marinella soldi

ALTRO GIRO DI POLTRONE MADE IN RENZI – GUBITOSI VERSO LE FS AL POSTO DI ELIA (MA C’È ANCHE IL PRODIANO TONONI) – BASSANINI DALLA CDP ALLA CONSULTA E PER LA CASSA IN LIZZA COSTAMAGNA, MICCICHÈ, MORELLI E MUNARI

Goffredo De Marchis e Liana Milella per "la Repubblica"

 

BASSANINI BASSANINI

Dopo le regionali, Matteo Renzi prepara un risiko delle poltrone che vale molto più di un eventuale rimpasto. Si parte dalla Rai ma il punto di arrivo è il cuore del potere italiano, il portafoglio dello Stato: la Cassa Depositi e prestiti.

 

Sono dieci posti chiave che dovrebbero rivoluzionare l’economia italiana soprattutto, ma anche gli equilibri dell’esecutivo e della Corte costituzionale. Si parte dalla Rai perché i vertici di Viale Mazzini sono scaduti martedì e il premier ha ormai deciso di procedere alle nomine con la vecchia legge superando la melina del Parlamento sulla riforma.

 

Il direttore generale uscente Luigi Gubitosi sarà il primo a muoversi sullo scacchiere. Per lui è pronto un nuovo incarico in una Spa pubblica. A cascata si apriranno altri vuoti che l’ex sindaco sta studiando come riempire.

 

Nelle intenzioni del governo, Gubitosi, che ha raggiunto alcuni risultati importanti a Viale Mazzini (digitalizzazione dei tg, fusione delle testate e conti in equilibrio), può trasferirsi dalla Rai alle Ferrovie dello Stato. Renzi infatti ha qualche dubbio sull’operato di Michele Mario Elia nominato appena un anno fa in sostituzione di Mauro Moretti.

 

Il dg della Rai ha costruito la sua carriera nelle comunicazioni (prima Wind poi la tv di Stato) però questo non viene visto come un ostacolo. Del resto anche l’altro candidato non ha un’esperienza specifica di treni. È Massimo Tononi, sottosegretario all’Economia con il governo Prodi, una lunga carriera in Goldman Sachs.

luigi gubitosi con moglieluigi gubitosi con moglie

 

L’attenzione di Renzi però è concentrata sulla Cassa Depositi e Prestiti, strumento con cui mettere in moto investimenti statali e protagonista della partita per la banda larga. Renzi la vuole usare per dare il via al progetto della fibra confermando così l’idea di un intervento diretto della mano pubblica.

 

Dopo 7 anni, Franco Bassanini potrebbe lasciare la presidenza con una “compensazione” di lusso: diventerebbe il candidato numero uno del Pd per la Consulta, un ruolo che si adatta al suo curriculum di costituzionalista. Bassanini non ha mai abbandonato il lato accademico della sua professione tenendo accesa quella macchina di idee e confronto che è la fondazione Astrid.

 

Per la guida di Cdp, la poltrona più prestigiosa e nell’ottica di Renzi più decisiva del risiko, è cominciato così lo screening che ha portato a una rosa di quattro nomi. Sono Marco Morelli, Claudio Costamagna, Gaetano Miccichè e Andrea Munari. La scelta non è ancora compiuta ma il profilo dei candidati dice quasi tutto sul peso che si intende dare alla Cassa: si parla infatti di quattro banchieri, che avrebbero il compito di far muovere soldi anche in Cdp. Morelli è amministratore delegato di Merril Lynch Italia, ex Mps e Intesa SanPaolo.

MICHELE 
ELIA
MICHELE ELIA

 

È anche amico di Marco Carrai (era fra gli invitati alle sue nozze) e Carrai è vicinissimo a Renzi oltre che uno dei suoi suggeritori nel gioco del potere. Munari siede come ad nel Credito Fondiario. Miccichè è il direttore generale di Intesa San Paolo.

 

Costamagna è un banchiere d’affari legato a Prodi, coinvolto nel vecchio progetto Telecom preparato da Angelo Rovati. Ha già partecipato, come consulente, ad alcune riunioni sulla banda larga.

