“UNA STORIA TRA PRIVATI”? CERTO, PER FOTTERE TUTTI GLI ALTRI! - FORMINCHIONI STAVOLTA LA SPARA GROSSA: A QUANTO PARE DACCÒ, OLTRE A FARE REGOLARE LOBBING CON LE REGIONI, AVEVA IL COMPITO DI “APRIRE LE PORTE” DEL PIRELLONE AD ALCUNI ENTI (CHE POTEVANO FAVORIRE LA MAUGERI) IN VIRTÙ DEL SUO RUOLO DI INFLUENTE CIELLINO – QUASI LA METÀ DEI GUADAGNI, MANDATI DI CORSA ALL’ESTERO FINIVANO NELLE TASCHE DELL’EX ASSESSORE ALLA SANITÀ ANTONIO SIMONE…

Paolo Colonnello per "la Stampa"

Sarà anche "tutta una storia tra privati", come ancora ieri ha ribadito il Governatore Roberto Formigoni a proposito dello scandalo della Fondazione Maugeri. Ma a sentire Pierangelo Daccò, interrogato per circa tre ore nel pomeriggio dal gip Tutinelli, non è esattamente così. «Venivo pagato dalla Fondazione Maugeri per risolvere i problemi con le Regioni», avrebbe detto in sostanza il "mediatore" riarrestato la settimana scorsa per associazione per delinquere, appropriazione indebita e riciclaggio.

E quando dice "problemi"; intende dire, come spiega il suo legale Gianpiero Biancolella, "una lecita attività di lobbing", ovvero di rapporti con funzionari e politici, soprattutto, della Regione. Quella Lombarda, in particolare, visto i rapporti di militanza in Comunione Liberazione e amicizia che legano Daccò al governatore Formigoni. Chi erano i referenti di Daccò? La questione dovrebbe essere approfondita in un interrogatorio che si svolgerà tra qualche giorno soltanto davanti ai pm. Perché, come racconta il legale, «in questa storia manca il "convitato di pietra", ovvero il reato di corruzione intorno al quale i magistrati continuano a girare senza mai nominarlo. Ma su questo punto Daccò è stato chiaro: mai pagato nessun politico o funzionario, nel modo più assoluto».

Certo, di fronte a un Formigoni che un po' pilatescamente lo scarica («Può essere che ciascuno di noi abbia nelle sue infinite conoscenze una persona che non è perfettamente limpida, ma questo lo stabilirà la magistratura») Daccò, che pagò con la sua carta di credito biglietti aerei e ville per le vacanze del Governatore e dei suoi amici, non sembra confermare l'impressione tutta "privata" con cui Formigoni connota la vicenda Maugeri.

Perché la "normalissima attività di lobbing" di Daccò per Cotantino Passerino, il direttore amministrativo della Maugeri, era qualcosa di più di una semplice questione di pubbliche relazioni: Daccò, ha spiegato "apriva le porte" nella Regione Lombardia agli enti che ritenevano di avere diritto a certi provvedimenti e rimborsi e facevano fatica ad ottenerli. E non grazie a particolari competenze ma per la sua grandissima «influenza nell'assessorato alla Sanità» e perché veniva considerato «un uomo molto importante in Cl, in particolare per i suoi rapporti con il presidente della Regione Lombardia» Formigoni.

«Daccò - lo difende l'avvocato Biancolella - in realtà doveva individuare nelle Regioni le migliori opportunità per l'ampliamento delle attività della Maugeri. E poi, la maggior parte delle sue entrate era dovuta ai lavori svolti direttamente con la Maugeri».

Peccato per quelle fatture che i pm considerano del tutto false, così come confessato dal fiduciario Grenci. C'è poi un dettaglio non certo irrilevante: quasi la metà di questi guadagni, spostati velocemente all'estero, finiva all' altro ciellino di eccellenza, l'ex assessore alla sanità Antonio Simone: «Nel 1995, quando Roberto Formigoni è stato eletto Presidente della Regione - ha messo a verbale nel gennaio scorso Simone - ho considerato definitivamente conclusa la mia attività politica, in quanto uno strettissimo legame personale mi vedeva vicino a Formigoni con il quale avevamo condiviso l'attività nel Movimento Popolare e non volevo mescolare profili personali con quelli politici...».

Daccò comunque ieri si è impegnato a far rientrare in Italia altri documenti su conti intestati a un diverso fiduciario, già sequestrati dalle autorità elvetiche. In questo modo, complessivamente i soldi che Daccò e Simone avrebbero ricevuto da Maugeri ammonterebbero a 70 milioni di euro.

 

Roberto Formigoni ospite a bordo dello yacht di Piero Dacco FORMIGONI SULLO YACHT DI PIERO DACCOFONDAZIONE SALVATORE MAUGERI MaugeriANTONIO SIMONE EX ASSESSORE REGIONALE LOMBARDO ALLA SANITA

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...