ARRIBA ARRIETA! (E L’OPUS DEI RIPRENDE IL TIMONE DELLA CURIA)

M.Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

Un vescovo dell'Opus Dei, di 62 anni, monsignor Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru, è «l'uomo chiave» della nuova Commissione istituita con Chirografo di papa Francesco in vista della riforma dello Ior.

Uno spagnolo, dal temperamento forte. Qualcuno lo descrive come «un leone». Un leone, non per l'aggressività, però. Anzi, ma per la sua forza tranquilla: un po' come il Leone protagonista delle «Cronache di Narnia», che entra in campo, conduce e infine vince la buona battaglia.

Arrieta è un fine giurista scelto, nel 2007, da Benedetto XVI come segretario del Pontificio Consiglio dei Testi legislativi. L'anno dopo è vescovo (ad ordinarlo è il Segretario di Stato Bertone, insieme al vicario Agostino Vallini e all'allora arcivescovo Coccopalmerio).

È stato per quindici anni (dal 1984 al 1993 e dal 1995 al 1999) preside della Facoltà di Diritto Canonico e ordinario della cattedra di Diritto dell'Organizzazione Ecclesiastica della Pontificia Università della Santa Croce, università dell'Opus (proprio ieri sera a Roma una Messa in onore di San Josemaría Escrivá è stata celebrata a Roma dal Prelato dell'Opus Javier Echevarría).

E questo fatto chiude definitivamente il capitolo delle polemiche che hanno coinvolto la presidenza dello Ior di Gotti Tedeschi (anch'egli dell'Opus). Arrieta, è stato infine preside e professore ordinario dell'Istituto di Diritto Canonico «S. Pio X» di Venezia, per gran parte (2003-2008) del mandato come Patriarca del cardinale Scola.

«Uomo chiave», perché Arrieta è il «coordinatore» e come spiega il Chirografo questo vuol dire che «ha poteri ordinari di delegato» della Commissione stessa. È un esempio molto imperfetto, ma rende l'idea: ha i poteri come un amministratore delegato rispetto al proprio consiglio di amministrazione. Il «coordinatore» infatti - scrive il Pontefice nel suo Chirografo - «agisce nel nome e per conto della Commissione nella raccolta di documenti, dati e informazioni necessari», «allo svolgimento delle funzioni istituzionali» della Commissione stessa.

Davanti ad Arrieta in quanto «delegato» della Commissione quindi non valgono «il segreto d'ufficio e le altre eventuali restrizioni stabiliti dall'ordinamento giuridico». Solo l'Aif, presieduta dal cardinale Attilio Nicora, direttore generale, lo svizzero René Bruhelart, in quanto autorità di vigilanza sullo Ior, è sottratto al potere dell'organismo.

Nella commissione sono stati nominati due Cardinali: il presidente Raffaele Farina, salesiano, classe 1933, già bibliotecario di Santa Romana Chiesa, che ne è il legale rappresentante. Al suo fianco il francese Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso e membro della Commissione di vigilanza cardinalizia dello Ior.

Tauran, quindi, funzionerà da «ponte» tra il nuovo organismo voluto da papa Francesco e il «vecchio» organismo della Commissione cardinalizia (presieduta dal Cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone), prevista dal Chirografo del 1990 di Giovanni Paolo II. La legge voluta da Wojtyla, per riformare l'Istituto dopo lo scandalo del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi.

Tra i cinque «commissari» c'è un altro «ponte»: monsignor Peter Bryan Wells, americano, presidente della Commissione per le assunzioni negli organismi vaticani sottosegretario per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. «Ponte» - in questo caso - tra la «vecchia» e la «futura» Segreteria di Stato, sempre nell'ottica della Riforma della Curia cui dovrà lavorare il G8 dei Cardinali coordinati da Oscar Maradiaga. Wells è il segretario del nuovo organismo.

In realtà gli americani sono due. La seconda è una donna, la professoressa di diritto ad Harvard (il National Law Journal l'aveva già dichiarata nel 1998 una delle cinquanta donne avvocato più influenti degli Stati Uniti): Mary Ann Glendon, ex ambasciatore di George W. Bush. Attualmente Glendon è presidente della Pontificia Accademia delle Scienza sociali. «La signora Glendon - spiega il portavoce vaticano padre Federico Lombardi - contribuirà anche per lo specifico della sua attuale posizione». E quindi per la conoscenza del contesto sociale mondiale in cui dovrà inserirsi la missione ecclesiale dello Ior.

I vertici dello Ior, e lo stesso board hanno appreso della nuova Commissione a cose fatte.
Il comunicato della segreteria di Stato che ha accompagnato il Chirografo però è molto chiaro: «Il Santo Padre si augura una felice e produttiva collaborazione tra la Commissione e l'Istituto» e del suo intero personale.

 

Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru coccopalmerio cardinale CARDINALE TARCISIO BERTONE PAPA FRANCESCO BERGOGLIO Monsignor Escrivá de Balaguergotti tedeschi jpegTauran

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO