berlusconi marchini

CON ALFIO MARCHINI A ROMA, VOLUTO DA GIANNI LETTA, E STEFANO PARISI A MILANO, SCELTO DA CONFALONIERI, BERLUSCONI SFANCULA MELONI-SALVINI E INAUGURA IL 'SUO' CENTRODESTRA - LO "SPARIGLIO" DEL BERLUSKA INQUIETA NON SOLO IL DUPLEX FASCIO POPULISTA SALVINI-MELONI MA SOPRATTUTTO RENZI CHE VEDE NASCERE UN'ALTERNATIVA CENTRISTA: MARCHINI

1 - «LA DIGNITÀ NON HA PREZZO»

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

MARCHINIMARCHINI

Per vent’anni Berlusconi è stato una scelta di campo. Ora è Berlusconi a fare una scelta di campo. Ed è impossibile oggi stabilire se la mossa del Cavaliere preluda a un’operazione strategica per riappropriarsi di un ruolo perduto o sia più semplicemente un espediente tattico per ritagliarsi ancora un po’ di tempo e un po’ di spazio. Di certo la decisione di appoggiare Marchini nella corsa al Campidoglio rappresenta a suo modo una svolta storica, che provocherà conseguenze politiche ma è dettata soprattutto da un fatto personale: «Avere più consiglieri comunali a Roma non mi interessa. Dignità e onore non hanno prezzo».

 

confalonieri berlusconi letta confalonieri berlusconi letta

È questo il nodo inestricabile, al termine di una pochade senza eguali che per settimane ha messo insieme il balletto delle candidature di centrodestra nella Capitale e la battaglia per la leadership della coalizione a livello nazionale. Il gioco è finito quando Salvini ha denunciato Berlusconi di essere «ricattato da Renzi per questioni di affari», riesumando il vecchio conflitto d’interessi. E siccome è impensabile che il segretario della Lega non sapesse che l’attacco avrebbe portato allo strappo, il capo di Forza Italia ha interpretato quelle parole come una dichiarazione di guerra: «È insopportabile».

 

STEFANO PARISISTEFANO PARISI

Forse Salvini voleva scientemente provocare la reazione, o forse no. Ma non c’è dubbio che a quel punto Berlusconi ha dovuto fare ciò che per venti anni altri hanno dovuto fare: lui che veniva scelto, ha dovuto scegliere. D’altronde non c’era soluzione. L’ha detto chiaramente ieri Gianni Letta ai dirigenti forzisti che l’hanno chiamato preoccupati per la rottura della coalizione: «Ma che coalizione era più, dopo l’attacco che ha subito alle sue aziende»? Perché il Cavaliere può accettare le provocazioni politiche, ma non può tollerare quelle portate alle cose di famiglia. Con il rischio, peraltro, che l’affondo di Salvini induca Renzi a dimostrare con atti di governo l’infondatezza dell’accusa.

 

SALVINI MELONI PIVETTISALVINI MELONI PIVETTI

Perciò l’ex premier ha deciso di bruciarsi i vascelli alle spalle, per l’«insopportabile» affronto dei suoi (ex?) alleati, che ancora ieri ripetevano come «Renzi chiama e Berlusconi risponde», facendo così passare un messaggio subliminale, cioè che il leader di Forza Italia ha tradito il centrodestra.

 

Sono state le circostanze a determinare la scelta con cui il Cavaliere si è intanto riappropriato di se stesso, e ha potuto scavare un solco con Salvini e Meloni aggiungendo motivazioni politiche al fatto personale: la sua distanza dal neo-giustizialismo di chi si è schierato con il presidente dell’Anm Davigo, e la sua appartenenza alla famiglia dei «Popolari europei», così diversa dalla genia populista. Che poi era quanto gli aveva chiesto giorni fa il capogruppo del Ppe Weber: «Per noi è impossibile conciliare le nostri posizioni con quelle dei lepenisti». Una sorta di «o dentro o fuori».

MATTEO SALVINI GIORGIA MELONIMATTEO SALVINI GIORGIA MELONI

 

E Berlusconi sembra aver scelto, spiazzando un pezzo della sua stessa classe dirigente e quanti già lavoravano alla sua rottamazione. Un arrocco più che una mossa del cavallo, ma utile a mostrarsi ancora centrale: perché se è vero che la politica è rapporti di forza, si fosse schierato con la Meloni sarebbe parso come il capo di una «forza di utilità marginale», e non solo nella sfida per il Campidoglio.

