AVVOCATI AVVELENATI! “LA LOBBY” METTE IL MUSO ALLA CANCELLIERI, NON LA INCONTRA E INDICE 8 GIORNI DI SCIOPERO

Roberta Catania per "Libero"

Tra avvocati e governo Letta è guerra. Il primo colpo, forse involontario, è partito dal ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. Un fuori onda di Sky Tg24, due giorni fa, l'ha tradita: «Li vado a incontrare », riferito ai legali di Napoli, «così me li tolgo dai piedi».

Poi al momento di dare una spiegazione, la titolare del dicastero di via Arenula è caduta dalla padella alla brace: «Gli avvocati... le grandi lobby... impediscono che il Paese diventi normale», alludendo alle riforme. Sembrava che la polemica potesse sgonfiarsi, magari con le scuse che a quattr'occhi avrebbe potuto porgere ieri la Cancellieri ai rappresentati della categoria dei professionisti, invece gli avvocati hanno disertato l'incontro già in programma al ministero e annunciano lo sciopero dall'8 al 16 luglio.

«Ci ha umiliati e offesi», ha spiegato il presidente del Consiglio forense, Guido Alpa, «non è possibile per il momento proseguire una collaborazione ». All'incontro avrebbero dovuto partecipare tutti i rappresentanti dell'Avvocatura: il Consiglio nazionale forense, i presidenti di tutti gli Ordini territoriali, l'Organismo unitario dell'Avvocatura e la Cassa forense.

Le parole di ostilità pronunciate due giorni fa dal ministro Cancellieri (quelle riferite alla lobby degli avvocati) sono solo la goccia che ha fatto traboccare un vaso diventato improvvisamente colmo con il famigerato fuori onda ripreso dalle telecamere Sky e rimbalzato in Rete. Ulteriore ragione di scontro tra gli avvocati e il ministro è stata l'approvazione a sorpresa delle misure sulla giustizia civile contenute del decreto legge del Fare, dopo che la titolare di via Arenula aveva garantito un confronto con gli avvocati prima di prendere qualunque decisione.

«Il ministro ha manifestato idee che esprimono un pregiudizio nei nostri confronti», ha quindi spiegato Alpa, annunciando che invierà una lettera a Cancellieri per spiegare perché l'Avvocatura ritiene impossibile proseguire il confronto con il ministro. Sulla vicenda è intervenuto anche Nicola Marino, presidente dell'Oua, l'organismo unitario dell'avvocatura: «La nostra categoria non è una lobby e non si farà "togliere dai piedi"».

Quindi, Marino ha aggiunto: «L'Italia è l'unico Paese d'Europa dove gli avvocati non vengono neppure sentiti quando si parla della riforma della giustizia», perciò «altro che corporazione». Inoltre, riguardo la riforma della giustizia che la Cancellieri accusa i legali di ostacolare, gli avvocati non fanno mistero di contestare la riforma Severino delle circoscrizioni giudiziarie, quella che accorpa o abolisce i piccoli tribunali.

Ad alimentare lo scontro, però, è stato quel «decreto del fare» che è passato sopra le loro teste e che, contestano, «contiene importanti provvedimenti sulla giustizia come la mediazione obbligatoria, presi senza consultare l'avvocatura» e neppure «informare i vertici precedentemente incontrati».

Le dichiarazioni della Cancellieri sulla «lobby» sono state solo l'epilogo di una situazione già tesa, che certamente non aveva bisogno di un ministro poco attento al labiale. Infine gli avvocati ieri hanno annunciato proposte alternative, che probabilmente saranno illustrate oggi in commissione giustizia. C'è quindi la volontà di andare avanti, ma per ora non si registra alcuna intenzione di issare la bandiera bianca. Nessuno vuole arrendersi e, a questo punto, sottomettersi alla supremazia dell'altro.

 

Annamaria Cancellieri AnnaMaria Cancellieri guido alpa guido alpa Severino e Cancellieri Paola Severino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…