune, ma poi i patti fra alleati verranno rispettati».

 

Quali effetti avrà la pressione dell'Afd sulla Merkel? 

«Uno soprattutto: un freno all'immigrazione. Se la Merkel ha perso consensi è anche grazie al milione di immigrati accolto in un anno e diventato una bomba elettorale, dopo il capodanno di Colonia, con centinaia di donne tedesche molestate da stranieri e richiedenti asilo, e gli attentati terroristici Le equazioni del modello matematico dell'ascesa populista in Europa parlano chiaro: la paura del terrorismo è una delle due determinanti fondamentali del fenomeno, l'altra è la profondità della crisi economica, come spiego nel mio saggio Sinistra e popolo».

 

In Germania le forze populiste erano marginali. Poi che cosa è successo?

MANIFESTO ELETTORALE DI ANGELA MERKELMANIFESTO ELETTORALE DI ANGELA MERKEL

«Erano marginali perché mancavano entrambe le condizioni scatenanti: crisi e paura. Ora, dopo gli attentati e l'arrivo massiccio di immigrati, pure i tedeschi sperimentano la paura. È quindi del tutto logico che consegnino una parte dei consensi ad Alternative für Deutschland, unico partito che fa della protezione dagli immigrati la sua missione principale».

 

Per l'Europa cosa cambia?

«Se la Merkel riuscirà a formare un governo solido, potrebbe esserci un inasprimento delle regole europee, o meglio un progressivo abbandono delle continue deroghe alle regole stesse. Deroghe che in questi anni hanno consentito a molti paesi, Francia e Italia in testa, di sforare i conti e non rispettare gli impegni sottoscritti. Ma potrebbe anche succedere che i Verdi si mettano di traverso e l'inasprimento non ci sia. La Merkel potrebbe gentilonizzarsi un po', si parva licet. Il che del resto è nella sua natura, moderata e dialogante».

 

Il mondo dell'Afd ha più anime. È semplicistico parlare di estrema destra con sfumature neo-naziste? 

weidelweidel

«Più che semplicistico, è sbagliato. Il populismo attuale non può essere confuso con l'estrema destra: se ne differenzia su troppi punti fondamentali. Nazismo e fascismo erano espansionisti, il populismo di destra è isolazionista. Nazismo e fascismo teorizzavano la superiorità razziale, i populisti si limitano a difendere il diritto di ogni popolo a preservare l'identità.

 

Nazismo e fascismo disprezzavano la democrazia, i partiti populisti sono semmai iperdemocratici: non pensano vi sia troppa democrazia, ma che ve ne sia troppo poca. Nazisti e comunisti perseguitavano gli omossessuali, diversi partiti populisti di destra difendono coppie di fatto e diritti dei gay, in alcuni casi sono addirittura guidati da leader omosessuali. L'Afd da Alice Weidel, dichiaratamente lesbica. In passato abbiamo avuto la lista di Pim Fortuyn, politico olandese omosessuale assassinato nel 2002, la cui eredità è oggi raccolta dal populista Geert Wilders».

 

Come evolverà l'Afd?

angela merkel tifosaangela merkel tifosa

«Per ora è prevalsa l'ala radicale, col passaggio della leadership dalla relativamente moderata Frauke Petry ad Alice Weidel. Per il futuro, tendo a pensare che il partito cercherà di allargare i consensi, tallonando la Merkel su immigrazione, multiculturalismo ed eccessi del politicamente corretto, specialmente nelle scuole».

 

I socialdemocratici di Schulz hanno ancora un futuro?

«Né migliore né peggiore di quello della altre sinistre in Europa. Dopo il fallimento della Terza via, la sinistra non è più stata capace di reinventarsi, in nessun paese dell'Occidente. E la Spd non ha fatto eccezione».

La Germania sarà più rigorosa su conti e riforme verso l'Italia?

«Penso di sì e, forse, sarebbe un bene per l'Italia».

angela merkelangela merkel

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…