 

Così invece potrebbe proporsi come il federatore di un aggregato di centro, dove già c’è chi esulta per la scelta del Cavaliere. Insomma, Berlusconi oggi ha più carte in mano, però — come gli ha spiegato Matteoli — «di qui in avanti dovrai essere conseguente». Per riaprire il fronte moderato, ha aggiunto Brunetta, «dovrai tornare a dialogare con i vecchi amici», i protagonisti di una diaspora di cui il Cavaliere è corresponsabile.

BERLUSCONI BERTOLASOBERLUSCONI BERTOLASO

 

Ma è davvero questo l’obiettivo, o ieri Berlusconi ha usato solo un kit per la sopravvivenza? Anche perché il timing in politica è determinante e la mossa potrebbe rivelarsi fuori tempo massimo, in vista del referendum costituzionale che tornerà a dividere ciò che le Amministrative stanno per unire. Servirà un ben altro «guizzo» rispetto a quello con cui ieri ha risposto per fatto personale a Salvini e Meloni. E non solo a loro. «Sono molto stanco», ha esordito il Cavaliere accogliendo a pranzo i dirigenti forzisti: «Perciò scusatemi se mi dovessi addormentare. A proposito, stavolta chi mi sveglierebbe»?

 

2 - UNA NEMESI ANTI «POPULISTI»

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

 salvini (d), con silvio berlusconi  d salvini (d), con silvio berlusconi d

L’operazione Marchini segue una logica chiara: indebolire «la destra populista» della Lega e FdI. Forse il tentativo di scalare il Campidoglio da parte del centrodestra si rivelerà velleitario. Di certo, ieri si è consumata la nemesi di Silvio Berlusconi contro l’asse tra Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Il ritiro del candidato di FI, Guido Bertolaso, e l’appoggio al costruttore romano Alfio Marchini, personaggio trasversale, erano nell’aria da qualche giorno.

 

E, per quanto spregiudicata e dai contorni ancora un po’ confusi, l’operazione segue una logica chiarissima: indebolire «la destra populista» della Lega e di FdI; recuperare e affermare per contrasto un profilo più moderato e «centrista»; e soprattutto punire alleati che hanno avuto il torto di trattare Berlusconi come un leader liquidabile senza troppi complimenti.

salvini (d), con silvio berlusconi e giorgia meloni sul palco allestito in piazza maggiore a bologna 77salvini (d), con silvio berlusconi e giorgia meloni sul palco allestito in piazza maggiore a bologna 77

 

Gli sviluppi di quanto è accaduto ieri si potranno misurare solo nei prossimi giorni. Lo scarto dell’ex premier non garantisce a FI il peso e i voti che è andata perdendo negli ultimi anni; né scongiura il rischio, palpabile in particolare nel Nord, di essere colonizzata e subordinata al Carroccio.

 

Ricompatta, però, i frammenti sparsi del berlusconismo: anche fuori dai confini del suo partito. Cerca di ricreare il mito dell’anziano capo in grado di dare il meglio di sé quando è messo nell’angolo. Ridimensiona le ambizioni e le velleità di primato degli alleati. E rivendica un protagonismo non sul palcoscenico nazionale ma, più prosaicamente, su quello del suo schieramento.

VIRGINIA RAGGI VIRGINIA RAGGI

 

Per lui, dunque, è già una vittoria. E la reazione stizzita dell’«altra destra» che pensava di avere ormai ereditato l’area berlusconiana sottolinea la durezza del colpo subìto. Non solo perché alcuni personaggi televisivi che avevano abbracciato l’asse Lega-FdI hanno fatto un’immediata marcia indietro, inneggiando all’intelligenza dell’ex Cavaliere. Il problema è che l’operazione Marchini si configura come una lista trasversale in grado teoricamente di fare concorrenza sia a quella del Pd, sia all’altra del Movimento 5 Stelle. In teoria, perché il punto di partenza è basso, i sondaggi dispettosi, e il sostegno di Berlusconi a doppio taglio.

GIACHETTIGIACHETTI

 

Eppure, da ieri lo scenario per il Campidoglio può cambiare. Roma, capitale disastrata dal malgoverno e dagli scandali, si ripropone come laboratorio di un sistema articolato non più su tre ma su quattro tronconi partitici: Pd, M5S, un centrodestra con ambizioni centriste, e una destra populista.

 

francesco storacefrancesco storace

E Marchini, erede di una famiglia di costruttori legati storicamente alla sinistra, potrebbe diventare un candidato più forte di quanto non dicano i numeri di oggi. A prima vista, il Campidoglio sembra l’incubatrice di un’Italia frammentata e condannata al proporzionale, che nessun Italicum riuscirebbe a piegare: anche se ieri il premier Matteo Renzi ha rivendicato con orgoglio la sua riforma elettorale «spaziale» perché nel 2018 «ci sarà uno che vince». Il problema è che aumenta l’incertezza su chi vincerà, e come.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…