 

alberica brivio sforza, claudio costamagna alberica brivio sforza, claudio costamagna

La Rai ha tre candidati in pista, nomi che possono essere spesi sia per la direzione generale sia per la sfida, più complicata, della presidenza che viene votata dai 2/3 della commissione di Vigilanza. Andrea Scrosati, vicepresidente di Sky Italia, e Marinella Soldi, amministratore di Discovery Channel, sono possibili dg di cui si parla ormai da settimane.

 

Ma a sorpresa, nelle riunioni di Palazzo Chigi, è spuntata anche la figura di un dirigente Rai di lungo corso, una mossa che l’azienda pubblica reclama con orgoglio da tempo per frenare la “calata” degli esterni. L’identikit corrisponde a Giancarlo Leone, oggi direttore di Raiuno, già capo di Rai Cinema e vicedirettore generale, una carriera tutta in sella al cavallo di Viale Mazzini.

 

Renzi deve anche intervenire sul governo e sul partito. Si é liberata la poltrona di Andrea Guerra, che ha traslocato alla guida di Eataly. Il premier vuole sostituirlo con un altro superconsulente a Palazzo Chigi, in grado di intervenire sui dossier più delicati e sulle crisi aziendali. Al ministero degli Affari regionali finirà un dirigente del Nuovo centrodestra. In pole resta Gaetano Quagliariello, in alternativa Dorina Bianchi.

marco morellimarco morelli

 

Superate le elezioni regionali, il segretario del Pd indicherà anche il nuovo capogruppo alla Camera. Ettore Rosato è stato già molto vicino a conquistare quella carica, ma adesso è in competizione con il vicesegretario Lorenzo Guerini, anche lui renziano, anche lui capace di tenere buoni rapporti con la minoranza. È un buco che va coperto al più presto, in vista di alcuni passaggi difficili, compreso quello dell’elezione di tre giudici costituzionali.

 

Il 28 giugno farà un anno da quando, alla Consulta, manca il giudice di Forza Italia, l’allora vice presidente Luigi Mazzella. Non sono bastate 21 votazioni per mettersi d’accordo su un nome.

 

E il 5 luglio lascia un’altra alta toga eletta dal centrodestra, Paolo Maria Napolitano, che già si astiene dalle udienze. A febbraio è diventato capo dello Stato Sergio Mattarella, giudice costituzionale anche lui. Da 15 giudici ne restano 12, chiamati a decisioni strategiche come quella del 23 giugno sugli stipendi non indicizzati della pubblica amministrazione.

 

ANDREA SCROSATI ANDREA SCROSATI

Renzi si smarca con il suo candidato e indica Bassanini. Il premier è pronto ad aprire ai grillini, offrendo loro un posto sottratto a Forza Italia, che oggi sarebbe sovradimensionata con ben due giudici. Finora a M5S non è giunto alcun segnale. Ma loro ne fanno una questione di metodo, il nome non deve aver nulla anche fare con la vecchia politica.

 

Com’è avvenuto quando a novembre hanno votato per Silvana Sciarra. I loro candidati, forti del l’appoggio in rete, sono l’avvocato di Milano Felice Besostri, uno del team che ha affondato il Porcellum, poi Silvia Niccolai docente a Cagliari, Antonio D’Andrea a Brescia, Franco Modugno a Roma.

 

MARINELLA SOLDI MARINELLA SOLDI

Più complicato trovare i possibili uomini di Forza Italia. Uno è certamente quello di Giorgio Spangher, penalista ed ex Csm, ma nell’ipotesi che si insista sulle donne potrebbe avere chance Novella Galantini, ordinaria di penale a Milano. Il vero problema sono i tempi.

 

L’11 giugno si vota, ma è scontato che sarà scheda bianca. C’è un problema di quorum, i 2/3 dei componenti di Camera e Senato nelle prime tre votazioni, i 3/5 in quelle successive. I tre candidati devono raggiungere lo stesso quorum per facilitare il voto. Gli ottimisti parlano di un’ipotesi chiusura a fine luglio, i pessimisti all’inizio di settembre.

 

 

MARINELLA SOLDI MARINELLA SOLDI Felice Besostri Aldo Bozzi Giuseppe Bozzi di spalle Claudio Tani in cassazione Felice Besostri Aldo Bozzi Giuseppe Bozzi di spalle Claudio Tani in cassazione

 

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...