1. IN ATTESA DI ARRIVARE A ROMA, IL CALIFFO PUNTA ALL’AMBASCIATA ITALIANA A TRIPOLI? 2. CON LO SBARCO DELLE TRUPPE DELL’ISIS, L'ARIA SI E' FATTA PESANTE E L’ITALIA, UNICA NAZIONE OCCIDENTALE PRESENTE A TRIPOLI, PENSA DI CHIUDERE LA PROPRIA AMBASCIATA 3. UN ALLEATO DI CARTA PESTA. IL RUOLO GIOCATO DALL’ITALIA IN LIBIA DELUDE GLI STATI UNITI 4. OBAMA AVEVA CHIESTO A MONTI, LETTANIPOTE E POI A RENZI DI FARSI CARICO DELLA SITUAZIONE A TRIPOLI, MA ROMA NON HA NÉ UOMINI NÉ SOLDI. E AL SOLITO HA FATTO AMMUINA 5. MA PER OBAMA NON È DEBOLE SOLTANTO LA NOSTRA PRESENZA IN LIBIA. È DEBOLE ANCHE IL MINISTRO PINOTTI, “COLPEVOLE” DI TAGLIARE LA SPESA MILITARE E DI ANDARE VERSO UN DIMEZZAMENTO DEL PROGRAMMA DI ACQUISTO DEGLI F-35. INTANTO, DERBY A DUE PER IL NUOVO CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA IN SCADENZA: PREZIOSA VS GRAZIANO

DAGOREPORT

 

BARACK OBAMA BARACK OBAMA

C’è una cosa sola, una cosa soltanto, che l’America di Obama chiede all’alleato italiano dai tempi del governo Monti: occuparsi in prima persona della Libia, dove si fronteggiano due governi e dove il califfato dell’Is conquista posizioni giorno dopo giorno. Ebbene, dalla caduta di Gheddafi (autunno 2011) a oggi, l’Italia ha profondamente deluso Washington e ora si prepara addirittura a chiudere l’ambasciata a Tripoli, ultimo presidio diplomatico occidentale in Libia.

 

“Non possiamo pensare a tutto noi”, questo il succo del ragionamento che stava alla base della richiesta di Washington a Roma, fin dai tempi di Mario Monti premier. Una posizione ribadita anche a Renzi nell’incontro con Obama della scorsa primavera e, da ultimo, nella conference call di Obama dello scorso 15 ottobre con i leader di Italia, Francia, Regno Unito e Germania, in cui si è parlato della crisi libica. Del resto l’Italia ha storicamente grossi interessi nel Paese, a cominciare dalla presenza dell’Eni, come anche li ha la Francia (la testa di Gheddafi è saltata per il petrolio).

 

matteo renzi arriva in smart all incontro con letta matteo renzi arriva in smart all incontro con letta

Attualmente in Libia ci sono due regimi che si combattono. A Tobruk ha sede un governo, uscito dalle discusse elezioni dell’estate scorsa, sostenuto dalla Francia, dall’Arabia saudita e dall’Egitto. Mentre a Tripoli c’è un esecutivo che ha il controllo della Tripolitania e che è formato da un’alleanza tra islamici moderati, islamici radicali dell’organizzazione “Alba libica” e milizie di Misurata.

 

Questo secondo governo gode dell’appoggio di Turchia e Qatar. L’Italia si sforza di mantenersi equidistante e auspica una riunificazione, ma intanto è l’unica nazione occidentale ad avere mantenuto un’ambasciata a Tripoli. Da notare che nei mesi scorsi sono stati segnalati contatti e prove di alleanza tra gruppi legati all’Is e “Alba libica”.

 

L’elenco delle doglianze a stelle strisce sull’Italia è molto semplice: siamo accusati di non avere dispiegato nel Paese né uomini né soldi e di sottovalutare pesantemente i rischi di un’espansione del Califfato in Libia. Oltre a tutto, con l’Is che ha esplicitamente annunciato di voler arrivare a Roma, forse sarebbe il caso di prestare attenzione all’eventualità che le bandiere nere non passino proprio da Tripoli.

Paolo Gentiloni Paolo Gentiloni

 

La novità è che il nostro governo sta pensando seriamente di chiudere anche l’ambasciata, affidata a Giuseppe Buccino Grimaldi. E anche le parole del neo ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ripetute due volte nelle ultime due settimane, sull’eventualità di un invio di militari come forza di “peace keaping” solo dietro preciso mandato Onu, sembrano confermare una certa volontà di lavarsene le mani.

 

La chiusura dell’ambasciata italiana sarebbe un altro segnale negativo anche per Washington e forse anche per questo l’ambasciatore preferirebbe evitarla. Almeno fin quando al Colle c’è Giorgio Napolitano, suo grande estimatore (era il suo secondo consigliere diplomatico).

 

Gli Stati Uniti sono anche piuttosto delusi dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Washington si attendeva una minima ripresa della spesa militare italiana, ma ha capito che con la ministra genovese non tira aria di grandi investimenti. Anzi. Alla fine c’è anche il “rischio” che il programma di acquisto dei famosi F-35 americani risulti dimezzato, esattamente come voleva Renzi.

GIUSEPPE 
BUCCINO 
GRIMALDI
GIUSEPPE BUCCINO GRIMALDI

 

Egualmente debole è ritenuto il capo di stato maggiore della Difesa, l’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, il cui incarico scade a marzo e per la cui successione la Pinotti dovrebbe scegliere tra il generale Pasquale Preziosa, capo dell’Aeronautica, e il generale Claudio Graziano, capo di stato maggiore dell’Esercito (mentre tutto è in alto mare per la sostituzione di Leonardo Gallitelli ai vertici dei Carabinieri).

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…